Clarityn 10mg Antistaminico 7 Compresse
Codice articolo: 027075086
Disponibilità: Articolo esaurito
Quantità disponibile: 0
Clarityn 10mg per allergia stagionale: come funziona
Clarityn 10mg è un antistaminico indicato per combattere i sintomi delle allergie stagionali come la rinite allergica e l’orticaria. Il principio attivo, loratadina, agisce bloccando i recettori H1 responsabili delle reazioni allergiche, fornendo un rapido sollievo senza causare sonnolenza nella maggior parte dei casi. Il suo effetto si manifesta entro un’ora dall’assunzione e dura fino a 24 ore. Questo lo rende particolarmente adatto per chi ha bisogno di una protezione quotidiana da pollini, acari o allergeni ambientali.
- Riduce starnuti, prurito e naso che cola
- Controlla l’orticaria senza sedazione
- Adatto all’uso quotidiano
- Pratico formato da 7 compresse
- Senza effetti collaterali significativi nella maggior parte dei pazienti
Clarityn per orticaria cronica: efficace e sicuro
Il Clarityn 10mg è indicato anche per il trattamento dell’orticaria cronica idiopatica, una condizione della pelle che provoca prurito persistente e pomfi. Grazie alla sua azione antistaminica prolungata, è efficace nel tenere sotto controllo i sintomi per tutto il giorno. È una soluzione sicura anche per trattamenti a lungo termine, poiché non sviluppa tolleranza.
- Controllo giornaliero dell’orticaria
- Non provoca dipendenza
- Aiuta a ridurre infiammazioni cutanee
- Adatto anche agli adolescenti
- Assenza di effetti sedativi rilevanti
Antistaminico, orticaria cronica, trattamento cutaneo, loratadina, Clarityn
Clarityn effetti collaterali e controindicazioni: tutto quello che devi sapere
Il Clarityn 10mg ha un profilo di sicurezza molto favorevole, ma può causare effetti indesiderati in rari casi. Gli effetti collaterali più comuni includono sonnolenza, cefalea e, più raramente, disturbi gastrointestinali o cardiaci. Non deve essere assunto da chi presenta ipersensibilità alla loratadina o agli eccipienti come lattosio monoidrato. Va usato con cautela nei pazienti con compromissione epatica.
- Sonnolenza lieve in alcuni soggetti
- Tachicardia e palpitazioni rari
- Possibili interazioni con farmaci come eritromicina
- Non adatto a chi è intollerante al lattosio
- Da evitare in gravidanza e allattamento
Clarityn per bambini: è sicuro e a quale età può essere assunto?
Clarityn 10mg può essere somministrato ai bambini dai 6 anni in su con peso superiore ai 30 kg. Per i più piccoli esistono formulazioni specifiche. È ben tollerato nella popolazione pediatrica, con effetti collaterali rari come nervosismo, cefalea e lieve stanchezza. La posologia è di una compressa al giorno, da assumere preferibilmente alla stessa ora.
- Adatto dai 6 anni in su
- Facile da somministrare
- Effetti collaterali rari
- Formato pratico
- Alternativa valida agli sciroppi
Loratadina, Clarityn bambini, antistaminico pediatrico, sicuro per bambini, allergie infantili
Perché acquistare Clarityn 10mg antistaminico
Clarityn 10mg è uno dei farmaci più scelti per il trattamento delle allergie. Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, è disponibile senza obbligo di prescrizione medica e garantisce efficacia e tollerabilità. Il suo utilizzo è semplice e adatto alla vita quotidiana. È una scelta affidabile per chi soffre di rinite stagionale, allergie da contatto o orticaria.
- Formula non sedativa
- Assunzione semplice, una compressa al giorno
- Adatto a tutta la famiglia (dai 6 anni in su)
- Elevato standard qualitativo
- Disponibile anche online
A cosa serve Clarityn 10mg: indicazioni d’uso
Clarityn è utilizzato per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell’orticaria idiopatica cronica. Riduce efficacemente starnuti, prurito, lacrimazione e irritazioni cutanee. Agisce direttamente sui recettori istaminici, bloccando le reazioni allergiche prima che si manifestino completamente.
