Nicorette 2 mg 30 gomme da masticare medicate – Gusto menta forte, confezione da 30 gomme
Codice articolo: 025747736
Disponibilità: Disponibile
Quantità disponibile: 10+
Cos'è Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate?
Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate è un prodotto per la disassuefazione dal tabagismo che aiuta a ridurre la dipendenza dalla nicotina. Ogni gomma contiene 2 mg di nicotina, proveniente da un complesso di resina nicotinica, progettato per offrire un'efficace terapia sostitutiva della nicotina. Con il suo gusto menta forte, è ideale per chi desidera smettere di fumare senza rinunciare a un'esperienza rinfrescante. Può essere utilizzato come parte di un programma per smettere di fumare, riducendo i sintomi da astinenza da nicotina.
Come funziona Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate?
Le gomme da masticare Nicorette rilascia gradualmente la nicotina quando masticate lentamente, riducendo il bisogno di sigarette. Il principio attivo di Nicorette, contenente il 10 mg di resina nicotinica con un contenuto del 20% di nicotina, permette al corpo di ricevere la nicotina necessaria, prevenendo il ritorno del desiderio di fumare. La masticazione lenta è essenziale per evitare un rilascio troppo rapido di nicotina e per garantire un'efficace assorbimento da parte dell'organismo.
Quando utilizzare Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate?
Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate sono pensate per i fumatori che desiderano ridurre gradualmente la loro dipendenza dalla nicotina. Sono particolarmente utili quando il desiderio di fumare è forte. Puoi utilizzarle quando senti il bisogno di una sigaretta o quando vuoi ridurre l'intensità della tua dipendenza da nicotina. Si consiglia di masticare una gomma ogni volta che si avverte il desiderio di fumare, con un massimo di 10-15 gomme al giorno, a seconda delle necessità personali.
Quali sono gli ingredienti di Nicorette 2 mg gomme da masticare?
Le gomme Nicorette 2 mg contengono diversi ingredienti tra cui: - Sodio carbonato anidro - Sorbitolo polvere - Aromi alla menta e frutta - Glicerina soluzione all'85% - Gomma da masticare base Il principio attivo è rappresentato da un complesso di resina nicotinica che rilascia lentamente la nicotina, riducendo la voglia di fumare. La presenza di sorbitolo può causare effetti lassativi in alcuni soggetti, quindi è importante monitorare eventuali reazioni avverse.
Perché scegliere Nicorette 2 mg gomme da masticare?
Nicorette 2 mg è uno dei metodi più efficaci per smettere di fumare. La sua formula medicata aiuta a ridurre gradualmente la dipendenza da nicotina, mentre il gusto menta forte rende l'esperienza di masticazione piacevole. Utilizzando questo prodotto, i fumatori possono affrontare la sindrome da astinenza in modo più confortevole. È una soluzione pratica per chi vuole smettere di fumare in modo sicuro, senza dover ricorrere a farmaci invasivi o soluzioni drastiche.
A cosa serve Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate?
Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate sono utilizzate per il trattamento della disassuefazione dal tabagismo. Aiutano a ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, come l'irritabilità, il desiderio di fumare, e la difficoltà di concentrazione. Le gomme sono un'opzione per i fumatori che desiderano smettere gradualmente, supportando il loro corpo nell'eliminare la dipendenza dalla nicotina in modo controllato e sicuro. Questo prodotto agisce in modo mirato per ridurre il bisogno di sigarette, portando al successo del programma di disintossicazione.
Come e quando utilizzare Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate?
Per un uso corretto, è necessario masticare lentamente una gomma ogni volta che si sente il desiderio di fumare. È importante non masticare troppo velocemente per evitare un rilascio rapido di nicotina. Si consiglia di non superare le 10-15 gomme al giorno, a seconda delle necessità. È possibile iniziare con la dose di 2 mg e, se necessario, passare a 4 mg per ridurre il desiderio di fumare. La durata del trattamento non dovrebbe superare i 12 mesi, con una progressiva riduzione della dose.
