Cortidro 0,5% Crema Tubo 20 G
Codice articolo: 010318032
Disponibilità: Disponibile
Quantità disponibile: 10
Cos'è Cortidro Crema e Come Funziona?
Cortidro Crema 0,5% è un preparato topico contenente idrocortisone acetato, un principio attivo corticosteroide che aiuta a ridurre l'infiammazione e il prurito. È indicato per il trattamento di disturbi cutanei locali come eczemi, eritemi, punture di insetti e ustioni circoscritte. Agendo sulla pelle, allevia rapidamente il prurito e il rossore associati a queste condizioni, restituendo sollievo immediato. La crema è facile da applicare e può essere utilizzata anche su bambini dai due anni in su, ma solo sotto il controllo di un medico per i bambini più piccoli.
Principio Attivo: Idrocortisone Acetato 0,5%
Il principio attivo di Cortidro crema è idrocortisone acetato al 0,5%, che agisce come un potente corticosteroide topico. Questo ingrediente riduce l'infiammazione e allevia i sintomi di prurito, eritema e irritazione cutanea. Il prodotto è formulato per trattamenti locali e ha una bassa probabilità di causare effetti collaterali sistemici grazie alla sua applicazione mirata. L'uso corretto e sotto supervisione medica consente un trattamento sicuro ed efficace per diversi tipi di irritazioni cutanee.
Come Applicare Cortidro Crema
Per applicare Cortidro crema correttamente, utilizzare una piccola quantità di crema sulla zona interessata e frizionare delicatamente per favorirne l'assorbimento. L'applicazione può essere ripetuta due o tre volte al giorno per alcuni giorni, fino alla risoluzione dei sintomi. Non superare mai la dose consigliata, e se i sintomi non migliorano, interrompere l'uso e consultare il medico. Evitare l'applicazione sulle mucose o vicino agli occhi, e non usare su superfici cutanee ampie per lunghi periodi.
Benefici di Cortidro Crema 0,5%
Cortidro Crema 0,5% è altamente efficace per trattare una vasta gamma di problematiche cutanee. I principali benefici includono:
- Sollievo dal prurito e dalla sensazione di bruciore in caso di eczemi e eritemi
- Alleviamento delle irritazioni cutanee causate da punture di insetti e ustioni circoscritte
- Trattamento rapido delle affezioni cutanee localizzate senza effetti collaterali sistemici gravi
- Facile applicazione che consente un trattamento pratico e discreto
Questo rende il prodotto particolarmente utile per chi soffre di infiammazioni locali e cerca una soluzione rapida e sicura per il trattamento.
Ingredienti di Cortidro Crema
Gli ingredienti di Cortidro crema includono:
- Idrocortisone acetato 0,5% (principio attivo)
- Alcool cetostearilico
- Sodio laurilsolfato
- Olio di vaselina
- Vaselina filante
- Metile P-idrossibenzoato
- Propile P-idrossibenzoato
- Acqua distillata
Questi componenti lavorano insieme per garantire un’efficace azione sulla pelle, migliorando l'assorbimento della crema e riducendo i rischi di effetti collaterali locali.
Avvertenze e Controindicazioni di Cortidro Crema
Prima di utilizzare Cortidro crema, è importante tenere a mente le seguenti avvertenze:
- Non usare se si è ipersensibili al principio attivo o a uno degli eccipienti
- Evita l'applicazione su ferite aperte o su aree infette
- Non applicare vicino agli occhi o sulle mucose
- Evita l'uso prolungato su ampie superfici cutanee
- Consultare il medico prima dell'uso in caso di gravidanza o allattamento
Se noti segni di irritazione o sensibilizzazione cutanea, interrompere immediatamente l'uso e consultare un medico.
Perché Acquistare Cortidro Crema 0,5%?
Cortidro Crema 0,5% è una scelta eccellente per chi ha bisogno di un trattamento mirato e sicuro per irritazioni e infiammazioni cutanee. Grazie alla sua formula contenente idrocortisone acetato, questo prodotto riduce efficacemente il prurito e il rossore, fornendo sollievo rapito dalle affezioni cutanee. È facile da applicare, non lascia residui sulla pelle e può essere utilizzato su piccole aree del corpo. La sua efficacia e la sicurezza nel trattamento delle dermatiti lo rendono una scelta ideale per chi cerca un rimedio pratico e veloce.