- Rinite allergica
- Orticaria cronica
- Reazioni cutanee pruriginose
- Allergie stagionali e ambientali
- Prevenzione sintomi allergici
Come e quando usare Clarityn 10mg
Clarityn si assume per via orale, una volta al giorno, con o senza cibo. L’efficacia non è influenzata dall’orario, ma è consigliabile prenderlo sempre alla stessa ora per garantire un’azione costante. Nei soggetti con problemi epatici, la posologia deve essere adattata (una compressa a giorni alterni). Non è richiesta alcuna modifica per anziani o persone con danno renale.
- Assumere una compressa al giorno
- Uso a lungo termine sicuro
- Indicato anche per uso continuativo
- Può essere assunto con o senza cibo
- Da conservare a temperatura ambiente
Posologia Clarityn, come assumere loratadina, Clarityn somministrazione, dose giornaliera, uso corretto antistaminico
Domande frequenti su Clarityn 10mg antistaminico
- Clarityn fa venire sonno?
In genere no, è un antistaminico di seconda generazione che non attraversa la barriera ematoencefalica in modo rilevante. - Si può assumere Clarityn durante la gravidanza?
Non è raccomandato, anche se gli studi non hanno mostrato effetti dannosi evidenti. - Posso usare Clarityn per le allergie ai pollini?
Sì, è indicato per tutte le forme di rinite allergica, comprese quelle da pollini. - Serve la prescrizione medica per acquistarlo?
No, Clarityn 10mg è un farmaco da banco. - Quanto dura l’effetto di Clarityn?
L'effetto dura circa 24 ore per una copertura completa giornaliera.
Ingredienti ed eccipienti di Clarityn
Ogni compressa contiene 10 mg di loratadina. Eccipienti: lattosio monoidrato (71,3 mg per compressa), amido di mais, magnesio stearato.
Avvertenze importanti
Non usare Clarityn in caso di ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti. Attenzione in caso di insufficienza epatica. Interrompere l’uso 48 ore prima di test allergologici cutanei. Non adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio.
Scopri altri prodotti simili e risparmia su Openfarma
Curiosità ed informazioni aggiuntive su Clarityn 10mg antistaminico 7 compresse
Sapevi che la loratadina è uno degli antistaminici più usati nel mondo? È stata sviluppata negli anni '80 e rappresenta un’evoluzione rispetto agli antistaminici di prima generazione, perché non provoca sedazione. Questo la rende particolarmente adatta per le persone attive, che non vogliono rallentare le proprie giornate a causa di allergie. Il suo utilizzo si estende anche nel settore veterinario, dove viene impiegata in alcuni casi per gestire le reazioni allergiche nei cani. Inoltre, la loratadina è nella lista dei farmaci essenziali dell’OMS, un riconoscimento dato solo ai principi attivi considerati indispensabili per un sistema sanitario. Clarityn continua a essere scelto da milioni di persone ogni anno per la sua efficacia e sicurezza.
Principi attivi Clarityn 10mg Antistaminico 7 Compresse
Ogni compressa contiene 10 mg di loratadina. Eccipienti con effetti noti: la quantità di lattosio monoidrato nella composizione della compressa di loratadina da 10 mg è 71,3 mg. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Lattosio monoidrato Amido di mais Magnesio stearato
Indicazioni terapeutiche
Clarityn compresse è indicato per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell’orticaria idiopatica cronica.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Posologia
Posologia Adulti Una compressa una volta al giorno. Popolazione pediatrica Bambini dai 6 anni in su con peso superiore ai 30 kg: una compressa una volta al giorno. Per un appropriato dosaggio per i bambini con età inferiore a 6 anni o con un peso uguale o minore di 30 kg esistono altre formulazioni più indicate. Bambini con età inferiore a 2 anni La sicurezza e l’efficacia di Clarityn non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Pazienti con compromissione epatica Ai pazienti con grave compromissione epaticadeve essere somministrata una doseinizialeinferiore poiché potrebbero avere una clearance ridotta di loratadina. Si raccomanda una dose iniziale di 10 mg a giorni alterni negli adulti e nei bambini con peso superiore ai 30 kg. Pazienti con danno renale Non sono richiesti adattamenti di dosaggio nei pazienti con insufficienza renale. Anziani Non sono richiesti aggiustamenti di dosaggio negli anziani. Modo di somministrazione Uso orale. La compressa si può assumere indipendentemente dall’ora dei pasti.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze
Clarityn deve essere somministrato con cautela nei pazienti con grave compromissione epatica (vedere paragrafo 4.2). Questo medicinale contiene lattosio; pertanto pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, sindrome di Lapp da deficit di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale. La somministrazione di Clarityn deve essere interrotta almeno 48 ore prima dei test cutanei poiché gli antistaminici possono prevenire o ridurre le reazioni positive agli indici di reattività cutanea.
