Articolo Blog
Tachipirina: A cosa serve, differenze con Brufen e indicazioni dettagliate
20 mag 2025

Tachipirina: A cosa serve, differenze con Brufen e indicazioni dettagliate

A cosa serve prendere la Tachipirina?

La Tachipirina è uno dei farmaci più utilizzati in Italia per il trattamento di sintomi comuni come la febbre e il dolore. Il principio attivo, il paracetamolo, è un analgesico e antipiretico molto efficace e ben tollerato dalla maggior parte delle persone.

Prendere la Tachipirina serve principalmente a:

  • Ridurre la febbre in caso di influenza, raffreddore o altre infezioni virali e batteriche.
  • Alleviare dolori lievi o moderati, come mal di testa, mal di denti, dolori muscolari o articolari.
  • Gestire dolori post-operatori o legati a stati infiammatori non complicati.

È importante ricordare che la Tachipirina agisce sul sintomo, non sulla causa del dolore o della febbre, ed è quindi consigliata come supporto temporaneo in attesa di una diagnosi più precisa.

Qual è la differenza tra Tachipirina e Brufen?

Spesso si fa confusione tra Tachipirina e Brufen, ma in realtà si tratta di due farmaci con meccanismi d’azione e indicazioni differenti:

  • Tachipirina contiene paracetamolo, che è principalmente un antipiretico e analgesico. Agisce riducendo la febbre e alleviando il dolore, ma ha un effetto antinfiammatorio molto limitato o assente.
  • Brufen, invece, contiene ibuprofene, che appartiene alla categoria dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Oltre a ridurre febbre e dolore, Brufen ha un potente effetto antinfiammatorio, utile in condizioni come artriti, traumi o infiammazioni articolari.

In sintesi, se hai bisogno di un farmaco che combatta anche l’infiammazione, il Brufen può essere più indicato, mentre la Tachipirina è preferibile quando si tratta di ridurre solo dolore e febbre, soprattutto in persone con sensibilità gastrica o controindicazioni ai FANS.

Tachipirina 1000 mg è un antinfiammatorio?

Un dubbio comune riguarda l’effetto antinfiammatorio della Tachipirina 1000 mg. La risposta è chiara: no, la Tachipirina non è un farmaco antinfiammatorio; ha effetti antinfiammatori davvero molto deboli e non ha alcun effetto antiaggregante sulle piastrine.

La Tachipirina, anche nella dose da 1000 mg, svolge esclusivamente funzione antipiretica (abbassa la febbre) e analgesica (allevia il dolore). Il paracetamolo non agisce sull’infiammazione, quindi non è indicato in condizioni infiammatorie attive come tendiniti, artriti o traumi con gonfiore.

Se ti serve un farmaco antinfiammatorio, dovresti orientarti verso i FANS come ibuprofene o naprossene, sempre sotto controllo medico.

Quali dolori può alleviare la Tachipirina?

La Tachipirina è efficace nel trattamento di diversi tipi di dolore, principalmente quando sono di origine lieve o moderata. Tra i dolori più comuni che la Tachipirina può aiutare a ridurre troviamo:

  • Mal di testa e emicranie leggere.
  • Dolori muscolari dovuti a tensioni o piccoli traumi.
  • Mal di denti e fastidi post-estrazione.
  • Dolori mestruali di entità non grave.
  • Dolori articolari senza componente infiammatoria evidente.

Ricorda che la Tachipirina è indicata soprattutto per dolori senza un’infiammazione marcata. Se il dolore è intenso, persistente o associato a gonfiore e rossore, è meglio consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco.

Disclaimer: Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista sanitario prima di assumere farmaci. La tachipirina 1000 mg può essere acquistata solo nelle farmacie fisiche,  dietro presentazione di ricetta e controllo di un medico .

A cosa serve la Tachipirina?

La Tachipirina è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento di febbre e dolore lieve o moderato. Il suo principio attivo, il paracetamolo, agisce come antipiretico e analgesico, riducendo la febbre e alleviando il dolore senza possedere significative proprietà antinfiammatorie. È indicata per:

  • Febbre associata a infezioni virali o batteriche.
  • Mal di testa e emicranie.
  • Dolori muscolari e articolari.
  • Dolori mestruali.
  • Dolori dentali e post-operatori.

È importante notare che la Tachipirina non è un antinfiammatorio e non deve essere utilizzata per trattare condizioni infiammatorie acute o croniche.

Qual è la differenza tra Tachipirina e Brufen?

