Prodotto

Bisolvon Linctus 4 Mg/5 Ml Sciroppo Flacone 250 Ml Gusto Ciliegia-Cioccolato

Produttore: OPELLA HEALTHCARE ITALY Srl
Codice articolo: 021004041
Disponibilità: Disponibile
Quantità massima ordinabile: 3
Senza Lattosio

6,87€ 13,90€
Informazioni sui prezzi ⓘ

Quantità

  • Spedizione gratuita
    a partire da 79.9 €
  • Pagamenti sicuri
    al 100% con decodificazione SSL
  • Puoi pagare in contanti alla consegna
  • Reso facile e veloce
    fino a 14 gg
-51%

Cos'è il Bisolvon sciroppo 4 mg/5 ml e come funziona

Il Bisolvon sciroppo contiene come principio attivo la bromexina cloridrato, efficace mucolitico che facilita il trattamento delle affezioni respiratorie acute e croniche. Grazie alla sua azione specifica, aiuta a fluidificare il muco bronchiale, favorendo la sua espulsione e migliorando la respirazione. Questo sciroppo mucolitico è indicato per chi soffre di tosse grassa e difficoltà a espellere il catarro, rendendolo un prodotto fondamentale per la cura di raffreddori e bronchiti. L’efficacia del Bisolvon è data dalla capacità di agire sulle secrezioni bronchiali, riducendo l’ostruzione delle vie respiratorie e migliorando la qualità della vita nei pazienti con problemi respiratori.

Principi attivi e ingredienti del Bisolvon 4 mg/5 ml sciroppo

Ogni dose da 5 ml di Bisolvon sciroppo contiene 4 mg di bromexina cloridrato, un mucolitico riconosciuto per la sua efficacia nel ridurre la viscosità del muco. Tra gli eccipienti importanti troviamo il maltitolo, il sucralosio, e aromi naturali di ciliegia e cioccolato che rendono il prodotto gradevole anche per i bambini. L’assenza di saccarosio e fruttosio lo rende adatto anche a persone con intolleranze alimentari. Il Bisolvon è una soluzione bilanciata che unisce efficacia e tollerabilità, garantendo un trattamento sicuro e piacevole per tutte le età sopra i 2 anni.

Come e quando assumere Bisolvon sciroppo per ottenere i migliori risultati

La posologia consigliata di Bisolvon sciroppo varia in base all’età: negli adulti si suggerisce un dosaggio di 5-10 ml tre volte al giorno, mentre per i bambini sopra i 2 anni è previsto un dosaggio più contenuto di 2,5-5 ml sempre tre volte al giorno. È fondamentale assumere lo sciroppo dopo i pasti per minimizzare eventuali disturbi gastrointestinali. Si consiglia di utilizzare il bicchiere dosatore incluso nella confezione per garantire la corretta quantità. Non superare la dose raccomandata e non prolungare il trattamento senza consultare il medico per evitare effetti indesiderati. Bisolvon agisce efficacemente dopo pochi giorni, migliorando la fluidità del muco e facilitandone l’espulsione.

Effetti collaterali e controindicazioni del Bisolvon 4 mg/5 ml

Bisolvon è generalmente ben tollerato, ma possono verificarsi reazioni indesiderate quali nausea, vomito, diarrea e, in rari casi, reazioni allergiche come rash cutanei o prurito. È controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni e in persone con ipersensibilità alla bromexina o ad altri eccipienti, in particolare pazienti con intolleranza al maltitolo. È importante interrompere immediatamente l’assunzione se si manifestano sintomi di reazioni cutanee gravi o segni di difficoltà respiratorie e consultare il medico. L’uso durante l’allattamento è sconsigliato per precauzione.

Perché scegliere Bisolvon 4 mg/5 ml sciroppo rispetto ad altri mucolitici

Bisolvon è uno dei mucolitici più prescritti grazie alla sua comprovata efficacia e sicurezza. A differenza di molti altri prodotti, offre un sapore gradevole di ciliegia e cioccolato, rendendolo più accettabile soprattutto per i bambini. La presenza di bromexina cloridrato garantisce una rapida azione mucolitica che facilita la fluidificazione del muco e favorisce una migliore espettorazione. Inoltre, l’assenza di zuccheri come fruttosio e saccarosio lo rende adatto anche a persone con intolleranze alimentari. La disponibilità in formato da 250 ml consente un uso pratico e duraturo, ideale per trattamenti completi.

