Nova Argentia Sodio Bicarbonato 50 Compresse 500mg
Codice articolo: 030580017
Disponibilità: Disponibile
Quantità disponibile: 5
Nova Argentia Sodio Bicarbonato è un rimedio efficace per il trattamento a breve termine dell'iperacidità gastrica. Ogni compressa contiene sodio bicarbonato 500 mg, un principio attivo noto per le sue proprietà alcalinizzanti. Questo prodotto è ideale per chi soffre di bruciore di stomaco o acidità gastrica e cerca un sollievo immediato. La confezione contiene 50 compresse, pratiche da assumere, e il suo utilizzo è semplice e sicuro, se usato secondo le indicazioni del medico.
Principio Attivo e Eccipienti
Ogni compressa di Nova Argentia Sodio Bicarbonato contiene il principio attivo sodio bicarbonato 500 mg, che aiuta a neutralizzare l'acidità gastrica. Gli eccipienti includono:
- Cellulosa microcristallina
- Gomma arabica
- Glicerina
- Talco
- Magnesio stearato
- Sodio amido glicolato
Questi eccipienti garantiscono la stabilità e la facilità d'uso delle compresse.
Indicazioni Terapeutiche
Nova Argentia Sodio Bicarbonato è indicato per il trattamento a breve termine dell'iperacidità gastrica, aiutando a neutralizzare l'acido in eccesso nello stomaco. È un rimedio efficace per alleviare il bruciore di stomaco, la sensazione di acidità e le difficoltà digestive legate ad un pH gastrico troppo basso.
Controindicazioni ed Effetti Indesiderati
Non assumere Nova Argentia Sodio Bicarbonato in caso di:
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
- Gravi insufficienze renali.
- Alcalosi respiratoria.
- Ipocalcemia, ipocloremia indotta da diuretici.
- Bambini di età inferiore ai 12 anni.
Gli effetti indesiderati possono includere crampi addominali, flatulenza e edema, specialmente in presenza di condizioni preesistenti come insufficienza cardiaca o renale. È importante consultare un medico se si manifestano sintomi insoliti.
Posologia e Modalità di Assunzione
La posologia per gli adulti varia tra 500 mg e 5 g al giorno, a seconda delle necessità individuali. Per gli adolescenti (12-18 anni), si consiglia di assumere 1-2 compresse dopo i pasti e prima di coricarsi. Non è indicato per bambini sotto i 12 anni. Si raccomanda di seguire le indicazioni del medico e non superare la dose consigliata.
Avvertenze sull'Uso del Sodio Bicarbonato
Quando si utilizza Nova Argentia Sodio Bicarbonato, è fondamentale prestare attenzione a:
- Storia di insufficienza cardiaca congestizia o ipertensione.
- Compromissione renale o epatica.
- Uso concomitante di corticosteroidi o diuretici.
Il sodio bicarbonato può causare una ritenzione di sodio, quindi deve essere usato con cautela in caso di dieta povera di sale o in pazienti con malattie cardiache e renali. È necessario monitorare i parametri elettrolitici, soprattutto nei pazienti con deplezione di potassio.
Interazioni con Altri Farmaci
Il sodio bicarbonato può interagire con vari farmaci. Alcuni esempi includono:
- Farmaci acidi come itraconazolo e ketoconazolo, il cui assorbimento può essere ridotto.
- Farmaci basici come chinidina e efedrina, il cui assorbimento può essere aumentato, con rischio di tossicità.
- Medicinali come aspirina e tetracicline, il cui effetto può essere diminuito.
Si consiglia di separare l'assunzione di sodio bicarbonato da quella di altri farmaci di almeno 2 ore.
Effetti Collaterali Possibili
Tra gli effetti collaterali più comuni vi sono:
- Crampi allo stomaco, flatulenza e disturbi gastrointestinali.
- Ritenzione idrica (edema), soprattutto in presenza di insufficienza cardiaca o renale.
- Alcalosi metabolica, con sintomi come debolezza muscolare e spasmi.
Se si verificano effetti indesiderati, interrompere l'assunzione e consultare un medico.
Sovradosaggio
Un sovradosaggio di sodio bicarbonato può causare distensione addominale a causa della produzione di anidride carbonica nello stomaco. In tal caso, è necessario un trattamento sintomatico con misure di supporto generiche. Consultare un medico immediatamente in caso di sovradosaggio.
