Dieta ed alimentazione sana anche in vacanza
Vuoi un corpo in equilibrio ed un organismo in salute? Dovresti cercare di condurre una dieta corretta pure quando sei in vacanza. Ecco alcuni consigli.
Quando si è in vacanza diventa più complicato seguire un alimentazione sana a prescindere che si vada a:
- mare,
- montagna,
- o si visiti qualche città.
Dovendosi cibare velocemente o in gruppo molto spesso bisogna adattarsi e si può "sgarrare" rispetto alla solita alimentazione sana che si segue nella quotidianeità. Ma è importante non rivoluzionare le abitudini alimentari e donare al proprio corpo giuste quantità di sostante ( vitamine , proteine , carboidrati , fibre, etc).
Quali possono essere i consigli per rispettare una corretta alimentazione anche in vacanza?
- Come primo consiglio dovresti cercare di non variare l'orario e la quantità dei pasti, inoltre non saltare la prima colazione può essere molto importante.
- Con il caldo il nostro corpo brucia in media meno energia quindi bisognerebbe fare più attenzione a pasti con molti grassi.
- E anche molto importante non smettere di fare sport se lo si fa abitualmente.
- Abbondare con frutta e verdura (vitamine e sali minerali ).
- Per supportare la digestione è meglio consumare pesce e non carne.
- Assumere tanta acqua (minimo un litro e mezzo al giorno),
- limitare l'assunzione di alcolici e di superalcolici.
Cosa assumere in montagna per vacanze in cui si pratica trekking, alpinismo o si fanno spesso escursioni?
- La prima regola da seguire potrebbe essere incrementare l’apporto proteico, per supportare l'apparato muscolare.
- Frutta e verdura sono importanti perchè contengono sia vitamine che i minerali,
- Idratarsi molto spesso,
- assumere cereali integrali, che donano fibre ed energia,
- cibi ricchi di vitamine C, A ed E.
Quali integratori potrebbero essere utili in vacanza al mare o in montagna?
L’alimentazione ideale per una vacanza al mare
- Cercare di non mangiare poco e male nei giorni di vacanza dividendo l'apporto calorici in tre pasti principali e due spuntini.
- Selezionare alimenti leggeri con pochi grassi e di facile digestione.
Ecco alcuni alimenti consigliati :
- latte,
- yogurt,
- fette biscottate,
- cereali.
Un'ottima idea per lo spuntino potrebbe essere un gelato da bilanciare magari con un pasto più leggero.
Cibi sconsigliati sono:
- alcolici,
- bibite zuccherate e gassate,
- dolci
- cibi fritti.