La principale differenza tra Tachipirina e Brufen risiede nel principio attivo e nelle proprietà terapeutiche:

  • Tachipirina contiene paracetamolo, un analgesico e antipiretico, ma non ha effetti antinfiammatori significativi.
  • Brufen contiene ibuprofene, un FANS (farmaco antinfiammatorio non steroideo) che oltre a ridurre febbre e dolore, possiede anche potenti proprietà antinfiammatorie.

La scelta tra i due farmaci dipende dalla natura del sintomo: per dolori lievi o febbre, la Tachipirina è spesso sufficiente; per condizioni infiammatorie, il Brufen può essere più appropriato.

Quali dolori può alleviare la Tachipirina?

La Tachipirina è efficace nel trattamento di vari tipi di dolore lieve o moderato, tra cui:

  • Mal di testa e emicranie.
  • Dolori muscolari e articolari.
  • Dolori mestruali.
  • Dolori dentali e post-operatori.
  • Dolori da raffreddamento e mal di gola.

È importante consultare un medico se il dolore persiste o peggiora, o se è associato a sintomi più gravi.

Dosaggio della Tachipirina: come e quando assumerla

Il dosaggio della Tachipirina varia in base alla forma farmaceutica e all'età del paziente:

  • Adulti e adolescenti oltre i 15 anni: 1 compressa da 500 mg o 1000 mg ogni 4-6 ore, senza superare le 3-4 dosi al giorno. La dose massima giornaliera è di 3 grammi di paracetamolo.
  • Bambini: il dosaggio dipende dal peso corporeo. È fondamentale seguire le indicazioni specifiche per età e peso, consultando il foglietto illustrativo o il medico.

Non superare mai la dose consigliata e consultare un medico prima di somministrare il farmaco a bambini o in caso di condizioni particolari.

Disclaimer: Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista sanitario prima di assumere farmaci. La tachipirina 1000 mg può essere acquistata solo nelle farmacie fisiche,  dietro presentazione di ricetta e controllo di un medico .

Prezzo della Tachipirina: quanto costa?

Il prezzo della Tachipirina può variare in base alla forma farmaceutica e al punto vendita. Indicativamente:

  • Compresse da 500 mg: a partire da circa 2,78 € per confezione da 10 compresse.
  • Sciroppo per bambini: a partire da circa 7,25 € per flacone da 120 ml.

Si consiglia di confrontare i prezzi presso diverse farmacie o piattaforme online per trovare l'offerta migliore.

Principio attivo della Tachipirina: il paracetamolo

Il principio attivo della Tachipirina è il paracetamolo, noto anche come acetaminofene. È un farmaco con proprietà analgesiche e antipiretiche, ma privo di effetti antinfiammatori significativi. Agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo la percezione del dolore e abbassando la febbre. È ampiamente utilizzato per trattare dolori lievi o moderati e per ridurre la febbre.

Tachipirina per bambini: dosaggio e sicurezza

La Tachipirina è disponibile in diverse formulazioni adatte ai bambini, come sciroppo, gocce e supposte. Il dosaggio deve essere accuratamente adattato al peso corporeo del bambino:

  • Da 7 a 10 kg: 4,5 ml di sciroppo (equivalente a 120 mg) ogni 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.
  • Da 11 a 12 kg: 5 ml di sciroppo (equivalente a 120 mg) ogni 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.
  • Da 13 a 20 kg: 7,5 ml di sciroppo (equivalente a 180 mg) ogni 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

È fondamentale seguire le indicazioni specifiche per età e peso, consultando il foglietto illustrativo o il medico. Non superare mai la dose consigliata e consultare un medico prima di somministrare il farmaco a bambini o in caso di condizioni particolari.

Disclaimer: Questo articolo ha finalità informative e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista sanitario prima di assumere farmaci. La tachipirina 1000 mg può essere acquistata solo nelle farmacie fisiche,  dietro presentazione di ricetta e controllo di un medico .

Dove acquistare la Tachipirina e informazioni utili

Se stai cercando un modo semplice e sicuro per acquistare la Tachipirina, puoi trovare diverse opzioni anche online. Per maggiori dettagli su prezzi, dosaggi e modalità di acquisto, ti consigliamo di visitare il sito Openfarma, un punto di riferimento affidabile per farmaci da banco in Italia.









Disclaimer legale sull’uso dei farmaci

Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere medico professionale. Prima di assumere qualsiasi farmaco, inclusa la Tachipirina o il Brufen, è fondamentale consultare un medico o un farmacista qualificato. L’automedicazione può comportare rischi per la salute, specialmente in caso di patologie pregresse, allergie o assunzione di altri medicinali. L’autore e il sito non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da un uso improprio dei farmaci.

Più Venduti