Domande frequenti su Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate
- Quando posso iniziare a usare Nicorette 2 mg? È consigliato iniziare il trattamento quando si sente il bisogno di ridurre il consumo di sigarette. La terapia può essere avviata in qualsiasi momento durante il programma di smettere di fumare.
- Posso usare Nicorette 2 mg se sono incinta? L'uso di Nicorette in gravidanza deve avvenire solo sotto consiglio medico. Sebbene i rischi del fumo siano maggiori, la nicotina potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo del feto.
- Posso usare Nicorette 2 mg per lungo tempo? È consigliabile non utilizzare Nicorette per più di 12 mesi. Dopo questo periodo, si dovrebbe ridurre gradualmente l'uso delle gomme per interrompere completamente la dipendenza.
Curiosità ed informazioni aggiuntive su Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate
Nicorette 2 mg gomme da masticare medicate sono uno degli strumenti più efficaci per chi cerca di smettere di fumare. La nicotina rilasciata dalle gomme agisce come una sostituzione temporanea per il fumo, alleviando i sintomi da astinenza. Questi prodotti sono stati sviluppati per garantire un rilascio controllato di nicotina, evitando picchi improvvisi che potrebbero causare effetti collaterali. Inoltre, la masticazione di una gomma consente di gestire anche la parte psicologica del fumo, come la mano che porta alla bocca. Molti utenti hanno trovato nelle gomme da masticare un modo pratico e discreto per affrontare la loro lotta contro la dipendenza, migliorando così le loro possibilità di successo. La menta forte aggiunta offre anche un piacevole gusto fresco, rendendo l'uso quotidiano ancora più facile e confortevole. Le gomme sono ideali per coloro che cercano di ridurre gradualmente la nicotina senza l'uso di soluzioni farmacologiche invasive.
Vuoi continuare a risparmiare e fare shopping su altri prodotti simili? Visita il nostro sito: openfarma.it
Principi attivi
NICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate Una gomma contiene: • principio attivo: 10 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 2 mg di nicotina; • eccipiente con effetto noto: sorbitolo. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate Una gomma contiene: • principio attivo: 20 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 4 mg di nicotina; • eccipiente con effetto noto: sorbitolo. NICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte Una gomma contiene: principio attivo: 10 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 2 mg di nicotina. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte Una gomma contiene: • principio attivo: 20 mg di complesso di resina nicotinica contenente il 20% di nicotina, corrispondente a 4 mg di nicotina. Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
NICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate: Una gomma contiene: sodio carbonato anidro, sodio bicarbonato, gomma da masticare base, sorbitolo polvere, sorbitolo soluzione al 70%, aromi menta e frutta, glicerina soluzione all'85%. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate: Una gomma contiene: sodio carbonato anidro, gomma da masticare base, sorbitolo polvere, sorbitolo soluzione al 70%, aromi menta e frutta, glicerina soluzione all'85%, giallo chinolina (E 104).NICORETTE 2 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte: Una gomma contiene: gomma da masticare base, xilitolo, peppermint oil, acesulfame di potassio, sodio carbonato, sodio bicarbonato, levomentolo, ossido di magnesio, amido pregelatinizzato, titanio biossido, cera di carnauba, ipromellosio, sucralosio, polisorbato 80, menta glaciale. NICORETTE 4 mg gomme da masticare medicate gusto menta forte: Una gomma contiene: gomma da masticare base, xilitolo, peppermint oil, acesulfame di potassio, sodio carbonato, levomentolo, ossido di magnesio, amido pregelatinizzato, titanio biossido, cera di carnauba, giallo chinolina (E 104), ipromellosio, sucralosio, polisorbato 80, menta glaciale.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento per la disassuefazione dal tabagismo.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità alla nicotina o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1 NICORETTE non va somministrato nei seguenti casi: • non fumatori; • infarto miocardico recente; • angina pectoris instabile o aggravata; • angina di Prinzmetal; • aritmia cardiaca grave; • ictus acuto; • gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6); • bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età.
