Zetalax Clisma Fosfato Clistere per stitichezza 133ml
Codice articolo: 028904011
Disponibilità: Disponibile
Quantità disponibile: 10+
Cos'è Zetalax Clisma Fosfato?
Zetalax Clisma Fosfato è un lassativo rettale utilizzato per il trattamento della stitichezza occasionale negli adulti e nei bambini sopra i 2 anni. Contiene una combinazione di fosfato monosodico monoidrato e fosfato bisodico eptaidrato che agisce attraverso un'azione osmotica per stimolare l'evacuazione intestinale. Il prodotto viene somministrato tramite un clisma rettale, ed è efficace in tempi rapidi, generalmente entro 5-10 minuti. È anche utilizzato in preparazione a esami radiologici e rettoscopici.
Indicazioni terapeutiche di Zetalax Clisma Fosfato
Zetalax Clisma Fosfato è indicato per:
- Il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
- La preparazione prima di esami radiologici o rettoscopici.
- Svuotamento intestinale pre-operatorio o post-operatorio.
L'efficacia del prodotto è garantita grazie alla sua composizione che agisce rapidamente per migliorare la funzionalità intestinale.
Come si usa Zetalax Clisma Fosfato?
Per utilizzare correttamente Zetalax Clisma Fosfato:
- Posizionarsi in una posizione comoda, solitamente sdraiandosi sul fianco sinistro.
- Rimuovere il cappuccio protettivo dal flacone e inserire delicatamente la cannula nell'ano.
- Premere il flacone per svuotarlo completamente nel retto, assicurandosi di non forzare il clisma.
La dose standard per gli adulti è l'intero flacone (133 ml), mentre per i bambini sopra i 2 anni è consigliato un dosaggio ridotto, ovvero metà flacone.
Dosaggio e modalità di somministrazione
Il dosaggio di Zetalax Clisma Fosfato varia a seconda dell'età e della condizione del paziente:
- Adulti e bambini sopra i 12 anni: 1 flacone (133 ml) al bisogno, una volta al giorno, preferibilmente la sera.
- Bambini sopra i 2 anni: mezzo flacone (66,5 ml) o secondo il parere del medico.
Per preparazione a esami radiologici o rettoscopici, somministrare 1 clistere la sera precedente e uno la mattina dell'esame. Non superare mai la dose consigliata.
Avvertenze e precauzioni d'uso
Zetalax Clisma Fosfato deve essere usato con cautela:
- Non utilizzarlo in caso di dolore addominale acuto, nausea, vomito o ostruzione intestinale.
- È controindicato in caso di grave disidratazione, sanguinamento rettale e in pazienti con insufficienza renale significativa.
- Consultare il medico se la stitichezza persiste o se non si ottengono risultati apprezzabili dopo breve trattamento.
L'abuso di lassativi può causare diarrea persistente, disidratazione e perdita di nutrienti essenziali, come potassio e calcio, con possibili effetti gravi.
Effetti indesiderati di Zetalax Clisma Fosfato
Occasionalmente, possono verificarsi effetti collaterali legati all'uso di Zetalax Clisma Fosfato:
- Dolori crampiformi o coliche addominali, soprattutto nei casi di stitichezza grave.
- Irritazione rettale e disturbi come prurito o bruciore.
- In rari casi, disidratazione, ipokaliemia e squilibri elettrolitici.
In caso di effetti collaterali, interrompere l'uso del prodotto e consultare il medico per una valutazione.
Conservazione di Zetalax Clisma Fosfato
Non sono necessarie condizioni particolari per la conservazione di Zetalax Clisma Fosfato. Conservare il flacone a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.
Domande frequenti su Zetalax Clisma Fosfato
Come si usa correttamente Zetalax Clisma Fosfato?
Per utilizzare Zetalax Clisma Fosfato, rimuovere il cappuccio dal flacone, inserire delicatamente la cannula nel retto e premere il flacone fino a svuotarlo. Non forzare il clisma per evitare lesioni.
Posso usare Zetalax Clisma Fosfato se sono incinta o sto allattando?
Non ci sono dati sufficienti per l'uso di Zetalax Clisma Fosfato in gravidanza o allattamento. Consultare sempre un medico prima di utilizzare il prodotto in queste condizioni.
Quali sono gli effetti collaterali di Zetalax Clisma Fosfato?
Gli effetti collaterali comuni includono crampi addominali e irritazione rettale. In caso di reazioni gravi, interrompere l'uso e consultare il medico.
Quanto tempo impiega Zetalax Clisma Fosfato a funzionare?
Zetalax Clisma Fosfato di solito agisce entro 5-10 minuti dopo l'applicazione. La somministrazione deve essere effettuata in un momento in cui si può rimanere a riposo per garantire l'efficacia.
Posso usare Zetalax Clisma Fosfato più volte al giorno?
No, Zetalax Clisma Fosfato deve essere usato solo una volta al giorno e non deve superare 7 giorni di utilizzo continuato. Consultare il medico se la stitichezza persiste.
Ingredienti di Zetalax Clisma Fosfato
Principi attivi:
- Fosfato monosodico monoidrato (16 g per 100 ml)
- Fosfato bisodico eptaidrato (6 g per 100 ml)
Eccipienti: metile para-idrossibenzoato, sodio benzoato, acqua depurata.
Principi attivi Zetalax Clisma Fosfato Clistere per stitichezza 133ml
100 ml di soluzione contengono: principi attivi: fosfato monosodico monoidrato 16 g; fosfato bisodico eptaidrato 6 g. Eccipienti con effetto noto: metile para–idrossibenzoato e sodio benzoato. Per elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Metile para–idrossibenzoato, sodio benzoato e acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Il prodotto è indicato anche prima di esami radiologici o rettoscopici.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.
Posologia
Adulti e bambini al di sopra dei 12 anni: L’intera dose contenuta nel flacone (133 ml). Nei casi ostinati e per particolari necessità clinico–diagnostiche: due flaconi instillati consecutivamente. Prima di esami radiologici o rettoscopici: 1 clistere la sera precedente ed un altro al mattino del giorno dell’esame. Bambini sopra i 2 anni: Mezzo flacone o secondo il parere del medico (vedere paragrafo 4.4). NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE Assumere preferibilmente la sera. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze
Il clisma va praticato solo quando è necessario o quando consigliato dal medico. L’uso continuativo dei lassativi può provocare assuefazione o danno di diverso tipo. Non usare lassativi se sono presenti dolori addominali, nausea e vomito. Se la costipazione è ostinata, consultare il medico. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi di abuso è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Popolazione pediatrica Nei bambini al di sotto dei 12 anni il medicinale può essere usato solo dopo aver consultato il medico. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti. È inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. L’uso prolungato può indurre uno stato di disidratazione. Il prodotto va pertanto usato solo in somministrazioni saltuarie. Informazioni importanti su alcuni eccipienti ZETALAX clisma fosfato contiene: – metile para–idrossibeonzato che può causare reazione allergiche (anche ritardate); – sodio benzoato che può essere lievemente irritante per la cute, gli occhi e le mucose.
Interazioni
Non sono state riportate interazioni con altri medicamenti o di altro genere.
Effetti indesiderati
Occasionalmente: dolori crampi formi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Sovradosaggio
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo 4.4 – «Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego» circa l’abuso di lassativi.
Gravidanza e allattamento
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.