Articolo Blog
Cerume Nero nel Cane: Rimedi Naturali, Cause e Come Pulire le Orecchie
26 lug 2025

Cerume Nero nel Cane: Rimedi Naturali, Cause e Come Pulire le Orecchie

Il tuo cane ha del cerume nero nelle orecchie? Questo fenomeno, sebbene comune, può indicare problemi come acari, infezioni fungine (come la Malassezia) o un’eccessiva produzione di cerume. Vediamo in modo dettagliato cause, sintomi, rimedi naturali e metodi di pulizia sicuri per il benessere del tuo cane.

Rimedi Naturali per il Cerume Nero nel Cane

I rimedi naturali sono una valida opzione per intervenire nei casi lievi o per la pulizia di mantenimento. Tuttavia, è importante usarli solo dopo aver escluso infezioni gravi.

  • Olio di cocco: ha proprietà antimicotiche e lenitive, ideale per detergere delicatamente le orecchie.
  • Infuso di camomilla tiepido: utilizzabile con una garza sterile per calmare rossore e infiammazione.
  • Aceto di mele diluito (1:1 con acqua): utile per equilibrare il pH e ostacolare la proliferazione fungina, MA solo su orecchie non infiammate.
  • Olio di neem: efficace contro acari e batteri grazie alla sua azione antiparassitaria.

Attenzione: non usare rimedi naturali se l’orecchio è arrossato, maleodorante o se il cane prova dolore. In questi casi serve una visita veterinaria.


Malassezia nel Cane: Quando il Cerume Nero È un Infezione Fungina

La Malassezia è un lievito normalmente presente sulla pelle del cane. Quando prolifera eccessivamente, può causare otite micotica con produzione di cerume scuro e grasso, spesso accompagnato da cattivo odore.

  • Cerume marrone-nero di consistenza oleosa.
  • Odore dolciastro-sgradevole proveniente dall’orecchio.
  • Prurito intenso e scuotimento frequente della testa.
  • Rossore o infiammazione visibile nel condotto uditivo.

In caso di Malassezia, i rimedî naturali non bastano: occorre una terapia prescritta dal veterinario, spesso a base di antimicotici e gocce auricolari specifiche.

Eccessivo Cerume nel Cane: Cause e Conseguenze

Alcune razze, come il Cocker Spaniel, il Barbone e il Basset Hound, sono predisposte a un’eccessiva produzione di cerume. In questi casi non sempre c'è un’infezione, ma l’accumulo può comunque favorire problemi futuri.

  • Predisposizione genetica (razze a orecchie pendenti).
  • Allergie ambientali o alimentari.
  • Scarsa ventilazione dell’orecchio.
  • Igiene auricolare insufficiente.

Per evitare complicanze, è importante effettuare una pulizia periodica con prodotti adatti oppure con rimedi naturali blandi sotto controllo veterinario.

Acari nelle Orecchie del Cane: Come Riconoscerli

Gli acari auricolari sono parassiti molto comuni, specialmente nei cuccioli o nei cani debilitati. Si nutrono del cerume e causano prurito, infiammazione e secrezioni scure.

  • Cerume secco e nerastro, simile a caffè macinato.
  • Scuotimento della testa e sfregamento delle orecchie.
  • Lesioni da grattamento visibili all’esterno del padiglione.
  • Irritabilità o sensibilità se toccato nelle orecchie.

Gli acari non spariscono con la sola pulizia: servono gocce auricolari antiparassitarie prescritte dal veterinario. Anche gli ambienti devono essere sanificati per evitare ricontagi.

Si Può Usare l’Acqua Ossigenata per Pulire le Orecchie del Cane?

Molti proprietari si chiedono se sia sicuro usare l’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) per pulire le orecchie del cane. La risposta è: con molta cautela e solo in casi specifici.

  • Può irritare la cute sensibile se usata in alte concentrazioni (oltre il 3%).
  • Non va mai usata su orecchie arrossate, ferite o infette.
  • Deve essere ben diluita (1 parte di acqua ossigenata e 2 di acqua sterile).

Per la pulizia quotidiana è preferibile usare soluzioni auricolari veterinarie già bilanciate e sicure per l’uso regolare. L’acqua ossigenata va considerata solo come misura d’emergenza e non di routine.

Come Rimuovere un Tappo di Cerume dal Cane

Un tappo di cerume può ridurre l’udito del cane e causare fastidio o infezioni. Se sospetti la sua presenza (diminuzione dell’udito, scuotimenti continui, secrezione marrone scura), puoi agire in modo mirato:

  • Usa gocce ceruminolitiche veterinarie per ammorbidire il tappo.
  • Dopo 5-10 minuti, rimuovi l’eccesso con una garza sterile avvolta intorno al dito.
  • Evita bastoncini o cotton fioc: possono spingere il cerume più in profondità.
  • Se il tappo persiste, rivolgiti al veterinario per un lavaggio auricolare professionale.

