Articolo Blog
Deltacortene: a cosa serve, differenze con Bentelan e quando assumerlo
01 ago 2025

Deltacortene: a cosa serve, differenze con Bentelan e quando assumerlo

Per cosa si usa il Deltacortene?

Il Deltacortene è un farmaco a base di prednisone, un corticosteroide sintetico con potente azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Viene utilizzato per trattare numerose condizioni, tra cui:

  • Patologie reumatiche (es. artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico)
  • Disturbi respiratori (asma, BPCO, allergie gravi)
  • Malattie autoimmuni e dermatiti
  • Infiammazioni intestinali (es. colite ulcerosa, morbo di Crohn)
  • Malattie oncologiche come terapia coadiuvante

La sua azione consiste nel ridurre l'infiammazione, sopprimere il sistema immunitario e alleviare i sintomi legati a processi infiammatori acuti o cronici. Il Deltacortene è disponibile in compresse e richiede prescrizione medica.

Che differenza c’è tra Bentelan e Deltacortene?

Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra Deltacortene e Bentelan. Entrambi sono farmaci cortisonici, ma con principi attivi e indicazioni leggermente differenti:

  • Deltacortene: contiene prednisone, indicato per trattamenti sistemici a medio-lungo termine.
  • Bentelan: a base di betametasone, ha un’azione più potente a parità di dose e viene spesso usato per trattamenti acuti e a breve termine.

Entrambi agiscono come antinfiammatori e immunosoppressori, ma il Bentelan è più rapido e concentrato, mentre il Deltacortene è spesso preferito per trattamenti prolungati o regimi di mantenimento. La scelta tra i due dipende dal quadro clinico e dalla valutazione del medico.

Quando è meglio prendere il Deltacortene?

Il Deltacortene va assunto secondo prescrizione medica, ma in linea generale:

  • È preferibile prenderlo al mattino, per rispettare il ritmo circadiano del cortisolo naturale.
  • Va assunto a stomaco pieno per ridurre effetti indesiderati gastrici.
  • In caso di dosaggi elevati, il medico può prescrivere una riduzione graduale per evitare effetti da sospensione.

Il rispetto degli orari e delle modalità d’assunzione è essenziale per massimizzare l’effetto terapeutico e minimizzare gli effetti collaterali. Non va mai interrotto improvvisamente senza il consenso del medico.

Quanto ci mette a sfiammare il Deltacortene?

Il tempo di azione del Deltacortene varia in base alla patologia e alla dose. Generalmente, gli effetti si notano entro:

  • 6-24 ore nelle condizioni acute (es. infiammazioni articolari, allergie gravi)
  • 2-3 giorni in caso di trattamenti per malattie croniche come l’artrite
  • 1 settimana o più nei disturbi autoimmuni o infiammatori sistemici

Il Deltacortene agisce riducendo la risposta infiammatoria e immunitaria, ma la sua efficacia dipende da durata, posologia e condizioni generali del paziente. Per questo motivo è importante seguire il piano terapeutico con precisione.

Effetti collaterali e avvertenze sull’uso del Deltacortene

Come ogni cortisone, anche il Deltacortene può causare effetti indesiderati, specialmente se assunto a lungo o ad alti dosaggi. I più comuni includono:

  • Aumento di peso e ritenzione idrica
  • Alterazioni del tono dell’umore
  • Gonfiore al volto (faccia lunare)
  • Problemi gastrici (ulcere, reflusso)
  • Osteoporosi e iperglicemia nei trattamenti prolungati

Per limitarli è utile: assumere gastroprotettori, mantenere una dieta equilibrata e seguire le indicazioni del medico. Mai sospendere bruscamente il trattamento.

Perché assumere Deltacortene solo sotto controllo medico

Il Deltacortene è un farmaco potente e molto utile, ma deve essere gestito con attenzione. È fondamentale:

  • Stabilire una posologia personalizzata in base alla patologia
  • Effettuare monitoraggi clinici periodici
  • Valutare possibili interazioni con altri farmaci

Anche se può dare un rapido sollievo, il Deltacortene non è privo di rischi. Per questo motivo, l'autoprescrizione è sempre da evitare. È indispensabile l’intervento di uno specialista per evitare errori o sovradosaggi. E' obbligatoria la ricetta medica e va comprato solo nelle farmacie fisiche.


Domande frequenti sul Deltacortene

Il Deltacortene è un cortisone?

Sì, è un corticosteroide a base di prednisone.

Si può prendere Deltacortene la sera?

È meglio assumerlo al mattino per rispettare il ritmo ormonale naturale.

Si può prendere a stomaco vuoto?

No, va assunto a stomaco pieno per proteggere lo stomaco.

Serve la prescrizione medica?