A Cosa Serve Cortidro Crema e Come Usarla
Cortidro Crema è indicata per il trattamento di eczemi, eritemi, prurito, punture di insetti e ustioni circoscritte. Per un uso corretto:
- Applicare una piccola quantità di crema sulle zone interessate
- Massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento
- Ripetere l'applicazione due o tre volte al giorno per pochi giorni
- Consultare il medico se i sintomi persistono
La crema deve essere usata solo per trattamenti esterni e non deve entrare in contatto con gli occhi o le mucose.
Domande Frequenti
1. Cortidro crema è sicuro da usare su bambini?
Sì, Cortidro crema può essere utilizzata sui bambini di età superiore ai due anni. Tuttavia, si consiglia di usarla sotto il controllo di un medico per evitare eventuali effetti collaterali.
2. Posso usare Cortidro crema per trattare un'infezione della pelle?
No, Cortidro crema non è indicato per il trattamento di infezioni virali, batteriche o fungine. È destinato solo per il trattamento di irritazioni cutanee non infette.
3. Quali sono gli effetti collaterali di Cortidro crema?
Gli effetti collaterali sono rari, ma l'uso prolungato può causare irritazione o sensibilizzazione cutanea. Se ciò accade, interrompere il trattamento e consultare un medico.
4. Posso usare Cortidro crema durante la gravidanza?
Cortidro crema può essere usata durante la gravidanza solo se strettamente necessario e sotto la supervisione di un medico.
Ingredienti
Principio attivo: Idrocortisone acetato 0,5%
Eccipienti: Alcool cetostearilico, Sodio laurilsolfato, Olio di vaselina, Vaselina filante, Metile P-idrossibenzoato, Propile P-idrossibenzoato, Acqua distillata.
Avvertenze
Non utilizzare se si è ipersensibili al principio attivo o a uno degli eccipienti. Consultare il medico in caso di gravidanza o allattamento. Evitare l'applicazione su aree infette o su ferite aperte.
Principi attivi
100 g di crema contengono 0,5 g di Idrocortisone acetato Eccipienti con effetti noti: alcool cetostearilico, metile p-idrossibenzoato e propile p-idrossibenzoato Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
Eccipienti
Alcool cetostearilico, Sodio laurilsolfato, Olio di vaselina, Vaselina filante, metile P-idrossibenzoato, propile P-idrossibenzoato, Acqua distillata.
Indicazioni terapeutiche
Il prodotto trova impiego in caso di punture d’insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. L’uso dell’idrocortisone è controindicato nel caso di affezioni virali, batteriche o fungine.
Posologia
Per adulti e bambini di età superiore ai due anni: applicare sulla parte una minima quantità di crema e frizionare leggermente allo scopo di facilitarne la penetrazione. L’applicazione può essere ripetuta due o tre volte al dì per pochi giorni. In caso di mancata risposta alla terapia è opportuno rivolgersi al medico. Non superare la dose consigliata.
Conservazione
Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
Avvertenze
La crema non trova impiego oftalmologico né va applicata nelle zone perioculari. Evitare l’impiego nel trattamento del prurito vulvare se associato a perdite vaginali. Evitare le applicazioni prolungate, in particolare su ampie superfici. L’uso, specie se prolungato, dei prodotti di uso topico può dare origine a fenomeni di irritazione o sensibilizzazione. In tal caso è necessario interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire una terapia idonea. Disturbi visivi Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici. Popolazione pediatrica Nei bambini al di sotto dei due anni, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Interazioni
È necessario osservare cautela nell’associazione dei corticosteroidi con amfotericina B perchè possono sommare le loro azioni ipokalemizzanti. I corticosteroidi antagonizzano gli effetti degli anticoagulanti, pertanto si sconsiglia l’uso contemporaneo con gli stessi specialmente se derivati cumarinici. I barbiturici accelerano il metabolismo dei corticosteroidi per l’induzione enzimatica e riducono il loro effetto, si sconsiglia, pertanto, la loro associazione.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sistemici dei preparati corticosteroidei per uso topico sono estremamente improbabili per i bassi dosaggi impiegati: in caso di insorgenza, interrompere la terapia. Patologie dell’occhio, non comune (≥1/1.000, <1/100): Visione, offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa
Sovradosaggio
Alle dosi indicate non sono state rilevate sintomatologie clinicamente sfavorevoli; in caso di emergenza il medico interviene secondo la sintomatologia rilevata.
Gravidanza e allattamento
Il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.