Una pulizia sbagliata può causare più danni che benefici, quindi meglio affidarsi sempre a mani esperte in caso di dubbio.

Nota: le informazioni fornite hanno scopo informativo. Per diagnosi e trattamenti, consulta sempre il tuo veterinario di fiducia.

Se ti sei accorto che il tuo cane ha del cerume nero o una sostanza scura all’interno delle orecchie, è normale che tu possa preoccuparti. Questo tipo di secrezione, infatti, può essere il sintomo di diverse condizioni, dalle più lievi alle più serie. In questo articolo ti spieghiamo cosa significa davvero e quando è il caso di contattare il veterinario.

Perché il Cerume dei Cani è Nero?

Il cerume nei cani, in condizioni normali, è di colore chiaro, tendente al giallo o al marroncino. Quando assume una colorazione scura o nera, può essere indice di problematiche in atto nell’orecchio. Le cause più comuni includono:

  • Presenza di acari auricolari, noti anche come Otodectes cynotis.
  • Otite esterna, spesso causata da batteri o lieviti come la Malassezia.
  • Accumulo cronico di cerume dovuto a una scarsa igiene o a razze predisposte.
  • Corpi estranei o allergie che irritano il condotto uditivo.

Un’osservazione ravvicinata del comportamento del cane e dell’odore del cerume può dare già i primi indizi utili.

Cosa Significa la Sostanza Nera nell’Orecchio del Cane?

La sostanza nera o brunita presente nell’orecchio del cane non va ignorata, soprattutto se accompagnata da altri sintomi. Questo tipo di cerume può indicare:

  • Un’infezione in corso (batterica o fungina).
  • Un’infestazione da acari (molto comune nei cuccioli o nei cani con scarsa difesa immunitaria).
  • Infiammazione cronica dovuta ad allergie alimentari o ambientali.
  • Una produzione eccessiva di cerume come risposta a un'irritazione persistente.

Il cerume nero può avere una consistenza cerosa, pastosa o simile al caffè macinato: ognuna di queste forme può aiutare il veterinario a formulare una diagnosi precisa.

Perché il Cerume Diventa Nero?

Il cerume cambia colore quando si altera la normale flora batterica dell’orecchio o quando si ha un'infestazione di parassiti. In particolare:

  • Acari auricolari: producono un cerume nerastro, secco e molto pruriginoso.
  • Malassezia: lievito che genera un cerume scuro, oleoso e spesso maleodorante.
  • Batteri: generano un cerume più denso, a volte misto a pus e dall’odore sgradevole.
  • Residui ambientali: in alcuni casi polvere e sporco possono scurire temporaneamente il cerume.

È importante non rimuovere il cerume scuro con bastoncini cotonati: potresti spingere la sostanza più in profondità o danneggiare il condotto uditivo.

Come Capire se il Cane ha gli Acari nelle Orecchie?

Riconoscere la presenza di acari auricolari nel cane è essenziale per agire in modo tempestivo ed evitare complicazioni. Ecco i principali segnali da osservare:

  • Prurito intenso: il cane si gratta con insistenza le orecchie o scuote la testa frequentemente.
  • Cerume scuro, simile a fondi di caffè, secco o in piccoli granuli.
  • Cattivo odore proveniente dal padiglione auricolare.
  • Rossore o infiammazione visibile all’interno dell’orecchio.
  • Comportamenti insoliti, come evitare di essere toccato vicino alla testa.

La conferma della presenza di acari avviene tramite visita veterinaria con esame otoscopico o microscopico del cerume.

Quando Preoccuparsi e Cosa Fare

Il cerume nero nel cane è sempre un campanello d’allarme. Sebbene in alcuni casi possa trattarsi di una condizione passeggera o legata alla razza, in altri è sintomo di una patologia in atto. Per evitare peggioramenti o infezioni croniche:

  • Controlla regolarmente le orecchie del tuo cane.
  • Rivolgiti al veterinario appena noti cambiamenti nel cerume o nel comportamento.
  • Non usare prodotti fai-da-te: ogni orecchio ha un suo equilibrio delicato.
  • Segui sempre i cicli di terapia prescritti, anche se i sintomi migliorano.

Una buona prevenzione e igiene auricolare possono davvero fare la differenza nel benessere del tuo amico a quattro zampe.

Più Venduti