Carenza di proteine: cause e possibili rimedi
Sensazione di debolezza fisica, facilità ad affaticarsi, ridotta resistenza allo sforzo, perdita di tono muscolare: sono gli effetti dovuti a una possibile carenza di proteine.
Se c’è una carenza di proteine nel sangue, l’organismo compensa distruggendo i tessuti che ne sono particolarmente ricchi come muscoli e ossa, causando una progressiva perdita di massa muscolare.
Tra le cause di carenza di proteine ci sono:
- L’insufficiente apporto alimentare di proteine totali come avviene nelle diete sbilanciate o nella dieta vegetariana
- L’anoressia nervosa
- L’aumento del fabbisogno per età, condizioni psicofisiche e patologie.
In tutti i casi sopra elencati, è necessario cambiare il proprio stile di vita e introdurre la giusta quantità di proteine. Un consiglio per farlo nel modo corretto, senza rischiare quindi di sovrabbondare, è iniziare con le proteine due dei pasti quotidiani, meglio se colazione e pranzo.
Quando con l’alimentazione non si riesce a sopperire al fabbisogno proteico, si può ricorrere all’utilizzo di integratori specifici. Si possono anche assumere integratori di aminoacidi per reintegrare rapidamente il deficit proteico, come avviene negli atleti per favorire il recupero dopo gli sforzi muscolari intensi o aumentare la massa muscolare. Anche negli anziani può essere consigliato assumere integratori di proteine per contrastare il fisiologico calo di tono muscolare.
In particolare gli Aminoacidi essenziali, quelli cioè che devono essere assunti attraverso la dieta poiché l’organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente.