Che cos’è Venoruton 1000 mg granulato e come funziona?
Venoruton 1000 mg granulato è un prodotto a base di oxerutina, una sostanza nota per il suo effetto benefico sul sistema venoso e la microcircolazione. Ogni bustina contiene 1000 mg di principio attivo che agisce per migliorare la tonicità delle pareti venose e ridurre la fragilità capillare. Questo prodotto è indicato soprattutto per chi soffre di insufficienza venosa, con sintomi quali gonfiore, pesantezza e dolore agli arti inferiori. La formulazione in granulato permette un’assimilazione rapida e facile, sciogliendo la polvere in acqua prima dell’assunzione. Grazie a Venoruton, è possibile migliorare la circolazione e ridurre i fastidi legati a problemi venosi.
Indicazioni terapeutiche di Venoruton 1000 mg granulato
Venoruton è indicato per il trattamento sintomatico dell’insufficienza venosa cronica e degli stati di fragilità capillare. È particolarmente utile in presenza di:
- Gonfiore e pesantezza alle gambe
- Dolore e crampi notturni
- Edemi agli arti inferiori
- Capillari fragili e vene varicose
- Problemi di microcircolazione
Il prodotto è utilizzato anche nel trattamento complementare di disturbi venosi come il plesso emorroidario, sempre sotto controllo medico.
Come assumere Venoruton 1000 mg granulato: posologia e consigli
La posologia consigliata prevede l’assunzione di 2-3 bustine di Venoruton granulato al giorno, sciolte in un bicchiere d’acqua. È preferibile assumere il prodotto prima o durante i pasti per una migliore tolleranza. La durata del trattamento può variare in base alla gravità dei sintomi, ma generalmente si consiglia un ciclo continuativo di alcune settimane per ottenere benefici evidenti. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è fondamentale consultare il medico prima di proseguire.
Ingredienti e composizione del granulato Venoruton 1000 mg
Ogni bustina contiene come principio attivo oxerutina 1000 mg. Gli eccipienti che completano la formulazione sono:
- Mannitolo, un dolcificante naturale
- Saccarina sodica, dolcificante artificiale
- Acido citrico monoidrato, regolatore di acidità
Questi ingredienti assicurano la stabilità del prodotto e facilitano la sua dissoluzione in acqua senza alterare il sapore.
Avvertenze e controindicazioni importanti
Prima di utilizzare Venoruton 1000 mg granulato, è fondamentale conoscere le controindicazioni e le precauzioni. Il prodotto non deve essere assunto in caso di:
- Ipersensibilità all’oxerutina o ad uno degli eccipienti
- Edemi causati da malattie cardiache, renali o epatiche
- Popolazione pediatrica (non raccomandato per bambini)
Inoltre, è importante non superare le dosi consigliate e consultare il medico in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di altri farmaci.
Perché acquistare Venoruton 1000 mg granulato?
Venoruton granulato è una scelta efficace per chi cerca un integratore naturale per migliorare la circolazione venosa e ridurre i sintomi di insufficienza venosa. La sua formulazione in bustine rende il prodotto facile da assumere e ben tollerato. Acquistando Venoruton potrai beneficiare di:
- Riduzione di gonfiore e pesantezza alle gambe
- Miglioramento della microcircolazione
- Azioni antinfiammatorie e antiedemigene
- Supporto naturale senza effetti collaterali importanti
- Praticità d’uso e assorbimento veloce
A cosa serve Venoruton 1000 mg granulato e come usarlo
Venoruton serve a contrastare i disturbi derivanti da insufficienza venosa e fragilità capillare, come gonfiore, dolore e sensazione di gambe pesanti. Per ottenere il massimo effetto, si consiglia di assumere il granulato seguendo la posologia indicata e associando uno stile di vita sano, includendo:
- Esercizio fisico regolare
- Dieta equilibrata ricca di flavonoidi
- Evitare lunghi periodi in piedi o seduti
- Sollevare le gambe durante il riposo
Inoltre, l’utilizzo regolare e continuativo secondo prescrizione medica favorisce risultati duraturi.
