Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente gusto limone 100 g per stitichezza e antiacido
Codice articolo: 006570257
Disponibilità: Disponibile
Quantità massima ordinabile: 2
Cos’è Magnesia S. Pellegrino e come funziona
Magnesia S. Pellegrino è una polvere effervescente contenente magnesio idrossido al 45%, indicata principalmente come antiacido naturale e trattamento per la stitichezza occasionale. La sua formula con sodio bicarbonato e acido tartarico permette una rapida azione nel favorire la digestione e stimolare un'evacuazione facile e morbida. La sua efficacia è legata all’effetto lassativo osmotico, che aumenta la quantità di acqua nell’intestino facilitando il transito intestinale, mentre l'azione antiacida riduce l'acidità gastrica.
Benefici principali di Magnesia S. Pellegrino polvere effervescente
Questo prodotto è molto apprezzato per i suoi molteplici benefici come:
- Rimedio efficace contro la stitichezza occasionale
- Effetto antiacido rapido per disturbi gastrici
- Formula con magnesio idrossido di alta qualità
- Disponibile in diverse varianti di gusto naturale come limone, frutta e anice
- Facile da assumere grazie alla formulazione effervescente
Indicazioni e modalità di utilizzo consigliate
Magnesia S. Pellegrino va utilizzata per:
- Trattamento brevi periodi di stitichezza occasionale
- Rimedi antiacidi per bruciori di stomaco e acidità
- Assunzione preferibilmente la sera per favorire l'evacuazione
- Diluire la polvere in mezzo bicchiere d'acqua e assumere
- Utilizzare la dose minima efficace per evitare effetti indesiderati
Controindicazioni e precauzioni d’uso importanti
Non assumere Magnesia S. Pellegrino se si verificano condizioni come:
- Ipersensibilità ai principi attivi o eccipienti
- Dolore addominale acuto o di origine sconosciuta
- Grave insufficienza renale o stati di disidratazione
- Bambini al di sotto dei 6 anni
- Uso prolungato senza controllo medico può causare dipendenza e alterazioni intestinali
Interazioni con farmaci e alimenti da evitare
Magnesia S. Pellegrino può interferire con:
- Assorbimento ridotto di antibiotici tetracicline
- Possibile alterazione nell'escrezione di chinidina
- Precauzione con farmaci come indometacina, digitalici e corticosteroidi
- Non assumere contemporaneamente ad altri lassativi
- Consigliato lasciare almeno due ore tra farmaci e Magnesia
Effetti indesiderati più comuni e come gestirli
Gli effetti collaterali più frequenti includono:
- Dolore addominale e crampi
- Diarrea causata da dosaggi eccessivi
- Possibile ipermagnesemia in pazienti con insufficienza renale
- Effetti generalmente transitori e reversibili
- In caso di sintomi persistenti consultare sempre il medico
Perché acquistare Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente
Magnesia S. Pellegrino è un prodotto ideale per chi cerca una soluzione naturale e rapida contro la stitichezza e il bruciore di stomaco. La sua formula effervescente con un gradevole gusto limone rende facile l’assunzione, mentre l’alta percentuale di magnesio idrossido garantisce un'efficacia comprovata. È perfetta per chi desidera un prodotto versatile, senza troppi effetti collaterali e con una lunga tradizione d’uso. Inoltre, grazie alle diverse varianti di gusto, è possibile scegliere quella più adatta alle proprie preferenze.
A cosa serve e come e quando usarlo al meglio
Magnesia S. Pellegrino è indicata per:
- Alleviare la stitichezza occasionale con un'azione lassativa delicata
- Riequilibrare l’acidità gastrica e il reflusso
- Uso consigliato in caso di disturbi digestivi leggeri
- Assumere preferibilmente la sera, diluito in acqua
- Non superare la dose massima giornaliera e usarlo per brevi periodi
Domande frequenti su Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente
Qual è la dose corretta di Magnesia S. Pellegrino da assumere?
La dose varia in base all'età e all’uso: da 1 cucchiaino da caffè come antiacido a 1 cucchiaio da tè come lassativo. È sempre consigliabile iniziare con la dose minima efficace e assumere diluito in acqua.
Magnesia S. Pellegrino è sicura in gravidanza?
Il prodotto va utilizzato solo dopo aver valutato i benefici e rischi con il medico durante la gravidanza e l’allattamento, per garantire la massima sicurezza.
Ci sono effetti collaterali da tenere in considerazione?
Gli effetti più comuni sono dolore addominale e diarrea. In caso di assunzione eccessiva, possono insorgere squilibri elettrolitici; si raccomanda di non eccedere la dose e consultare il medico in caso di sintomi persistenti.
Magnesia S. Pellegrino può essere assunta con altri farmaci?
È importante evitare l’assunzione contemporanea con antibiotici tetracicline e alcuni farmaci cardiovascolari. Lasciare almeno due ore di intervallo tra i diversi medicinali.
Come conservare correttamente il prodotto?
Conservare a temperatura inferiore a 25°C, lontano da umidità e fonti di calore, per mantenere intatta la qualità della polvere effervescente.
Ingredienti e avvertenze importanti
Ingredienti principali: magnesio idrossido 45%, sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aromi naturali (limone, frutta, anice, mandarino). Avvertenze: evitare l’uso in caso di ipersensibilità, dolore addominale acuto, insufficienza renale grave, bambini sotto i 6 anni. L’abuso può causare disidratazione e squilibri elettrolitici. Consultare il medico in caso di uso prolungato o sintomi persistenti.
Se desideri continuare a risparmiare e scoprire altri prodotti per la salute e il benessere, visita la nostra sezione dedicata agli integratori alimentari. Qui troverai offerte esclusive e soluzioni efficaci per il tuo equilibrio quotidiano!