Interazioni
L’assunzione concomitante di Clarityn con alcol non ne potenzia gli effetti, come valutato dagli studi sulle prestazioni psicofisiche. Possono verificarsi potenziali interazioni con tutti gli inibitori conosciuti del CYP3A4 e CYP2D6 determinando elevati livelli di loratadina (vedere paragrafo 5.2), che possono causare un aumento degli eventi avversi. È stato segnalato un aumento delle concentrazioni plasmatiche di loratadina dopo uso concomitante con ketoconazolo, eritromicina e cimetidina in studi clinici controllati, ma senza variazioni clinicamente significative (incluse quelle di tipo elettrocardiografico). Popolazione pediatrica Sono stati effettuati studi d’interazione solo negli adulti.
Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza In studi clinici condotti in soggetti adulti e adolescenti in un certo numero di indicazioni, comprese rinite allergica (AR) e orticaria idiopatica cronica (CIU), alla dose raccomandata di 10 mg al giorno, sono state segnalate reazioni avverse con loratadina in una percentuale superiore del 2% rispetto a quella dei pazienti trattati con placebo. Le più comuni reazioni avverse segnalate con una frequenza maggiore rispetto al placebo sono state sonnolenza (1,2%), cefalea (0,6%), aumento dell’appetito (0,5%) e insonnia (0,1%). Tabella delle reazioni avverse Le seguenti reazioni avverse segnalate durante il periodo successivo alla commercializzazione sono elencate nella seguente tabella, in base alla classificazione per sistemi e organi. Le frequenze sono definite come molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna categoria di frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine decrescente di gravità.
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Denominazione evento avverso |
Disturbi del sistema immunitario | Molto raro | Reazioni di ipersensibilità (incluse angioedema e anafilassi) |
Patologie del sistema nervoso | Molto raro | Capogiro, convulsioni |
Patologie cardiache | Molto raro | Tachicardia, palpitazioni |
Patologie gastrointestinali | Molto raro | Nausea, bocca secca, gastrite |
Patologie epatobiliari | Molto raro | Funzionalità epatica anormale |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto raro | Eruzione cutanea, alopecia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto raro | Stanchezza |
Esami diagnostici | Non nota | Aumento ponderale |
Popolazione pediatrica In studi clinici condotti in una popolazione pediatrica di bambini da 2 a 12 anni, le reazioni avverse comuni segnalate in eccesso rispetto al placebo sono state cefalea (2,7%), nervosismo (2,3%) e stanchezza (1%). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.
Sovradosaggio
Il sovradosaggio di loratadina ha aumentato la frequenza di sintomi anticolinergici. A seguito di sovradosaggio sono stati segnalati sonnolenza, tachicardia e cefalea. In caso di sovradosaggio, si devono mettere in atto e mantenere per il tempo necessario misure sintomatiche generali e di supporto. Si può tentare la somministrazione di carbone attivo sospeso in acqua. Si può prendere in considerazione la lavanda gastrica. La loratadina non viene eliminata con l’emodialisi e non è noto se sia eliminata con la dialisi peritoneale. Si deve proseguire il monitoraggio medico del paziente anche dopo il trattamento di emergenza.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza I dati su un ampio numero di donne in gravidanza esposte al farmaco (oltre 1000 esiti di gravidanza) non hanno mostrato effetti malformativi o di tossicità fetale/neonatale da parte di loratadina. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). A scopo precauzionale, è preferibile evitare l’uso di Clarityn durante la gravidanza. Allattamento La loratadina è escreta nel latte materno. Pertanto l’uso di Clarityn non è raccomandato nelle donne che allattano. Fertilità Non sono disponibili dati sulla fertilità nell’uomo e nella donna.