Articolo Blog
Cosa fare se si ha l'eiaculazione precoce? Cause, sintomi e soluzioni efficaci
31 lug 2025

Cosa fare se si ha l'eiaculazione precoce? Cause, sintomi e soluzioni efficaci

L'eiaculazione precoce è un problema sessuale che può influire negativamente sulla qualità della vita intima e sulla relazione di coppia. Se ti stai chiedendo cosa fare in caso di eiaculazione precoce, è fondamentale prima di tutto comprendere che non sei solo: molti uomini affrontano questa condizione e ci sono diverse strategie per gestirla e superarla.

Per affrontare l’eiaculazione precoce, ti consiglio di seguire questi passaggi:

  • Riconoscere il problema: ammettere che l’eiaculazione precoce è un disturbo comune e che si può intervenire.
  • Consultare uno specialista: un urologo o un sessuologo possono diagnosticare correttamente il disturbo e proporre soluzioni personalizzate.
  • Terapie e trattamenti: esistono opzioni farmacologiche, tecniche comportamentali (come il metodo “stop and start”) e terapie psicologiche.
  • Migliorare la comunicazione con il partner: condividere le proprie difficoltà può ridurre l’ansia e creare un ambiente di supporto.
  • Adottare uno stile di vita sano: ridurre stress, evitare alcol e fumo e praticare attività fisica regolare aiutano a migliorare il controllo.

Ricorda che ogni caso è diverso e un percorso personalizzato può fare la differenza tra frustrazione e successo.

Perché vengo dopo 2 minuti?

Se ti stai chiedendo “perché eiaculo dopo soli 2 minuti?” è importante capire che il tempo medio di eiaculazione varia da persona a persona, ma la soglia comunemente usata per definire l’eiaculazione precoce è quella inferiore a 1-2 minuti di rapporto sessuale penetrativo.

Diverse cause possono spiegare un’eiaculazione così rapida:

  • Ansia da prestazione: la paura di non soddisfare il partner aumenta la tensione nervosa e accelera l’eiaculazione.
  • Ipersensibilità del pene: alcune persone hanno una maggiore sensibilità che riduce i tempi di controllo.
  • Fattori ormonali e neurologici: squilibri ormonali o alterazioni neurologiche possono influenzare il riflesso eiaculatorio.
  • Abitudini sessuali: masturbazione frettolosa o rapporti irregolari possono incidere sul controllo dell’eiaculazione.
  • Cause psicologiche: stress, depressione e problemi relazionali possono peggiorare il problema.

Comprendere la causa specifica è il primo passo per intervenire in modo efficace.

Come capire se si ha l'eiaculazione precoce?

Riconoscere l'eiaculazione precoce non è sempre semplice, ma ci sono segnali chiari che possono aiutarti a capire se stai affrontando questo disturbo:

  • Tempo di eiaculazione molto breve: generalmente meno di 1-2 minuti dopo la penetrazione.
  • Mancanza di controllo: incapacità di ritardare volontariamente l’eiaculazione.
  • Frustrazione personale o del partner: insoddisfazione sessuale dovuta alla brevità del rapporto.
  • Ansia anticipatoria: preoccupazione costante riguardo alla durata del rapporto.
  • Ripetizione del problema: si manifesta in più occasioni e non solo in casi isolati.

Se riconosci questi sintomi, è consigliabile rivolgersi a un esperto per una valutazione approfondita e per trovare la soluzione migliore.

Perché si eiacula subito?

La domanda “perché si eiacula subito?” ha risposte che spaziano tra aspetti fisiologici e psicologici. La prematura eiaculazione può essere il risultato di un insieme di fattori che includono:

  • Fattori neurologici: una risposta nervosa troppo rapida che porta all’eiaculazione.
  • Ipersensibilità fisica: alcune zone del pene sono più reattive, aumentando la velocità del riflesso.
  • Problemi emotivi e ansia: la tensione emotiva accelera l’eiaculazione come meccanismo di difesa.
  • Squilibri ormonali: livelli anomali di serotonina o altri neurotrasmettitori possono incidere sul controllo.
  • Esperienze sessuali precoci o traumatiche: che influenzano negativamente il comportamento sessuale futuro.

L’approccio migliore è sempre quello multidisciplinare, con il coinvolgimento di medici, terapeuti e, soprattutto, un dialogo aperto con il proprio partner.

L'eiaculazione precoce è uno dei disturbi sessuali più comuni tra gli uomini e può colpire a qualsiasi età, anche dopo i 50 anni. Comprendere le cause, i sintomi e i rimedi disponibili è fondamentale per affrontare con successo questa condizione che può compromettere la qualità della vita intima e la serenità di coppia.

Rimedi in farmacia per l’eiaculazione precoce

In farmacia si trovano diverse soluzioni utili per contrastare l’eiaculazione precoce, ma è importante sottolineare che l’automedicazione non è mai la scelta migliore senza un consiglio medico. Tra i rimedi più comuni troviamo:

  • Spray e creme anestetizzanti: agiscono riducendo la sensibilità del pene per prolungare il tempo di eiaculazione.
  • Integratori naturali: a base di erbe come la radice di ginseng, il tribulus terrestris o la maca, che possono favorire il controllo sessuale.
  • Dapoxetina: il primo farmaco specifico approvato per l’eiaculazione precoce, che agisce aumentando il tempo necessario per raggiungere l’orgasmo.

