Prodotto

Ictammolo Sella 10% Ittiolo Unguento Risolvente, 30g

Produttore: SELLA Srl
Codice articolo: 029800012
Disponibilità: Disponibile
Quantità disponibile: 10+

2,87€
Informazioni sui prezzi ⓘ

Quantità

  • Spedizione gratuita
    a partire da 79.9 €
  • Pagamenti sicuri
    al 100% con decodificazione SSL
  • Puoi pagare in contanti alla consegna
  • Reso facile e veloce
    fino a 14 gg

Cos'è l'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%?

L'unguento con ammonio solfoittiolato 10% è un trattamento topico utilizzato per le infiammazioni e le piccole infezioni cutanee. Questo prodotto contiene ammonio solfoittiolato come principio attivo, che svolge un'azione lenitiva e antinfiammatoria. È indicato per trattare problematiche come la foruncolosi (brufoli), ascessi, ulcerazioni superficiali della pelle, e infiammazioni delle ghiandole sudoripare come le idrosadeniti. L'unguento è facilmente applicabile e consente un trattamento diretto delle aree interessate, alleviando i sintomi fastidiosi come il dolore e il gonfiore.

Composizione dell'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

Ogni 100 g di unguento contengono ammonio solfoittiolato 10 g. L'unguento è composto principalmente da vaselina bianca, che agisce come eccipiente, contribuendo a rendere il prodotto facilmente applicabile sulla pelle e a favorire l'assorbimento del principio attivo. Per l'elenco completo degli eccipienti, si consiglia di fare riferimento al paragrafo 6.1.

Indicazioni Terapeutiche dell'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

L'unguento con ammonio solfoittiolato 10% è indicato per il trattamento di diverse problematiche cutanee, tra cui:

  • Infiammazioni e piccole infezioni cutanee
  • Foruncolosi (brufoli) e ascessi
  • Ulcerazioni superficiali della pelle
  • Infiammazione delle ghiandole sudoripare, come le idrosadeniti

Questo unguento agisce riducendo il gonfiore e alleviando i sintomi dolorosi nelle zone infiammate o infette, favorendo la guarigione della pelle.

Controindicazioni e Effetti Collaterali

L'unguento con ammonio solfoittiolato non deve essere utilizzato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti. Gli effetti indesiderati possono includere reazioni locali come dermatiti, bruciori o irritazioni della pelle, e reazioni di ipersensibilità. Se si manifestano effetti collaterali persistenti, è consigliabile interrompere l'uso del prodotto e consultare il medico. È importante non applicare il prodotto in prossimità degli occhi o sulle mucose.

Posologia dell'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

Per un'efficace applicazione, è consigliato utilizzare l'unguento con ammonio solfoittiolato 2-3 volte al giorno. Applicare una quantità sufficiente di prodotto sulla zona da trattare, quindi coprire con una garza. L'uso deve essere seguito sotto il controllo di un medico per garantire la corretta somministrazione e per evitare reazioni avverse.

Avvertenze sull'Uso dell'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

Alcune precauzioni sono importanti per l'uso corretto di questo unguento:

  • Non applicare il prodotto in prossimità degli occhi e sulle mucose.
  • Evitate l'esposizione al sole o ai raggi UVA dopo l'applicazione.
  • L'uso prolungato potrebbe causare fenomeni di irritazione o sensibilizzazione della pelle. Se si verifica, interrompere il trattamento.

In caso di dubbi o sintomi particolari, consultare il medico prima di continuare l'uso del prodotto.

Gravidanza e Allattamento

In mancanza di studi specifici, l'uso dell'unguento con ammonio solfoittiolato durante la gravidanza e l'allattamento deve essere effettuato solo sotto il diretto controllo del medico, e solo se strettamente necessario.

Domande Frequenti sull'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

D: Come si applica l'unguento con ammonio solfoittiolato?
R: L'unguento deve essere applicato sulla zona interessata 2-3 volte al giorno, coprendo con una garza per favorirne l'assorbimento.

D: L'unguento può causare effetti collaterali?
R: Sì, l'uso dell'unguento può provocare dermatiti, bruciori o irritazioni localizzate. Se si verificano effetti indesiderati persistenti, interrompere l'uso del prodotto.

D: Posso usare questo unguento se sono incinta o in allattamento?
R: L'uso dell'unguento durante la gravidanza e l'allattamento deve essere deciso dal medico, dopo aver valutato i benefici e i rischi.

Curiosità ed informazioni aggiuntive sull'Unguento con Ammonio Solfoittiolato 10%

L'unguento con ammonio solfoittiolato 10% è un rimedio efficace per molte infiammazioni cutanee e infezioni superficiali. Viene spesso utilizzato per trattare la foruncolosi (acne e brufoli), ma anche per problematiche più complesse come gli ascessi e le ulcerazioni della pelle. La sua composizione, che include vaselina bianca, consente un'applicazione semplice e sicura, assicurando il massimo assorbimento del principio attivo. È importante evitare l'esposizione al sole e ai raggi UVA dopo l'applicazione per prevenire possibili irritazioni. Se utilizzato correttamente, l'unguento favorisce un recupero rapido e una pelle sana.

Continua a fare shopping su OpenFarma per altri prodotti simili o per risparmiare su articoli di salute e benessere.

Principi attivi

100 g di unguento contengono Principio attivo: ammonio solfoittiolato 10 g. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere par. 6.1.

Eccipienti

Vaselina bianca.

Indicazioni terapeutiche

Infiammazioni e piccole infezioni cutanee. Foruncolosi (brufoli), ascessi, e ulcerazioni superficiali della cute. Infiammazione delle ghiandole sudoripare (idrosadeniti).

Controindicazioni/Effetti indesiderati

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Posologia

Applicare l’unguento, nella quantità necessaria in relazione alla parte da trattare, 2–3 volte al giorno, coprendo con una garza.

Conservazione

Conservare ben chiuso nella confezione originale.

Avvertenze

Non applicare in prossimità degli occhi e sulle mucose. Evitare di esporsi al sole e raggi UVA dopo l’applicazione. L’uso, specie se prolungato, dei medicinali per uso locale può dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, interrompere il trattamento.

Interazioni

Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.

Effetti indesiderati

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di ictammolo, organizzati secondo la classificazione organo sistemica MedDRA.Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Dermatiti, bruciori, irritazioni della cute, reazioni di ipersensibilità.

Sovradosaggio

Se usato in quantità eccessiva può essere irritante per la cute e le mucose.

Gravidanza e allattamento

In mancanza di studi specifici, il medicinale deve essere utilizzato durante la gravidanza e l’allattamento solo in caso di necessità e sotto il diretto controllo medico.

Articoli correlati