Articolo Blog
Insonnia? Ecco alcuni rimedi naturali
15 feb 2022

Insonnia? Ecco alcuni rimedi naturali

Cos’è l’insonnia

L’insonnia è uno dei disturbi del sonno più frequenti, consiste nella difficoltà ad addormentarsi e nell’avere un riposo poco soddisfacente, interrotto da continui risvegli notturni. Il disturbo incide negativamente sia sulla quantità sia sulla qualità del sonno, ma non solo, in quanto non riposarsi bene ha ripercussioni sulla vita diurna, fa avvertire nervosismo, irrequietezza, poca concentrazione, stanchezza. Le cause dell’insonnia possono essere numerose: stress, ansia, circostanze della vita particolari fino a fattori genetici, in quanto vi è una maggiore predisposizione se in famiglia è presente almeno un soggetto che soffre del disturbo. Alcune abitudini e stili di vita favoriscono l’insorgere dell’insonnia, ad esempio l’assunzione giornaliera di caffeina, , cacao, rientrano tra le principali sostanze eccitanti.

Si tende a distinguere diverse tipologie di insonnia, può essere primaria quando è un evento del tutto passeggero e transitorio, spesso legato ad origini emotive; secondaria se legata a patologie o altri disturbi (ipertensione, distinzioni cardiache, disturbi gastrointestinali, ansia, depressione, sindrome delle gambe senza riposo). L’insonnia si definisce acuta se dura poco tempo, o cronica se la sua durata supera anche i tre mesi.

Rimedi naturali per contrastare l’insonnia

Erbe officinali o integratori specifici di melatonina possono rivelarsi di grande aiuto nel garantirti un sonno soddisfacente, soprattutto nei casi di insonnia acuta e passeggera. La melatonina è un ormone prodotto dall’organismo, è anche definito come “l’ormone del sonno”, è responsabile nel regolare la sensazione di sonno. La dose consigliata di melatonina è pari a 1mg.

Nei casi più gravi, se il disturbo è associato ad altre patologie, è bene e consigliabile rivolgersi ad uno specialista.

Ogni pianta ha particolari proprietà benefiche che stimolano il rilassamento fisico e mentale, aiutandoti a dormire. La valeriana, è nota per contrastare gli stati ansiolitici e portare ad una condizione di rilassamento sia fisico che mentale. Aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi.

La passiflora è uno dei rimedi erboristici più utilizzati nel curare l’insonnia, è ricca di principi attivi che stimolano il sonno fisiologico.

La melissa è una pianta officinale che agisce sul sistema nervoso centrale con un effetto sedativo, incentivando in questo modo il rilassamento e migliorando il sonno.

Il biancospino è fondamentale per i suo effetti benefici sul sistema cardiovascolare, contrasta stati di agitazione, nervosismo, tachicardia e palpitazioni.

Tra gli altri rimedi è anche opportuno correggere le proprie abitudini e stile di vita: andare a dormire ad orari regolari, evitare bevande stimolanti, scegliere per la sera cibi leggeri, mantenersi in esercizio fisico.

Più Venduti