Posologia
Posologia: Il dosaggio di NICORETTE dipende dalla quantità di sigarette normalmente consumate dal singolo fumatore. Adulti ed anziani: È consigliabile iniziare con la preparazione da 2 mg individuando, secondo necessità la posologia ottimale, cioè il numero di gomme da masticare nel corso della giornata. Il numero delle gomme impiegate deve essere sufficiente a coprire il fabbisogno di nicotina. Masticare una gomma ogni qualvolta si senta il bisogno di fumare. Nella maggior parte dei fumatori sono di norma sufficienti 10 gomme da 2 mg al giorno. Nel caso non risultassero sufficienti 15 gomme da 2 mg al giorno, come per esempio in forti fumatori (più di 20 sigarette al giorno) è preferibile l'uso di NICORETTE gomme masticabili da 4 mg, o due gomme da 2 mg contemporaneamente. Non utilizzare più di 15 gomme da 4 mg al giorno. La durata consigliata del trattamento è di 3 mesi. Dopo tale periodo si dovrà gradualmente ridurre la dose giornaliera. Quando questa sarà scesa a 1- 2 gomme, si consiglia di provare a interrompere completamente l'uso di NICORETTE. Tuttavia è opportuno tenere a disposizione qualche gomma da masticare di scorta, nel caso di un improvviso ritorno del desiderio di fumare. Per l’uso di NICORETTE gomme in soggetti diabetici vedere paragrafo 4.4. Non è consigliabile protrarre il trattamento oltre i 12 mesi. Popolazione pediatrica: La sicurezza e l’efficacia nei bambini e negli adolescenti con meno di 18 anni di età non è stata ancora stabilita. Modo di somministrazione: È importante MASTICARE MOLTO LENTAMENTE PER ALMENO 30 MINUTI per ottenere la liberazione della nicotina. Una masticazione troppo veloce determina l'assorbimento della nicotina in tempi troppo brevi: per evitare questo inconveniente si consiglia di interrompere di tanto in tanto la masticazione.
Conservazione
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.
Avvertenze
La somministrazione di nicotina deve essere temporaneamente interrotta se si presenta qualsiasi sintomo di sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9). Se i sintomi da sovradosaggio di nicotina persistono, l'assunzione di nicotina deve essere diminuita sia per la frequenza di somministrazione che per l’abbassamento del dosaggio. È importante che la terapia sia supportata da altre attività per facilitare la sospensione del fumo. È necessaria una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte di un medico competente per i pazienti con le seguenti condizioni: • malattie cardiovascolari gravi (es. arteriopatie occlusive periferiche, affezioni cerebrovascolari, insufficienza cardiaca), vasospasmi ed ipertensione non controllata, poiché gli effetti cardiovascolari della nicotina possono essere rischiosi. Tali pazienti devono essere incoraggiati a smettere di fumare con internventi non farmacologici (come la consulenza); se ciò non è sufficiente, la terapia con le gomme da masticare medicate può essere presa in considerazione. Poiché i dati sulla sicurezza in questo gruppo di pazienti sono limitati, il trattamento dovrebbe essere iniziato solo con cautela; • moderata e grave insufficienza epatica e/o insufficienza renale renale grave. Usare con cautela in tali pazienti poiché la clearance della nicotina o dei suoi metaboliti può essere ridotta con un potenziale aumento degli effetti avversi; • esofagite e/o ulcere gastriche o peptiche. Usare con cautela in tali pazienti poiché la nicotina può peggiorare i sintomi di queste condizioni; • diabete mellito. Tali pazienti devono essere avvisati di monitorare i livelli di zucchero nel sangue più frequentemente del solito poiché, quando si smette di fumare e viene iniziata la terapia sostitutiva a base di nicotina (NRT), il rilascio di catecolamine indotto dalla nicotina è ridotto e ciò può influenzare il metabolismo dei carboidrati; • ipertiroidismo incontrollato o feocromocitoma, poiché la nicotina causa