Alimentazione: gli alleati per il benessere delle vie urinarie
Quando sei alle prese con i fastidi delle vie urinarie pensi solo a come contrastarli: ma, anche in questo caso, l’alimentazione può aiutarti!
Prima regola: bere tanto, l’idratazione è fondamentale. Ma cosa mettere (o non mettere) in tavola per riuscire a stare meglio? Scopriamo insieme gli alleati per il benessere delle vie urinarie.
Gli obiettivi primari della terapia nutrizionale consistono nel favorire lo svuotamento della vescica , affinché si eviti il ristagno di urine molto concentrate che possono irritare la vescica, e nel facilitare l’eliminazione dei batteri, agevolando il regolare transito intestinale. Pertanto, l’alimentazione dovrà prevedere:
- una buona idratazione quotidiana ;
- una riduzione del consumo di zuccheri semplici , di cui si nutrono i germi;
- una riduzione del consumo di grassi saturi (soprattutto di origine animale), che possono irritare la vescica;
- un aumento del consumo di fibra (frutta e verdura in particolare), che aiuta a regolarizzare l’intestino;
- l’utilizzo di metodi di cottura semplici (senza grassi aggiunti) come la cottura a vapore, in microonde, sulla griglia o piastra, in pentola a pressione, etc. anziché che la frittura, la cottura in padella o bolliti di carne;
Gli alimenti alleati, pertanto, sono:
- Acqua: berne almeno 2 litri al giorno.
- Tisane e infusi non zuccherati per favorire la diuresi.
- Verdura . Consumare almeno una porzione di verdure a pasto per garantire il corretto apporto di vitamine, sali minerali , antiossidanti e fibre . Preferire le verdure con poco sodio e molto potassio, tra cui cavolfiori , finocchi , carote , lattuga , broccoli e spinaci . Se necessario, integrare la propria dieta con supplementi di fibra in polvere (consultare prima il medico).
- Frutta . Consumare circa tre frutti al giorno, meglio se con la buccia . Variare il più possibile la qualità (i colori) per assumere correttamente tutti i micronutrienti essenziali (vitamine, minerali, antiossidanti). Preferire in particolare mirtilli , ribes , kiwi, fragole e frutti di bosco poichè, grazie all’abbondante presenza della vitamina C , aiutano a rafforzare le vie urinarie e il sistema immunitario. Si può mangiare anche frutta cotta (preferibilmente pere o prugne), perché facilita il transito intestinale . Anguria e ananas sono frutti indicati in caso di cistite per il loro elevato apporto acqua.
- Sedano e prezzemolo, in virtù della loro azione diuretica.
- Cereali integrali, da preferire a quelli raffinati perché favoriscono il transito intestinale.
- Latte fermentato e suoi derivati (es. kefir) oppure fermenti lattici a cicli per aiutare la salute della flora batterica intestinale.
Ultima dritta alimentare: Se è vero che ci sono molti alimenti preziosi per contrastare i fastidi alle vie urinarie, è vero anche che ce ne sono altri da evitare per non peggiorare la situazione.
Ecco quali cibi eliminare in caso di fastidi:
- Superalcolici e alcolici
- Caffè e tè
- Peperoncino, pepe e spezie piccanti
- Dolci ricchi di zuccheri semplici come cioccolato e gelati
- Bevande zuccherine
- Condimenti grassi come burro, lardo, margarine
- Salse come maionese, ketchup, senape
- Insaccati