Domande frequenti su Venoruton 1000 mg granulato
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati di Venoruton?
I benefici di Venoruton possono manifestarsi già dopo alcune settimane di trattamento regolare, ma la durata varia in base alla gravità dei sintomi e allo stile di vita del paziente.
Posso usare Venoruton durante la gravidanza?
L’uso di Venoruton in gravidanza non è raccomandato poiché la sicurezza non è stata completamente valutata. È fondamentale consultare il medico prima di assumere qualsiasi integratore.
Venoruton può causare effetti collaterali?
Gli effetti indesiderati sono rari e possono includere disturbi gastrointestinali lievi o reazioni cutanee. In caso di allergia nota ad uno degli ingredienti, è meglio evitarne l’uso.
Come conservare Venoruton?
Conservare Venoruton in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità, per preservarne la qualità e l’efficacia.
Venoruton interagisce con altri farmaci?
Attualmente non sono note interazioni significative, ma è consigliato informare il medico se si assumono altri medicinali.
Ingredienti e formulazione completa
Venoruton granulato contiene come principio attivo oxerutina 1000 mg per bustina. Gli eccipienti sono:
- Mannitolo
- Saccarina sodica
- Acido citrico monoidrato
Avvertenze e precauzioni d’uso
Non assumere Venoruton in caso di ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti. Evitare l’uso in edemi da malattie cardiache, renali o epatiche. Consultare sempre il medico prima dell’uso in gravidanza o allattamento. Non superare la dose giornaliera raccomandata. In caso di reazioni allergiche sospendere il trattamento e rivolgersi al medico.
Curiosità ed informazioni aggiuntive su Venoruton 1000 mg granulato
Venoruton è un prodotto ampiamente studiato per il trattamento dell’insufficienza venosa, condizione molto diffusa che interessa soprattutto le donne e le persone con stili di vita sedentari. La sua azione principale è dovuta all’oxerutina, un flavonoide naturale che contribuisce a rinforzare le pareti dei vasi sanguigni e a migliorare la circolazione periferica. L’uso regolare di Venoruton può aiutare a prevenire il peggioramento dei sintomi associati a fragilità capillare, come le vene varicose e gli edemi. La formulazione in bustine granulare, comoda e pratica, favorisce un rapido assorbimento del principio attivo e una buona compliance anche per chi ha difficoltà a deglutire compresse. Inoltre, Venoruton può essere impiegato anche come coadiuvante nei disturbi emorroidari, grazie alla sua capacità di ridurre il gonfiore e l’infiammazione locale. Il prodotto è generalmente ben tollerato, ma è importante ricordare di seguire sempre le indicazioni del medico e non eccedere nelle dosi raccomandate per evitare possibili effetti indesiderati.