Ricorda che solo un medico può prescrivere farmaci come la dapoxetina, valutando la tua situazione clinica e le eventuali controindicazioni.

La daparoxetina non è acquistabile online(solo farmacie fisiche) e necessita ricetta .

Esercizi per l’eiaculazione precoce: tecniche efficaci

Oltre ai rimedi farmacologici, esistono esercizi specifici che possono aiutarti a migliorare il controllo sull’eiaculazione. Questi esercizi, spesso consigliati da specialisti, sono facili da praticare e non richiedono strumenti particolari:

  • Metodo “stop and start”: consiste nell’interrompere la stimolazione sessuale appena si avverte l’imminente eiaculazione, per poi riprendere una volta che la sensazione si è calmata.
  • Esercizi di Kegel: mirati a rafforzare i muscoli pelvici, fondamentali per il controllo dell’eiaculazione.
  • Respirazione profonda e rilassamento: aiuta a ridurre l’ansia e a mantenere il controllo durante il rapporto.

Questi esercizi, se praticati con costanza, possono migliorare sensibilmente la situazione nel tempo.

Cause dell’eiaculazione precoce

Comprendere le cause dell’eiaculazione precoce è fondamentale per trovare la soluzione più adatta. Tra le cause più frequenti troviamo:

  • Ansia da prestazione: paura di non soddisfare il partner o stress emotivo possono innescare una risposta precoce.
  • Ipersensibilità del glande: una maggiore sensibilità fisica può ridurre i tempi di controllo.
  • Fattori neurologici e ormonali: alterazioni nei neurotrasmettitori o negli ormoni possono influire sulla regolazione dell’eiaculazione.
  • Abitudini sessuali errate: masturbazione frettolosa o rapporti irregolari possono incidere negativamente.
  • Età e condizioni fisiche: dopo i 50 anni, fattori come problemi di prostata o cambiamenti ormonali possono aumentare il rischio.

Tempo dell’eiaculazione precoce: qual è la durata media?

Definire con precisione il tempo dell’eiaculazione precoce può essere utile per capire se il problema riguarda anche te. In generale, si parla di eiaculazione precoce quando il tempo che intercorre tra la penetrazione e l’eiaculazione è inferiore a 1-2 minuti. Questo può causare:

  • Frustrazione personale
  • Insoddisfazione del partner
  • Ansia anticipatoria che peggiora la situazione

Tuttavia, ogni persona è diversa e il controllo sessuale può migliorare con gli adeguati rimedi e tecniche.

Eiaculazione precoce dopo i 50 anni: cosa cambia?

L’eiaculazione precoce può manifestarsi anche dopo i 50 anni, periodo in cui il corpo attraversa diversi cambiamenti. Ecco cosa devi sapere:

  • Calo dei livelli ormonali: la diminuzione del testosterone può influire sulla risposta sessuale.
  • Problemi prostatici: condizioni come la prostatite o l’iperplasia possono alterare la funzione sessuale.
  • Condizioni mediche e farmaci: alcune patologie croniche e farmaci assunti possono incidere sull’eiaculazione.
  • Fattori psicologici: ansia legata all’età o cambiamenti emotivi possono contribuire al disturbo.

Anche in questa fase della vita, però, è possibile intervenire efficacemente con terapie mirate e modifiche dello stile di vita.

Sintomi dell’eiaculazione precoce

Riconoscere i sintomi dell’eiaculazione precoce è il primo passo per intervenire. Tra i segnali più comuni:

  • Eiaculazione che avviene sempre troppo presto durante il rapporto
  • Mancanza di controllo volontario sull’eiaculazione
  • Ansia o frustrazione legata alle prestazioni sessuali
  • Insoddisfazione propria o del partner

Se riscontri questi sintomi, non esitare a chiedere un aiuto professionale.

Dapoxetina: il farmaco per l’eiaculazione precoce

La dapoxetina è il primo farmaco approvato specificamente per il trattamento dell’eiaculazione precoce. Si tratta di un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina, che agisce ritardando l’eiaculazione.

Alcune caratteristiche della dapoxetina:

  • Assunzione orale a breve termine, poco prima del rapporto
  • Effetti rapidi e generalmente ben tollerati
  • Non adatta a tutti, richiede prescrizione medica
  • Può essere combinata con terapie comportamentali per risultati migliori

È fondamentale consultare il medico per una valutazione completa prima di iniziare il trattamento con dapoxetina.

La daparoxetina non è acquistabile online(solo farmacie fisiche) e necessita ricetta .


Eiaculazione precoce: a chi rivolgersi?

Se sospetti di soffrire di eiaculazione precoce, il passo più importante è rivolgersi ai professionisti giusti. Ecco a chi puoi affidarti:

  • Urologo: specialista delle patologie maschili, può effettuare diagnosi accurate e prescrivere trattamenti.
  • Andrologo: medico specializzato nelle disfunzioni sessuali maschili, molto utile per casi complessi.
  • Sessuologo: esperto in salute sessuale, offre supporto psicologico e tecniche comportamentali.
  • Psicologo o psicoterapeuta: fondamentale nei casi in cui l’eiaculazione precoce abbia cause emotive o psicologiche.

Non aspettare: il primo passo verso il benessere sessuale è chiedere aiuto.


Scopri i migliori rimedi per l’eiaculazione precoce!

Visita la nostra guida completa con consigli pratici e prodotti efficaci per ritrovare il controllo e la serenità.

Vai alla guida su Openfarma.it
Più Venduti