Articolo Blog
Febbricola: cause, quando preoccuparsi, rimedi e febbre da infezione
22 ago 2025

Febbricola: cause, quando preoccuparsi, rimedi e febbre da infezione

La febbricola è una condizione caratterizzata da una temperatura corporea leggermente elevata, generalmente compresa tra 37°C e 37,5°C. È un sintomo frequente che spesso viene sottovalutato, ma che può nascondere diverse condizioni cliniche. In questo articolo vedremo quali malattie portano la febbricola, quando deve destare preoccupazione, come farla passare e come distinguere la febbre da infezione.

Quali malattie portano la febbricola?

La febbricola persistente non è una malattia, ma un segnale che il corpo sta reagendo a uno stimolo interno o esterno. Le cause più comuni includono:

  • Infezioni virali lievi come influenza o raffreddore.
  • Infezioni batteriche croniche come tubercolosi o infezioni urinarie.
  • Patologie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus, tiroidite di Hashimoto).
  • Malattie infiammatorie croniche dell’intestino o delle vie respiratorie.
  • Neoplasie che in alcuni casi possono manifestarsi con febbricola prolungata.
  • Stress e ansia, che alterano la termoregolazione.

Capire quale malattia sia alla base della febbricola richiede visita medica ed eventualmente esami del sangue o strumentali.

Quando la febbricola deve preoccupare?

La febbricola è spesso transitoria e si risolve spontaneamente. Tuttavia, diventa preoccupante quando:

  • Si protrae per più di 7-10 giorni senza miglioramenti.
  • È accompagnata da calo di peso non spiegato.
  • Sono presenti sudorazioni notturne abbondanti.
  • Compaiono linfonodi ingrossati o dolore persistente.
  • Si associa a stanchezza estrema e perdita di appetito.

In questi casi è fondamentale una valutazione clinica approfondita per individuare cause più serie.

Come far passare la febbre 37?

Una temperatura di 37°C è al limite della normalità e non sempre indica un problema. Per ridurla e sentirsi meglio si possono adottare alcuni accorgimenti:

  • Riposo per permettere al corpo di recuperare.
  • Idratazione costante bevendo acqua, tisane e brodi leggeri.
  • Alimentazione leggera, ricca di frutta e verdura.
  • Ambiente fresco e ventilato per facilitare la dispersione del calore.

I farmaci antipiretici come paracetamolo o ibuprofene vanno assunti solo se la febbricola causa disagio e sempre dietro consiglio medico. Nella maggior parte dei casi non è necessario alcun trattamento farmacologico.

Come capire se è febbre da infezione?

Distinguere una semplice febbricola da una febbre da infezione è importante per decidere se rivolgersi al medico. I segnali che indicano una probabile origine infettiva includono:

  • Brividi e sudorazione improvvisa.
  • Dolore localizzato (mal di gola, dolore urinario, dolori addominali).
  • Tosse produttiva o difficoltà respiratorie.
  • Diarrea o sintomi gastrointestinali persistenti.
  • Alterazioni degli esami del sangue, come aumento dei globuli bianchi o della proteina C-reattiva.
  • La febbre a 37°C è spesso definita febbricola e non sempre rappresenta un problema clinico. Tuttavia, quando si accompagna a stanchezza, compare tutte le sere o persiste a lungo, può indicare la presenza di una condizione sottostante da approfondire. In questa guida scoprirai cosa prendere, se è pericolosa, le possibili cause persistenti, i casi nei bambini e il legame con malattie più serie.

    La febbre a 37°C è spesso definita febbricola e non sempre rappresenta un problema clinico. Tuttavia, quando si accompagna a stanchezza, compare tutte le sere o persiste a lungo, può indicare la presenza di una condizione sottostante da approfondire. In questa guida scoprirai cosa prendere, se è pericolosa, le possibili cause persistenti, i casi nei bambini e il legame con malattie più serie.

    Febbre a 37 cosa prendere

    Una temperatura di 37°C in genere non richiede farmaci. Ecco i consigli principali:

    • Riposo e riduzione dello stress fisico.
    • Idratazione con acqua, tisane o brodi leggeri.
    • Alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura.
    • Ambiente fresco e ventilato per facilitare la dispersione del calore.

    I farmaci antipiretici come paracetamolo o ibuprofene vanno utilizzati solo in presenza di altri sintomi (malessere, dolori muscolari) e su consiglio medico.

    Febbre a 37 e stanchezza

    Quando la febbre a 37 si associa a stanchezza persistente, può indicare diverse condizioni:

    • Infezioni virali lievi come raffreddore o influenza.
    • Stress psicofisico che influisce sulla termoregolazione.
    • Anemia o carenze nutrizionali.
    • Malattie croniche in fase iniziale.

    Se la stanchezza dura settimane o si accompagna a linfonodi ingrossati e perdita di peso, serve un approfondimento clinico.

    Febbre a 37 tutte le sere

    Una febbricola che compare ogni sera può essere segno di:

    • Infezioni croniche come tubercolosi latente o infezioni urinarie non trattate.
    • Patologie infiammatorie o autoimmuni.
    • Disordini endocrini che alterano i ritmi circadiani della temperatura.
    • Neoplasie in alcuni casi, specialmente se associata a sudorazioni notturne.

    La febbre serale persistente non va trascurata, soprattutto se dura oltre 10 giorni consecutivi.

    La febbre a 37 è pericolosa?

    Di per sé, la febbre a 37 non è pericolosa. È una risposta fisiologica del corpo. Diventa preoccupante se:

    • Si associa a calo di peso inspiegabile.
    • È accompagnata da sudorazioni notturne importanti.
    • Compaiono linfonodi ingrossati e persistenti.
    • La febbre è ricorrente per settimane.

    In questi casi può essere un segnale di malattie sistemiche e richiede approfondimento medico.

    Febbre a 37 tutte le sere tumore

    Molti associano la febbre serale a tumori. Effettivamente, in alcuni casi la febbricola persistente è un campanello d’allarme. In particolare, può essere collegata a:

    • Linfomi o leucemie.
    • Neoplasie solide che provocano reazioni infiammatorie croniche.
    • Sintomi associati: perdita di peso, sudorazioni notturne, astenia.

    Non significa che ogni febbre a 37 sia tumore, ma se persistente va indagata con esami diagnostici.

    Febbre 37.5 persistente cause

    Una febbre a 37.5 persistente è più significativa e può avere varie cause:

    • Infezioni croniche (urinarie, respiratorie, tubercolosi).
    • Patologie autoimmuni come lupus o artrite reumatoide.
    • Disturbi tiroidei (ipertiroidismo subclinico).
    • Malattie oncologiche in fase iniziale.

    Un controllo medico e analisi del sangue sono fondamentali per chiarire la causa.

    Febbre a 37 bambini

    Nei bambini, una temperatura di 37°C è spesso normale, soprattutto:

    • Dopo attività fisica o giochi intensi.
    • In ambienti caldi o poco ventilati.
    • La sera, per effetto del ritmo circadiano.

    Diventa significativa se accompagnata da tosse, raffreddore, malessere o altri sintomi di infezione virale. Nei neonati sotto i 3 mesi anche una lieve febbre va sempre segnalata al pediatra.

    Nota importante: la febbre a 37 di per sé non è allarmante, ma se persiste o si accompagna ad altri sintomi va sempre valutata da un medico. Questo articolo ha solo scopo informativo.

Più Venduti