Prodotto

Essaven Gel 10 mg/g + 8 mg/g Escina Fosfatidilcolina Insufficienza Venosa e Fragilità Capillare Tubo 80 g

Produttore: VEMEDIA MANUFACTURING B.V.
Codice articolo: 036193023
Disponibilità: Disponibile
Quantità massima ordinabile: 3

6,48€ 18,00€
Informazioni sui prezzi ⓘ

Quantità

  • Spedizione gratuita
    a partire da 79.9 €
  • Pagamenti sicuri
    al 100% con decodificazione SSL
  • Puoi pagare in contanti alla consegna
  • Reso facile e veloce
    fino a 14 gg
-64%

Cos’è Essaven Gel e a cosa serve

Essaven Gel è un prodotto topico indicato per il trattamento dei sintomi attribuibili a insufficienza venosa e a stati di fragilità capillare. La sua formula con escina e fosfatidilcolina aiuta a migliorare la microcircolazione, ridurre gonfiore e sensazione di pesantezza alle gambe.

Principi attivi e ingredienti di Essaven Gel

Ogni 100 g di gel contiene 10 g di escina e 8 g di fosfatidilcolina, principi attivi noti per la loro azione vasoprotettrice e antinfiammatoria. Gli eccipienti includono isopropanolo, glicerolo, carbopol 940 e essenze naturali come rosmarino e lavanda per un effetto rinfrescante.

Indicazioni: per quali problemi usare Essaven Gel

Essaven Gel è indicato per alleviare i sintomi di insufficienza venosa e fragilità capillare, come dolore, gonfiore e pesantezza agli arti inferiori. È utile in caso di venopatie e problematiche circolatorie superficiali.

Come usare Essaven Gel: dosaggio e modalità d’applicazione

Applicare il gel 3 volte al giorno sulla zona interessata, stendendolo uniformemente fino a completo assorbimento. Non è necessario massaggiare vigorosamente. Evitare di superare le dosi consigliate e non applicare su ferite aperte o mucose.

Controindicazioni ed effetti collaterali di Essaven Gel

È controindicato in caso di ipersensibilità ai principi attivi o eccipienti. Non va applicato su ferite aperte, eczemi o mucose. Raramente possono verificarsi reazioni allergiche quali rash, orticaria o prurito, che in genere scompaiono sospendendo il trattamento.

Precauzioni e avvertenze nell’uso di Essaven Gel

Evitare il contatto con gli occhi e non utilizzare il gel per uso interno. L’uso prolungato può causare sensibilizzazione; in tal caso interrompere e consultare il medico. Tenere il prodotto lontano da fonti di calore e fuori dalla portata dei bambini.

Perché scegliere Essaven Gel per insufficienza venosa e fragilità capillare

Essaven Gel combina l’efficacia della escina, nota per la sua azione venotonica e antiedemigena, con la fosfatidilcolina che favorisce il miglioramento della circolazione e la salute dei capillari. La formula leggera e di facile assorbimento rende Essaven ideale per un uso quotidiano, aiutando a contrastare il fastidio e la stanchezza delle gambe.

Domande frequenti su Essaven Gel

Essaven Gel può essere usato in gravidanza?

Sì, l’uso non è controindicato in gravidanza e allattamento, tuttavia si consiglia di consultare il medico prima dell’utilizzo.

Posso usare Essaven Gel su ferite o eczemi?

No, il gel non deve essere applicato su ferite aperte, eczemi o mucose.

Quanto tempo occorre per vedere i risultati con Essaven Gel?

I miglioramenti si notano generalmente dopo alcune applicazioni regolari, tuttavia in caso di mancato beneficio consultare il medico.

Essaven Gel può causare allergie?

In rari casi può provocare reazioni allergiche cutanee come rash o prurito; se ciò accade interrompere l’uso e consultare un medico.

Come conservare Essaven Gel?

Conservare lontano da fonti di calore e fuori dalla portata dei bambini. Non richiede condizioni particolari di conservazione.

Ingredienti ed eccipienti di Essaven Gel

Principi attivi: Escina 10 mg/g e Fosfatidilcolina 8 mg/g. Eccipienti: isopropanolo, glicerolo, trietanolamina, carbopol 940, acqua di colonia, essenza di rosmarino, essenza di lavanda, acqua depurata.

Avvertenze finali sull’uso di Essaven Gel

  • Non superare le dosi consigliate.
  • Non applicare su ferite aperte o mucose.
  • Interrompere l’uso in caso di reazioni allergiche.
  • Consultare il medico in caso di dubbi o se i sintomi persistono.

Scopri altri prodotti per la cura della pelle e la salute vascolare su OpenFarma e continua a risparmiare!

Curiosità ed informazioni aggiuntive su Essaven Gel 10 mg/g + 8 mg/g Escina Fosfatidilcolina

L’escina è un principio attivo naturale estratto dai semi di ippocastano, noto da decenni per la sua capacità di rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e migliorare la microcircolazione, riducendo gonfiore e sensazione di pesantezza. La fosfatidilcolina, presente nella formula, è un fosfolipide che contribuisce a mantenere la salute delle membrane cellulari e favorisce il miglioramento della permeabilità vascolare. La combinazione di questi due principi rende Essaven Gel efficace nel contrastare la fragilità capillare e i disturbi legati alla insufficienza venosa, condizioni comuni soprattutto nelle stagioni calde o in soggetti con predisposizione genetica. La presenza di essenze naturali come rosmarino e lavanda conferisce inoltre un effetto rinfrescante e lenitivo, rendendo l’applicazione piacevole e contribuendo al benessere delle gambe stanche. Essaven Gel è un alleato naturale e ben tollerato per chi desidera prendersi cura della propria circolazione in modo efficace e delicato.

Principi attivi di Essaven Gel 10 mg/g + 8 mg/g Escina Fosfatidilcolina Insufficienza Venosa e Fragilità Capillare Tubo 80 g

100 g contengono: Principi attivi: Escina 1 g Fosfatidilcolina 0,8 g Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Isopropanolo, glicerolo, trietanolamina, carbopol 940, acqua di colonia, rosmarino essenza, lavanda essenza, acqua depurata.

Indicazioni terapeutiche

Sintomi attribuibili ad insufficienza venosa; stati di fragilità capillare.

Controindicazioni/Effetti indesiderati

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Essaven non deve essere spalmato sulle ferite cutanee aperte, sugli eczemi e sulle mucose (anale, ecc.).

Come e quando usare Essaven Gel 10 mg/g + 8 mg/g Escina Fosfatidilcolina Insufficienza Venosa e Fragilità Capillare Tubo 80 g

Applicare il preparato 3 volte al giorno, spalmando in corrispondenza delle regioni dolorose e rigonfie, distribuendo uniformemente il gel fino ad assorbimento, anche sulle parti circostanti, senza necessità di massaggiare. Non superare le dosi consigliate.

Conservazione

Tenere lontano da fonti di calore.

Avvertenze

Evitare il contatto con gli occhi. Solo per uso esterno. L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Interazioni

Nessuna nota finora.

Effetti indesiderati

In casi molto rari si possono verificare reazioni allergiche, quali ad esempio esantema o rash e orticaria. Prurito (frequenza non conosciuta). Eventuali arrossamenti cutanei, per altro estremamente rari, scompaiono spontaneamente sospendendo l’applicazione del preparato.

Sovradosaggio

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

Gravidanza e allattamento

L’uso del preparato in caso di gravidanza e di allattamento non è controindicato.

Articoli correlati