Principi attivi di Venoruton 1.000 Mg Granulato 30 Bustine
Venoruton 1000 mg polvere: Una bustina contiene - Principio attivo: oxerutina 1000 mg. Venoruton 500 mg compresse rivestite: Una compressa contiene: Principio attivo oxerutina 500 mg. Eccipienti con effetti noti: giallo tramonto lacca alluminio (E 110) (2,68 mg/compressa). Venoruton 2% gel: 100 g di gel contengono: Principio attivo oxerutina 2 g. Eccipienti con effetti noti: benzalconio cloruro 0,05 mg/g. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Venoruton 1000 mg polvere: mannitolo; saccarina sodica; acido citrico monoidrato. Venoruton 500 mg compresse rivestite: poliacrilato dispersione 30 per cento; talco; magnesio stearato; macrogoli; copovidone; giallo tramonto lacca alluminio (E 110); titanio diossido. Venoruton 2% gel per uso cutaneo: carbomeri; sodio idrossido; disodio edetato; benzalconio cloruro; acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
VENORUTON è indicato nel trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa; stati di fragilità capillare.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Posologia
Venoruton 1000 mg polvere: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda della gravità del sintomo. Il contenuto di ogni bustina di polvere va sciolto accuratamente in un po' d'acqua e assunto prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario. Venoruton 500 mg compresse rivestite: 2 - 3 compresse al giorno. Le compresse vanno ingerite intere con un po' d'acqua, senza masticare, prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario. Venoruton 2% gel per uso cutaneo: applicare un adeguato quantitativo di gel sia sulla zona interessata al disturbo che sulle aree circostanti, 2 volte al giorno (mattino e sera). Massaggiare leggermente per far penetrare il medicinale fino all'assorbimento completo, cioè finché non si sente al contatto delle mani che la pelle è asciutta. Non superare le dosi consigliate. Usare solo per brevi periodo di trattamento.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
Avvertenze
I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattie cardiache, renali o epatiche non devono assumere Venoruton poiché l’effetto di Venoruton non è dimostrato in queste indicazioni. Popolazione pediatrica: L’impiego di Venoruton non è raccomandato nei bambini. Venoruton gel: L'uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una terapia idonea. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: Venoruton 500 mg compresse rivestite con film contiene giallo tramonto lacca alluminio (E 110) che può causare reazioni allergiche. Venoruton gel contiene benzalconio cloruro che è irritante. Può causare reazioni cutanee locali.
Interazioni
Ad oggi non è stata riportata alcuna specifica interazione dell’oxerutina con altri medicinali. I dati in vitro su una possibile modulazione dell’attività del CYP3A da parte dei componenti dell’oxerutina (quercetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti. Venoruton gel: nessuna interazione con medicinali è stata riportata.
Effetti indesiderati
Venoruton formulazioni orali: Riassunto del profilo di sicurezza: Venoruton può causare in rari casi effetti indesiderati gastrointestinali o reazioni cutanee quali disturbi gastrointestinali, flatulenza, diarrea, dolore addominale, disturbi allo stomaco, dispepsia, rash, prurito o orticaria. Molto rara è la comparsa di vertigini, mal di testa, vampate di calore, stanchezza o reazioni di ipersensibilità come reazioni anafilattoidi. Tabella delle reazioni avverse: Gli effetti indesiderati sono elencati di seguito mediante la classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a < 1/10); non comune (≥ 1/1.000 a < 1/100); raro (≥ 1/10.000 a < 1.000); molto raro (< 1/10.000), o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono indicati in ordine decrescente di gravità.
Classi Sistemi Organi | Reazioni avverse |
Frequenza | |
Disturbi del sistema immunitario | |
Molto raro | Reazioni anafilattoidi |
Molto raro | Reazioni di ipersensibilità |
Patologie del sistema nervoso | |
Molto raro | Capogiri |
Molto raro | Mal di testa |
Patologie vascolari | |
Molto raro | Vampate |
Patologie gastrointestinali | |
Raro | Disturbi gastrointestinali |
Raro | Flatulenza |
Raro | Diarrea |
Raro | Dolore addominale |
Raro | Disturbi allo stomaco |
Raro | Dispepsia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Raro | Rash |
Raro | Prurito |
Raro | Orticaria |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Molto raro | Stanchezza |
Venoruton gel: Riassunto del profilo di sicurezza: Venoruton gel è ben tollerato. Sono stati osservati rari casi di sensibilizzazione con comparsa di reazioni cutanee. Tali sintomi scompaiono con l’interruzione del trattamento. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazioneavversa
Sovradosaggio
Non è mai stato riportato alcun caso di sovradosaggio.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza: La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto non è raccomandato in gravidanza. Allattamento: Negli studi su animali, sono state trovate tracce di oxerutina nel latte materno. Si presume che le piccole quantità di oxerutina che passano nel latte materno possono essere considerate senza rilevanza clinica per l’uomo. Fertilità: Gli studi su animali non hanno evidenziato effetti sulla fertilità dopo somministrazione di oxerutina.