il rilascio delle catecolamine dalle ghiandole surrenali. L'uso di NICORETTE è meno rischioso rispetto al fumo.I fumatori portatori di protesi dentaria possono incontrare difficoltà nel masticare NICORETTE gomme, la gomma da masticare può attaccarsi alla dentiera e in rari casi danneggiarla. La sospensione del fumo, con o senza sostituti della nicotina, può alterare la farmacocinetica di alcuni farmaci somministrati in concomitanza (vedere paragrafo 4.5). Si può verificare una permanenza della dipendenza alla nicotina. Fumo e uso concomitante della terapia sostitutiva a base di nicotina (NRT): Quando si usano i prodotti per la terapia sostitutiva a base di nicotina per ridurre il fumo, è presente nell’organismo anche la nicotina rilasciata dalle sigarette. Non è chiaro, se la nicotina rilasciata dalle sigarette influenzi l’eliminazione della nicotina fornita dai prodotti per la terapia sostitutiva o viceversa. Sebbene sia stato riportato che la nicotina è eliminata più rapidamente dai fumatori che dai non-fumatori, suggerendo che la stessa nicotina favorisca la propria eliminazione, uno studio più approfondito ha dimostrato che è vero anche il contrario. Un altro studio ha evidenziato che la cotinina, il principale metabolita della nicotina prodotta fumando non ha aumentato o diminuito l’eliminazione della nicotina. In un test più diretto, condotto sugli stessi soggetti, l’eliminazione della nicotina somministrata per via endovenosa è risultata più lenta del 36% durante un breve periodo di fumo rispetto a un breve periodo di astinenza. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: NICORETTE gomme da masticare medicate, contiene sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni
Non sono state definitivamente stabilite interazioni clinicamente rilevanti tra la terapia sostitutiva a base di nicotina e altri medicinali. Tuttavia la nicotina può potenzialmente aumentare gli effetti emodinamici dell’adenosina, come per esempio aumento della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e anche incremento della risposta al dolore (come dolore al petto, angina pectoris) provocato dalla somministrazione di adenosina. Il fumo (ma non la nicotina) è associato ad un aumento dell'attività enzimatica del CYP1A2. Dopo aver smesso di fumare, può verificarsi una riduzione della clearance dei substrati di questo enzima. Ciò può portare ad un aumento dei livelli plasmatici di alcuni medicinali di potenziale importanza clinica per quei farmaci aventi stretto indice terapeutico come fenacetina, caffeina, teofillina, tacrina, clozapina e ropinirolo. La cessazione del fumo può aumentare i livelli plasmatici di: • acetaminofene, caffeina, imipramina, oxazepam, pentazocina, propranololo, teofillina, a causa dell’inibizione di enzimi epatici; • insulina, per aumento dell'assorbimento subcutaneo di insulina; • antagonisti adrenergici (prazosin, labetalolo) ed agonisti adrenergici (isoprenalina, fenilefrina), a causa della diminuzione della circolazione di catecolamine causato dalla sospensione del fumo. • olanzapina, clomipramina e fluvoxamina in quanto parzialmente metabolizzati dall’enzima CYP1A2, sebbene i dati siano scarsi e il possibile significato clinico sconosciuto. In tali casi potrebbe essere necessaria una diminuzione della dose alla sospensione del fumo. La sospensione del fumo, inoltre, può diminuire: • l’assorbimento di glutetimide; • metabolismo di fase I del propossifene. Sia il fumo che la nicotina possono aumentare i livelli circolanti di cortisolo e catecolamine. Può essere necessario mettere a punto le terapie con agonisti o bloccanti adrenergici in rapporto alle fasi della terapia con nicotina o alla quantità di sigarette fumate. Pertanto in caso di concomitanti terapie è necessario consultare il medico. Dati limitati indicano inoltre che il fumo può indurre il metabolismo di flecainide e pentazocina.
