Conosci i benefici del miele?
Tutti sanno che il miele è prodotto dalle api, che lo usano come cibo, ma non sempre se ne conoscono i benefici, che vanno ben oltre il semplice aiutare a curare il mal di gola. Di seguito vediamo insieme di cosa stiamo parlando.
Caratteristiche
Si tratta di un alimento che è facilmente reperibile in forma totalmente naturale, in quanto non richiede particolari conservanti per durare nel tempo. Ne possono variare la composizione e il sapore in base alla vegetazione dell’area geografica dove viene prodotto e, a prescindere da questo aspetto, apporta quasi sempre una generosa quantità di oligoelementi e diversi benefici.
È caratterizzato da importanti proprietà nutrizionali, in quanto apporta diverse vitamine del gruppo B e, essendo un prodotto già parzialmente digerito dalle api, al suo interno si trovano monosaccaridi che vengono integrati facilmente nel circolo sanguigno e possono dare energia in breve tempo. In più, il fruttosio in esso presente è altamente digeribile e non fa aumentare il rischio di carie, rendendolo un’ottima alternativa allo zucchero.
Benefici
Il miele è ricco di vitamine, oligoelementi, enzimi e principi antibiotici, benefici per restare in salute e tenere alla larga i malanni di stagione nei periodi più freddi, dato che funge da lenitivo per le alte vie respiratorie, oltre che da decongestionante in caso di tosse o influenza. La sua azione può essere corroborata dal succo di limone, insieme al quale può essere assunto da solo, oppure in una tisana.
Ma i benefici di questo prodotto non finiscono qui, dato che stiamo parlando di un prodotto che apporta benessere anche allo stomaco e all’intestino, in quanto antinfiammatorio e in quanto principio utile per stimolare quelle funzioni che garantiscono la salute della mucosa intestinale.
Come anticipato, il miele può essere di diverse tipologie, in base ai tipi di fiori da cui le api raccolgono il polline. Anche a seconda del tipo di miele che assumiamo, è possibile ricevere benefici:
- Preventivi contro l’anemia.
- Afferenti all’assimilazione di calcio e magnesio nelle ossa.
- Per la diuresi.
- Antiossidanti, grazie ai polifenoli.
- Depurativi per il
- Antisettici.
- Nell’equilibrio dei livelli di colesterolo e dell’omocisteina.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.