A cosa serve il Bisolvon sciroppo 4 mg/5 ml 250 ml

Bisolvon sciroppo è indicato nel trattamento di tutte le condizioni caratterizzate da secrezioni bronchiali dense e difficili da espellere, come bronchiti acute e croniche, raffreddori, e affezioni respiratorie che presentano tosse produttiva. Il mucolitico aiuta a ridurre la viscosità del muco facilitandone il naturale processo di espulsione attraverso la tosse, migliorando la respirazione e alleviando la sensazione di oppressione toracica. È un rimedio indicato anche per chi soffre di ostruzione bronchiale o patologie respiratorie che richiedono una rapida fluidificazione delle secrezioni.

Come utilizzare Bisolvon sciroppo 4 mg/5 ml in sicurezza e con efficacia

Per ottenere il massimo beneficio dal trattamento con Bisolvon, è essenziale rispettare le indicazioni di dosaggio e durata. Assumere lo sciroppo sempre dopo i pasti e utilizzare il bicchiere dosatore per evitare sovradosaggi. Evitare l’uso nei bambini al di sotto dei 2 anni e in caso di allergie note alla bromexina. Se i sintomi persistono oltre qualche giorno, è opportuno consultare il medico. Non superare la dose giornaliera consigliata e interrompere il trattamento in caso di reazioni allergiche o rash cutanei. Ricordarsi di conservare il prodotto a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità.

Domande frequenti sul Bisolvon sciroppo 4 mg/5 ml

Bisogna assumere Bisolvon con il cibo?

Sì, è consigliato assumere Bisolvon sciroppo dopo i pasti per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali come nausea o malessere addominale.

Bisogna usare Bisolvon in bambini piccoli?

Il prodotto è controindicato nei bambini sotto i 2 anni. Per bambini sopra i 2 anni, la posologia deve essere seguita con attenzione e preferibilmente sotto controllo medico.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni di Bisolvon?

Gli effetti collaterali più comuni includono nausea, vomito, diarrea e occasionali reazioni allergiche cutanee come rash e prurito.

Bisolvon può essere usato in gravidanza?

Non ci sono studi sufficienti; l’uso è sconsigliato durante la gravidanza a meno che il medico non lo ritenga necessario.

Come conservare Bisolvon sciroppo?

Conservare a temperatura ambiente, lontano da luce diretta e umidità, preferibilmente nella confezione originale.

Ingredienti ed eccipienti di Bisolvon 4 mg/5 ml

Il principio attivo è bromexina cloridrato 4 mg per 5 ml. Tra gli eccipienti si trovano: maltitolo liquido, sucralosio, aroma ciliegia, aroma cioccolato, levomentolo, acqua depurata. La formulazione è priva di saccarosio e fruttosio, adatta anche a soggetti con intolleranze specifiche.

Avvertenze importanti sull'uso di Bisolvon

  • Non usare in bambini sotto i 2 anni.
  • In caso di eruzioni cutanee o reazioni allergiche interrompere il trattamento e consultare un medico.
  • Non utilizzare durante l’allattamento.
  • Consultare il medico se i sintomi persistono o peggiorano.
  • Può avere un leggero effetto lassativo.

Continua a risparmiare e scoprire altri prodotti simili su OpenFarma

Curiosità ed informazioni aggiuntive su Bisolvon sciroppo 4 mg/5 ml 250 ml

Il Bisolvon sciroppo è uno dei mucolitici più diffusi e apprezzati in Italia grazie alla sua efficacia e tollerabilità. La bromexina è un derivato semisintetico utilizzato da decenni per fluidificare il muco bronchiale. L’aroma di ciliegia e cioccolato è stato studiato appositamente per migliorare l’aderenza al trattamento soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, rendendo il medicinale più gradevole da assumere. La formulazione priva di zuccheri comuni come il fruttosio e il saccarosio lo rende una scelta valida anche per persone con intolleranze alimentari o diabete. È importante ricordare che il Bisolvon agisce aumentando la produzione di secrezioni liquide nei bronchi, facilitando così l’espettorazione e contribuendo a una migliore respirazione. Sebbene sia un prodotto da banco, è sempre consigliabile consultare un medico in caso di condizioni respiratorie persistenti o gravi. Inoltre, la sua azione mucolitica lo rende un valido supporto nei trattamenti delle malattie bronchiali croniche, aiutando a mantenere le vie respiratorie libere da ostruzioni da muco denso.