Gravidanza e Allattamento
Il sodio bicarbonato non è consigliato in gravidanza, soprattutto per le donne che soffrono di condizioni edematose, come la preeclampsia, poiché il sodio può aggravare questi disturbi. In caso di allattamento, si consiglia di utilizzare alternative più sicure.
Domande Frequenti su Nova Argentia Sodio Bicarbonato
1. Come posso utilizzare Nova Argentia Sodio Bicarbonato?
Assumere 1-2 compresse dopo i pasti e al momento di coricarsi, in base alle indicazioni del medico.
2. Quali sono le controindicazioni di Nova Argentia Sodio Bicarbonato?
Non utilizzare il prodotto in caso di insufficienza renale grave, ipersensibilità al sodio bicarbonato o in bambini di età inferiore a 12 anni.
3. Posso usare Nova Argentia Sodio Bicarbonato in gravidanza?
No, Nova Argentia Sodio Bicarbonato non è raccomandato in gravidanza, specialmente in caso di condizioni edematose.
4. Quali effetti collaterali può causare Nova Argentia Sodio Bicarbonato?
Tra gli effetti collaterali comuni ci sono crampi addominali, flatulenza e ritenzione idrica, soprattutto in pazienti con insufficienza renale o cardiaca.
5. Posso usare Nova Argentia Sodio Bicarbonato se prendo altri farmaci?
Se stai assumendo altri farmaci, consulta il medico prima di usare Nova Argentia Sodio Bicarbonato, poiché potrebbe interferire con il loro assorbimento.
Acquista Nova Argentia Sodio Bicarbonato oggi stesso e inizia a godere del comfort che meriti!
Scopri di più sulla nostra gamma di integratori alimentari e risparmia oggi!
Principi attivi
Ogni compressa contiene Principio attivo : sodio bicarbonato 500 mg. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Cellulosa microcristallina, gomma arabica, glicerina, talco, magnesio stearato, sodio amido glicolato.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento a breve termine dell’iperacidità gastrica.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; - gravi insufficienze renali; - alcalosi respiratoria; - ipocalcemia, per un aumento di rischio di tetania; - ipocloremia indotta da diuretici (vedere paragrafo 4.5); - eccessiva perdita di cloro, dovuta al vomito o a suzione gastrointestinale continua, per il maggior rischio di alcalosi metabolica; - bambini di età inferiore a 12 anni. Generalmente controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Posologia
Adulti: La dose abituale negli adulti varia tra 500 mg a 5 g al giorno. Adolescenti (12-18 anni): 1-2 compresse dopo i pasti e al momento di coricarsi. Il medicinale non è indicato per i bambini di età inferiore a 12 anni.
Conservazione
Conservare nella confezione originale, ben chiusa per riparare il medicinale dall'umidità, poiché in presenza di umidità il sodio bicarbonato si decompone lentamente.
Avvertenze
Occorre particolare cautela nel somministrare sodio bicarbonato in caso di: - storia di insufficienza cardiaca congestizia; - compromissione renale; - ipertensione; - cirrosi epatica; - uso concomitante di corticosteroidi (vedere paragrafo 4.5). Le compresse contengono sodio, pertanto ciò deve essere tenuto in considerazione nei casi in cui sia raccomandata una dieta particolarmente povera di sale, ad esempio in alcuni casi di insufficienza cardiaca congestizia, compromissione renale, ipertensione. Il sodio bicarbonato deve essere usato con cautela in caso di anuria o oliguria, a causa dell'aumentato rischio di ritenzione di sodio. Inoltre, si deve prestare attenzione nelle condizioni edematose con ritenzione di sodio, come cirrosi epatica, insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale, tossiemia o gravidanza. Nei pazienti con livelli molto bassi di acido gastrico è possibile che l’efficacia del sodio bicarbonato sull’acidità di stomaco sia inferiore. Inoltre, in tali soggetti vi è la possibilità di un aumento del suo assorbimento nel plasma con possibilità di effetti sistemici indesiderati. Nei pazienti che presentano deplezione di potassio la somministrazione di sodio bicarbonato deve avvenire con cautela e dovrebbero essere monitorati ripetutamente i parametri cardiaci e quelli elettrolitici. Nei pazienti affetti da infiammazione gastrica e dell’intestino tenue o da insufficienza renale, il sodio bicarbonato aumenta il rischio di un eccesso dei livelli ematici di sodio. Il sodio bicarbonato può determinare modificazioni del pH dello stomaco e delle urine, alterando così i processi di assorbimento ed eliminazione di molti farmaci (vedere paragrafo 4.5). È consigliabile far trascorrere almeno 2 ore tra l’assunzione di sodio bicarbonato e quella di altri farmaci.