Effetti indesiderati
Astinenza da nicotina: L’interruzione brusca dell’assunzione di prodotti contenenti tabacco dopo un periodo prolungato di impiego quotidiano, causa una caratteristica sindrome da astinenza caratterizzata dalle seguenti manifestazioni: disforia o umore depresso; insonnia; irritabilità, frustrazione, rabbia; ansia; difficoltà di concentrazione, irrequietezza o impazienza; bradicardia; aumento dell’appetito o di peso corporeo, vertigini e mal di testa. L’intenso desiderio di nicotina, che è riconosciuto come un sintomo clinico rilevante, è anche un elemento importante nell’astinenza da nicotina. La maggior parte degli effetti indesiderati manifestati dai soggetti si verificano durante la prima fase del trattamento e sono soprattutto dose dipendente. Possono manifestarsi irritazione della bocca e della gola, tuttavia la maggior parte dei soggetti si adattano con l'uso continuato. Reazioni avverse riportate negli studi clinici: La sicurezza della nicotina da studi clinici si basa sui dati di una meta-analisi di studi clinici randomizzati per il trattamento di disassuefazione dal fumo. Nella tabella 1 sono riportate le reazioni avverse segnalate con una frequenza ≥1%, individuate da una meta-analisi sui dati di studi clinici con formulazioni orali di nicotina.
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale, bocca secca, dispepsia, flatulenza, nauseaa, ipersecrezione salivare, stomatite, vomitoa. |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Bruciore in sede di applicazione, affaticamentoa. |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilitàa |
Patologie del sistema nervoso | Cefaleaa, disgeusia, parestesiaa. |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse, singhiozzo, irritazione della gola. |
a Effetto sistemico. Altri effetti possono comprendere: irritazione della bocca, afte ulcerose, ansia, depressione, vomito, dolori articolari, bruciori di stomaco, meteorismo, sensazione di sete. Reazioni avverse riportate dall’esperienza post-marketing. Gli effetti indesiderati raccolti da esperienza post-marketing sono riportati secondo le categorie di frequenza che utilizzano la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10); comune (≥1/100 e <1/10); non comune (≥ 1/1.000 e < 1/100); raro (≥ 1/10, 000 e <1 / 1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati clinici disponibili). Nella tabella 2 sono riportate le reazioni avverse segnalate durante l'esperienza post-marketing con formulazioni orali di nicotina stimati sulla base della categoria frequenza dagli studi clinici
Patologie cardiache | |
Non comune | Palpitazioni*, tachicardia* |
Patologie dell’occhio | |
Non nota | Visione offuscata, lacrimazione aumentata |
Patologie gastrointestinali | |
Comune | Diarrea |
Non comune | Eruttazione, glossite, vescicole della mucosa orale, parestesia orale |
Raro | Disfagia, ipoestesia orale, conati di vomito |
Non nota | Gola secca, disturbo gastrointestinale*, dolore alle labbra |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non comune | Astenia*, fastidio al torace*,dolore toracico*, malessere*. |
Patologie del sistema immunitario | |
Non nota | Reazione anafilattica* |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non comune | Dolore alla mascella |
Non nota | Tensione muscolare |
Disturbi psichiatrici | |
Non comune | Sogni anormali* |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Non comune | Broncospasmo, disfonia, dispnea*, congestione nasale, dolore orofaringeo, starnuti, tensione della gola |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comune | Iperidrosi*, prurito*,eruzione cutane*,orticaria* |
Non nota | Angioedema*, eritema* |
Patologie vascolari | |
Non comune | Rossore*, ipertensione* |
*Effetti sistemici. Alcuni sintomi, quali vertigini, mal di testa, insonnia, disforia o umore depresso, irritabilità, frustrazione o rabbia, ansia, difficoltà di concentrazione, irrequietezza o impazienza, bradicardia, aumento dell’appetito o di peso corporeo possono essere correlati ai sintomi di astinenza associati alla sospensione del fumo. Può verificarsi un’aumentata incidenza dell’ulcera aftosa in seguito alla sospensione da fumo. Non è chiara la causa. Reazioni allergiche (compresi i sintomi di anafilassi) si verificano raramente durante l'uso di NICORETTE. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo “ www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili ”.
