Come migliorare la digestione in maniera naturale
Come migliorare la digestione in maniera naturale
La cattiva digestione è un disturbo che si manifesta attraverso sintomi come il mal di stomaco, gonfiore addominale, pesantezza, bruciore di stomaco, reflusso. Solitamente il fastidio si avverte dopo i pasti ed è localizzato, insieme ad altri sintomi gastrointestinali, nella parte superiore dell’addome. Le cause possono essere dovute principalmente da una cattiva alimentazione, da stress o anche da scorrette abitudini alimentari come il consumare i pasti troppo velocemente, non facendo attenzione alla masticazione, ingerire aria (aerofagia) mentre si mangia causando il meteorismo addominale.
È possibile prevenire problemi di digestione grazie a rimedi del tutto naturali:
- Tisana alla liquirizia: la radice della pianta possiede proprietà digestive, antinfiammatorie e protettive per le mucose gastriche.
- Tisana al carciofo: le foglie di carciofo essiccate sono ricche di canarina, una sostanza nota per le sue capacità di facilitare la digestione, di incrementare le secrezioni biliari e aumentare l’escrezione del colesterolo nella bile.
- Tisana alla menta: il mentolo rilassa i muscoli dello stomaco e combatte i disturbi gastrointestinali della cattiva digestione, stimolando in questo modo la produzione di succhi gastrici.
- Infuso di salvia e camomilla: sono due erbe officinali ritenute efficaci nel favorire il processo di digestione.
- Succo di limone e bicarbonato: si ottiene una bevanda effervescente che, se bevuta tutta d’un fiato, ha un effetto digestivo immediato, riduce anche i dolori di stomaco.
- Tisana all’alloro: apporta notevoli benefici in caso di disturbo, è utile soprattutto dopo un pasto abbondante grazie alla sua funzione digestiva, evita la fermentazione degli alimenti nello stomaco, attenua i bruciori allo stomaco, apportando un generale senso di benessere.
Tra gli altri “rimedi della nonna” quello più famoso è il “canarino” che viene preparato facendo bollire l’acqua e aggiungendo buccia di limone. Si rivela utile soprattutto in caso di mal di stomaco e nausea, rigorosamente naturale.
L’utilizzo di una borsa dell’acqua calda, all’altezza dello stomaco, contribuisce a dilatare i vasi sanguigni e a favorire il processo della digestione.
Ricorda, inoltre, che una cattiva digestione può dipendere strettamente dal modo in cui mastichiamo. La masticazionepermette la triturazione degli alimenti e alcuni enzimi presenti nella saliva lo rendono assimilabile, è propria durante questa fase che viene attivata la secrezione dei succhi gastrici preposti alla digestione. Una masticazione lenta e prolungata è indispensabile per garantire che il processo digestivo avvenga correttamente e per sfavorire l’eventuale comparsa di gonfiore addominale, senso di pesantezza e il rallentamento della digestione.