Sì, è obbligatoria. Il farmaco è soggetto a prescrizione e monitoraggio.

Quanto dura la terapia con Deltacortene?

Dipende dalla patologia. Può variare da pochi giorni a trattamenti prolungati.

Deltacortene: a cosa serve

Il Deltacortene è un farmaco cortisonico utilizzato per il trattamento di numerose patologie infiammatorie e autoimmuni. Il suo impiego è diffuso anche in ambito oncologico e respiratorio. Tra le principali indicazioni troviamo:

  • Artrite reumatoide e malattie reumatiche
  • Asma bronchiale e BPCO
  • Lupus e altre malattie autoimmuni
  • Dermatiti gravi e allergie
  • Colite ulcerosa e morbo di Crohn

L'efficacia del Deltacortene è dovuta alla sua azione antinfiammatoria e immunosoppressiva, che agisce in profondità nel controllo della sintomatologia. E' obbligatoria la ricetta medica e va comprato solo nelle farmacie fisiche.

Deltacortene: principio attivo

Il principio attivo del Deltacortene è il prednisone, un corticosteroide sintetico appartenente alla classe dei glucocorticoidi. Questo principio attivo:

  • Agisce rapidamente nel controllo dell'infiammazione
  • Sopprime le risposte immunitarie eccessive
  • Ha un'azione sistemica su tutto l'organismo
  • Viene metabolizzato nel fegato in prednisolone, la forma attiva

Il prednisone è riconosciuto per la sua efficacia in moltissimi protocolli terapeutici, specialmente per patologie croniche.

Deltacortene 5 mg

Il dosaggio da 5 mg è tra i più prescritti per i trattamenti a lungo termine e nei casi in cui serve una gestione controllata della fase di mantenimento. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Uso frequente in pazienti anziani o con fragilità
  • Ideale per il tapering (riduzione graduale del cortisone)
  • Ottimo controllo dei processi infiammatori cronici
  • Minori effetti collaterali rispetto ai dosaggi più elevati

È importante assumere il Deltacortene 5 mg secondo la posologia indicata dal medico.

Deltacortene 25 mg

Il Deltacortene 25 mg è indicato in situazioni di infiammazione acuta o in fase iniziale di terapia per patologie gravi. Le sue caratteristiche:

  • Utilizzato in protocolli ospedalieri o domiciliari monitorati
  • Adatto per riacutizzazioni di malattie autoimmuni
  • Può essere prescritto anche per shock anafilattici o allergie sistemiche
  • Richiede controllo clinico frequente a causa dell'elevata potenza

Mai utilizzare il Deltacortene 25 mg senza prescrizione medica.

Quando è meglio prendere il Deltacortene?

Il momento migliore per assumere Deltacortene è il mattino presto, intorno alle 8:00. Questa scelta rispecchia il ritmo circadiano del cortisolo endogeno. Alcune indicazioni pratiche:

  • Assunzione a stomaco pieno per ridurre rischi gastrici
  • Non interrompere bruscamente la terapia
  • Dividere il dosaggio solo se indicato dal medico

Il rispetto degli orari aiuta a minimizzare gli effetti collaterali e migliorare la risposta terapeutica.

Deltacortene: dosaggio

Il dosaggio del Deltacortene varia in base alla patologia, all'età del paziente e alla durata del trattamento. I dosaggi più comuni sono:

  • 5 mg: mantenimento o terapie croniche
  • 25 mg: fase acuta o trattamento d'urgenza
  • Posologie intermedie da 10 mg, 12.5 mg o 20 mg sono disponibili in alcuni regimi

La posologia deve essere sempre personalizzata e rivalutata periodicamente da un medico specialista.

Deltacortene: prezzo e disponibilità

Il prezzo del Deltacortene varia a seconda del dosaggio, della confezione e della farmacia. Indicativamente:

  • Deltacortene 5 mg: circa da 3 a 6 euro per 30 compresse
  • Deltacortene 25 mg: circa da 5 a 9 euro per confezione
  • Disponibile in farmacie fisiche con ricetta medica

 È un farmaco rimborsabile in alcune regioni d’Italia. E' obbligatoria la ricetta medica e va comprato solo nelle farmacie fisiche.

Deltacortene: nome commerciale ed equivalenti

Il nome commerciale più noto è Deltacortene, ma esistono farmaci equivalenti contenenti lo stesso principio attivo (prednisone). Alcuni generici diffusi includono:

  • Prednisone EG
  • Prednisone DOC
  • Prednisone Sandoz

Tutti gli equivalenti devono rispettare gli stessi standard di qualità ed efficacia del farmaco originale. Il medico o il farmacista possono indicarti la soluzione migliore anche in base alla disponibilità. E' obbligatoria la ricetta medica e va comprato solo nelle farmacie fisiche.

Più Venduti