Sovradosaggio
Se il paziente è un fumatore saltuario o fuma poche sigarette al giorno, oppure mastica le gomme di NICORETTE contemporaneamente all'assunzione di altre forme di nicotina (inhaler, cerotti,) si può verificare un sovradosaggio. I sintomi da sovradosaggio si presentano sotto forma di avvelenamento da nicotina e includono nausea, vomito, salivazione eccessiva, dolori addominali, diarrea, sudorazione, mal di testa, vertigini, disturbi dell'udito, debolezza evidente. Ad alte dosi, questi sintomi possono essere seguiti da ipotensione, polso debole e irregolare, difficoltà di respiro, prostrazione, collasso circolatorio e convulsioni generalizzate. Dosi di nicotina tollerate dai fumatori adulti durante il trattamento possono provocare gravi sintomi di avvelenamento nei bambini e possono essere fatali. Un avvelenamento sospetto da nicotina in un bambino deve essere considerato un'emergenza medica e trattato immediatamente. Si ritiene che la dose acuta minima letale per via orale di nicotina nell'uomo sia compresa tra i 40 e i 60 mg. Trattamento del sovradosaggio: l'assunzione di nicotina deve essere interrotta immediatamente e il paziente deve essere trattato in modo sintomatico. Se necessario ricorrere alla respirazione artificiale con ossigeno. Se viene assunta una quantità eccessiva di nicotina, il carbone attivo riduce l'assorbimento gastrointestinale di nicotina.
Gravidanza e allattamento
Fumare in gravidanza è associato a gravi rischi per la salute della donna, del feto e del bambino. Il fumo può provocare danni al feto quali ritardo di crescita intrauterina, parto prematuro o morte neonatale. È quindi auspicabile smettere il prima possibile. Gravidanza: Le donne in gravidanza dovrebbero fare uso di NICORETTE soltanto sotto controllo medico. Solo nel caso in cui la donna gravida continuasse a fumare, può essere giustificato l'uso di NICORETTE, il cui utilizzo può comportare dei potenziali rischi. Specifici effetti di NICORETTE sullo sviluppo del feto sono sconosciuti. La nicotina arriva al feto ed influenza il suo apparato cardiorespiratorio. L'effetto è dose-dipendente. Perciò si consiglia alle donne fumatrici gravide di smettere di fumare completamente senza intraprendere una terapia di sostituzione della nicotina. Il rischio di continuare a fumare può arrecare un danno al feto maggiore rispetto a quello causato dall'uso di una terapia sostitutiva a base di nicotina, secondo un programma controllato di disassuefazione dal tabagismo. Sono stati riportati casi di aborto spontaneo durante la terapia; come per il fumo, non si puo’ escludere che la nicotina possa contribuire al verificarsi di questa evenienza. Nicorette è sconsigliato durante il travaglio e il parto. Gli effetti della nicotina sulla madre o sul feto durante il travaglio sono sconosciuti. Allattamento: La nicotina passa liberamente nel latte materno in quantità che possono avere effetti dannosi sul lattante. Questo avviene anche con l'uso di farmaci contenenti nicotina, alle dosi terapeutiche consigliate. L'effetto del medicinale nei bambini che vengono allattati non è stato esaminato. Il rapporto latte-plasma è dell'ordine di 2.9. Un neonato elimina la nicotina per mezzo del primo passaggio epatico comunque l'efficienza della rimozione è più bassa alla nascita. Si presume che con l'uso corretto di NICORETTE le concentrazioni di nicotina nel latte materno siano più basse di quelle ottenute con il fumo di sigaretta, in quanto con la terapia sostitutiva le concentrazioni di nicotina nel plasma materno sono generalmente ridotte. Le gomme da masticare medicate devono pertanto essere evitate durante l'allattamento. Nel caso in cui non si è in grado di smettere di fumare, l'uso di NICORETTE nelle donne che stanno allattando al seno deve essere iniziato solo dopo aver consultato il medico.