Interazioni
Il sodio bicarbonato quando somministrato per via orale alle dosi consigliate viene assorbito solo in piccole quantità con minimi effetti sistemici. Di seguito vengono comunque elencate le possibili interazioni dovute alla presenza del farmaco in circolo. Il sodio bicarbonato, aumentando il pH dello stomaco, può determinare una riduzione dell’assorbimento di farmaci acidi, con conseguente diminuzione del loro effetto. Questa interazione è stata riscontrata, ad esempio, per: itraconazolo, ketoconazolo, atazanavir, cefpodoxima proxetile, dasatinib e ferro. Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato può determinare un aumento dell’assorbimento di farmaci basici con conseguente aumento della loro tossicità. Il sodio bicarbonato, alcalinizzando le urine, può diminuire l’eliminazione dei farmaci basici aumentandone la durata d’azione e la tossicità. Questa interazione è stata riscontrata, ad esempio, per: chinidina, amfetamine, efedrina, pseudoefedrina, memantina, flecainide e mecamilammina.Con lo stesso meccanismo il sodio bicarbonato può determinare una maggiore eliminazione di alcuni farmaci, con conseguente diminuzione del loro effetto. Tale interazione è stata riscontrata, ad esempio, per: aspirina, clorpropamide, litio, metenamina e tetracicline (specialmente doxiciclina). Se il sodio bicarbonato è impiegato in associazione con diuretici che favoriscono l'escrezione di potassio come la bumetamide, l'acido etacrinico, la furosemide e i tiazidici, si può verificare alcalosi ipocloremica. Poiché il sodio bicarbonato può determinare ritenzione di sodio (vedere paragrafo 4.8 Effetti indesiderati) l’uso concomitante con altri farmaci che causano un aumento del sodio nell’organismo, come i corticosteroidi, può aggravare tale effetto.
Effetti indesiderati
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio bicarbonato somministrato per via orale, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario Manifestazioni allergiche come orticaria e broncospasmo, reazioni anafilattiche o anafilattoidi. Patologie gastrointestinali Crampi allo stomaco, flatulenza, vomito e lesioni gastriche. Patologie vascolari Ritenzione idrica (edema), soprattutto nei pazienti anziani e in presenza di insufficienza cardiaca o renale. Il sodio bicarbonato quando somministrato per via orale alle dosi consigliate viene assorbito solo in piccole quantità con minimi effetti sistemici. Di seguito vengono comunque elencate le reazioni avverse dovute a un effetto sistemico del farmaco. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Alcalosi metabolica, specialmente in pazienti con insufficienza renale; i sintomi comprendono respiro affannoso (per iperventilazione compensatoria, che può durare anche 48 ore), debolezza muscolare associata a deplezione di potassio, ipertono muscolare, spasmi muscolari e tetania che possono manifestarsi specialmente nei pazienti ipocalcemici. Ipernatriemia. Iperosmolarità, con aumento del volume dei liquidi ed edema polmonare. Patologie cardiache Diminuzione della gittata cardiaca. Patologie vascolari Ipotensione. Edema cerebrale. Emorragia intracranica. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Ipercapnia. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Sovradosaggio
L’esperienza sul deliberato sovradosaggio con sodio bicarbonato per via orale è molto limitata. L’unica possibile conseguenza del sovradosaggio è la distensione addominale causata dall’eccesso di anidride carbonica generata dalla scissione del sodio bicarbonato nello stomaco. In tal caso bisogna ricorrere al trattamento sintomatico adottando misure di supporto generiche.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Per il sodio bicarbonato non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere paragrafo 5.3). È necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza. Inoltre, occorre considerare che il sodio contenuto nel medicinale può peggiorare gli stati edematosi della gravidanza. Pertanto, per il trattamento dell’acidità di stomaco, si consiglia di impiegare farmaci alternativi che non contengano sodio. Allattamento L’utilizzo del sodio bicarbonato è considerato compatibile con l’allattamento.