Curiosità ed informazioni aggiuntive su Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente 100 g
Magnesia S. Pellegrino è conosciuta da oltre un secolo come rimedio naturale per la digestione e la stitichezza. L’effervescenza, oltre a rendere gradevole l’assunzione, accelera la dissoluzione del magnesio idrossido, facilitandone l’assorbimento. Il magnesio svolge un ruolo chiave nel migliorare la funzione muscolare intestinale e regolare l’equilibrio elettrolitico. Grazie ai suoi componenti naturali, è spesso preferito rispetto ai lassativi chimici per un’azione delicata e sicura. L’attenzione ai dettagli come la presenza di aromi naturali e l’esclusione di glutine lo rendono adatto anche a chi segue regimi alimentari particolari. Inoltre, la formulazione effervescente permette un rapido sollievo dal bruciore gastrico. Utilizzare Magnesia S. Pellegrino in modo consapevole e rispettando le dosi può aiutare a mantenere un intestino sano e una digestione equilibrata.
Principi attivi Magnesia S.Pell 45% Polvere Effervescente Gusto Limone Flacone 100 G
100 g di polvere contengono: Magnesia S. Pellegrino 90% polvere per sospensione orale Principio attivo: magnesio idrossido 90 g Eccipiente con effetti noti: saccarosio. Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente Principio attivo: magnesio idrossido 45 g Eccipiente con effetti noti: saccarosio e sodio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Magnesia S. Pellegrino polvere 90% per sospensione orale:senza aroma: saccarosio. gusto limone: saccarosio, aroma naturale al limone. Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente: senza aroma: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio. gusto anice: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, anetolo. gusto frutta: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale alla frutta. gusto limone: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale al limone. gusto mandarino: sodio bicarbonato, acido tartarico, saccarosio, aroma naturale al mandarino.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Antiacido.
Controindicazioni/Effetti indesiderati
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1. I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione. Bambini di età inferiore ai 6 anni. Grave insufficienza renale (clearance della creatinina inferiore a 30 mL/min)
Posologia
Posologia Adulti: come antiacido 1 cucchiaino da caffè; come lassativo 1 cucchiaio da tè; come purgante 1 cucchiaio. Bambini: tra i 6 e i 12 anni: metà delle dosi. Magnesia S. Pellegrino è controindicata nei bambini di età inferiore ai 6 anni (vedere paragrafo 4.3). Diluire la polvere in mezzo bicchiere d’acqua e ingerire. La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Assumere preferibilmente la sera. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Ingerire insieme ad un’adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.
Conservazione
Magnesia S. Pellegrino polvere 90% per sospensione orale:senza aroma: Conservare a temperatura inferiore a 25°C. gusto limone: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Magnesia S. Pellegrino 45% polvere effervescente:
senza aroma: | Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. |
gusto anice: | Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. |
gusto frutta: | Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. |
gusto limone: | Conservare a temperatura inferiore a 25°C. |
gusto mandarino: | Conservare a temperatura inferiore a 25°C. |
Avvertenze
Avvertenze L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre la formulazione di una diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti è necessaria una rivalutazione clinica. Somministrare con cautela negli anziani e nei soggetti con alterata funizone renale. Nei bambini piccoli l’uso di magnesio idrossido può portare a ipermagnesemia, in particolare se presentano danno renale o disidratazione. Magnesia S. Pellegrino contiene saccarosio I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere questo medicinale. Magnesia S. Pellegrino 45%polvere effervescente contiene sali di sodio. Questo medicinale contiene: • circa 386 mg di sodio per 1 cucchiaino da caffè (circa 7 g di prodotto) equivalente al 19,3% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. • circa 552 mg di sodioper 1 cucchiaino da tè (circa 10 g di prodotto) di sostanza assunta equivalente al 27,6% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto. • circa 1,1 g di di sodio per 1 cucchiaio (circa 20 g di prodotto) equivalente al 55% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio (diete iposodiche).
Interazioni
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell’intestino, e quindi l’assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di assumere contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L’idrossido di magnesio, come tutti gli antiacidi, non deve essere assunto contemporaneamente ad antibiotici della classe delle tetracicline in quanto ne riduce l’assorbimento. Il latte o gli antiacidi possono modificare l’effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un’ora prima di prendere il lassativo. L’alcalinizzazione dell’urina successiva alla somministrazione di magnesio idrossido può modificare l’escrezione di alcuni farmaci; pertanto, è stata osservata una maggiore escrezione di salicilati. Associazione da evitare: - tetracicline: formazione di complessi insolubili con riduzione dell’assorbimento e dell’attività di tali antibiotici. Associazione sconsigliata: - chinidina: aumento dei tassi plasmatici della chinidina e rischio di sovradosaggio a causa della diminuzione dell’escrezione. Associazioni che necessitano di precauzioni d’impiego: - indometacina, fosforo, desametasone, digitalici, sali di ferro, nitrofurantoina, lincomicina: diminuzione dell’assorbimento a livello dell’apparato digestivo.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati vengono riportati di seguito con le seguenti frequenze: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Patologie gastrointestinali Non nota: Dolore addominale, diarrea, dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto rara: Ipermagnesemia. Osservata dopo somministrazione prolungata di magnesio idrossido ai pazienti con danno renale. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa
Sovradosaggio
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Trattamento del sovradosaggio di magnesio: reidratazione, diuresi forzata. In caso di insufficienza renale è necessaria l’emodialisi o la dialisi peritoneale.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza Magnesia S. Pellegrino deve essere usato solo in caso di necessità dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto. Allattamento Il magnesio è considerato compatibile con l’allattamento con latte materno.