Principi attivi Bisolvon 4 Mg/5 Ml Sciroppo Flacone 250 Ml Gusto Ciliegia-Cioccolato

5 ml di sciroppo contengono: Principio attivo: bromexina cloridrato 4 mg (equivalente a bromexina 3,65 mg). Eccipiente con effetti noti: maltitolo. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Acido benzoico, maltitolo liquido, sucralosio, aroma cioccolato, aroma ciliegia, levomentolo, acqua depurata.

Indicazioni terapeutiche

Bisolvon è indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche.

Controindicazioni/Effetti indesiderati

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni. In caso di condizioni ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti (vedere 4.4). Non ci sono controindicazioni assolute, ma in pazienti con ulcera gastroduodenale, se ne consiglia l’uso dopo aver consultato il medico. Controindicato durante l’allattamento (vedere paragrafo 4.6).

Posologia

Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica: Adulti: 5 - 10 ml 3 volte al giorno. Negli adulti, all’inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose totale giornaliera fino a 48 mg divisa in tre volte. Bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 - 5 ml 3 volte al giorno. Si consiglia l’assunzione del farmaco dopo i pasti. Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini sopra i 2 anni, non contiene fruttosio né saccarosio. Non superare le dosi consigliate. Per misurare la dose appropriata utilizzare il bicchiere dosatore inserito nella confezione (con tacche a 1,25 ml pari a 1 mg di bromexina cloridrato, 2,5 pari a 2 mg di bromexina cloridrato e 5 ml pari a 4 mg di bromexina cloridrato).

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Avvertenze

Il trattamento con Bisolvon comporta un aumento della secrezione bronchiale (questo favorisce l’espettorazione). Non usare per trattamenti protratti. Nel trattamento di condizioni respiratorie acute, consultare il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia. Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con bromexina cloridrato deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico. La maggior parte di queste reazioni potrebbe essere spiegata dalla gravità di malattie sottostanti o da altri farmaci assunti contemporaneamente. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3). Il medicinale contiene maltitolo liquido: la dose massima giornaliera raccomandata di Bisolvon 4 mg/5ml contiene 15 g di maltitolo (30 g in caso di aumentata dose giornaliera negli adulti all’ inizio del trattamento), pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale può avere un blando effetto lassativo.

Interazioni

Non sono state riportate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.

Effetti indesiderati

Le frequenze sono definite secondo la seguente convenzione: Molto comune: ≥ 1/10; Comune: ≥ 1/100, < 1/10; Non comune: ≥ 1/1.000, < 1/100; Raro: ≥ 1/10.000, < 1/1.000; Molto raro: < 1/10.000; Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili. Disturbi del sistema immunitario. Raro: reazioni di ipersensibilità; Non nota: reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non nota: broncospasmo. Patologie gastrointestinali. Non comune: nausea, vomito, diarrea e dolore addominale superiore. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro: rash, orticaria; Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/ necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata). Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Sovradosaggio

Fino ad ora, nell’uomo non sono mai stati riportati sintomi specifici di sovradosaggio. Nei casi riportati di sovradosaggio accidentale e/o di errori di assunzione del farmaco, i sintomi osservati corrispondono ai noti effetti collaterali di Bisolvon ai dosaggi raccomandati, e può essere necessario un trattamento sintomatico.

Gravidanza e allattamento

Non sono stati condotti studi volti ad indagare gli effetti sulla fertilità umana. Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina. Vi sono dati limitati sull’uso della bromexina nelle donne in gravidanza. Studi sugli animali non indicano effetti nocivi diretti o indiretti con riguardo alla tossicità riproduttiva. Come misura precauzionale, è preferibile evitare l’uso di Bisolvon durante la gravidanza. Non è noto se la bromexina e i suoi metaboliti passino nel latte umano. I dati di farmacodinamica e tossicologia disponibili sugli animali hanno mostrato l’escrezione della bromexina e dei suoi metaboliti nel latte materno. Un rischio per i bambini allattati al seno non può essere escluso. Bisolvon non deve essere usato durante l’allattamento.

Articoli correlati