Occhiaie: alcuni metodi per attenuarle
Il viso e lo sguardo spesso possono risultare stanchi e spenti a causa della presenza di occhiaie. Si parla di occhiaie quando la zona intorno agli occhi assume un colorito più scuro rispetto al resto dell’incarnato.
Le occhiaie possono assumere un colore tendente al nero, in questo caso sono possibile indice di un’anemia. Se il colore, invece, è tendente al viola la causa è da ricondurre principalmente ad un assottigliamento della cute che fa trasparire i vasi sanguigni sottostanti. Le occhiaie tendenti ad un colore marroncino possono attribuirsi alla produzione di una maggior quantità di melanina e possono manifestarsi se ci si espone al sole senza un’adeguata protezione.
Le cause
Insomma, le cause delle occhiaie possono essere davvero molteplici, oltre a quelle appena elencate possono influenzare la loro comparsa anche una predisposizione genetica, stanchezza generale, affaticamento oculare, allergie, disidratazione.
Uno scarso riposo provoca una inadeguata circolazione sanguigna nel volto e causa una vasodilatazione dei capillari. Inoltre, se i tessuti che circondano gli occhi tendono a trattenere meno acqua si assottigliano e la pelle rende maggiormente visibili i capillari sottostanti alla superficie cutanea. L’assottigliamento della cute è dovuto soprattutto all’avanzare dell’età, quando la pelle perde la sua naturale elasticità e la sua capacità idro-ritenitiva.
I rimedi per attenuale
Esistono diversi metodi che ti permettono di contrastare le occhiaie scure, a partire dalle buone abitudini alimentari e da una corretta idratazione del corpo. In particolare, gli alimenti ricchi di vitamina C, che concorre a rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, inibisce l’enzima melanina, difende le cellule dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. Inoltre, la vitamina C è in grado di stimolare la produzione di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere la pelle elastica.
La privazione del sonno può inoltre causare pallore cutaneo, rendendo le occhiaie più evidenti. È necessario concedersi dalle sette alle otto ore di riposo per prevenire la comparsa delle occhiaie. Ciò permette anche di ridurre la stanchezza che si legge sul nostro viso.
In commercio puoi trovare creme anti-occhiaie in grado di ridurre visibilmente l’aspetto delle occhiaie. Le formulazioni cosmetiche sono studiate per assicurare un’azione idratante e rigenerante, illuminante e antiossidante. In particolare, l’utilizzo dell’acido ialuronico aiuta a schiarire i segni e a migliorare il tono della pelle e agisce come un potente riempitivo della pelle, restituisce volume al viso e aiuta a ritrovare l’elasticità.