Articolo Blog
Quali cibi fanno infiammare le emorroidi e come alleviarle con l’alimentazione
13 lug 2025

Quali cibi fanno infiammare le emorroidi e come alleviarle con l’alimentazione

Le emorroidi sono una condizione dolorosa e fastidiosa che colpisce molte persone. Tra i fattori che possono influenzarne l’infiammazione, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Conoscere quali cibi fanno infiammare le emorroidi e quali invece aiutano a ridurre il disagio è essenziale per gestire al meglio questa problematica.

Quali cibi fanno infiammare le emorroidi?

Alcuni alimenti possono aggravare l’infiammazione delle emorroidi e aumentare la sensazione di bruciore o dolore. Tra i principali responsabili troviamo:

  • Cibi piccanti: peperoncino, pepe e spezie forti possono irritare le mucose intestinali e aggravare il problema.
  • Cibi fritti e grassi: alimenti pesanti rallentano la digestione e favoriscono la stitichezza, peggiorando le emorroidi.
  • Cibi raffinati e poveri di fibre: pane bianco, pasta raffinata e dolci industriali riducono la motilità intestinale.
  • Bevande alcoliche e gassate: aumentano l’infiammazione e possono causare disidratazione, ostacolando il transito intestinale.
  • Caffè e tè molto concentrati: hanno effetto irritante e possono peggiorare la sensazione di fastidio.

Cosa fa peggiorare le emorroidi?

Oltre a una dieta scorretta, diversi fattori possono aggravare le emorroidi e favorirne l’infiammazione:

  • Stitichezza cronica: lo sforzo durante la defecazione aumenta la pressione sui vasi emorroidari.
  • Abitudini sedentarie: la mancanza di movimento rallenta la circolazione sanguigna e peggiora il problema.
  • Gravidanza: l’aumento della pressione addominale può causare infiammazione delle emorroidi.
  • Sollevamento di pesi e sforzi fisici intensi: aumentano la pressione nella zona anale.
  • Scarsa idratazione: favorisce la formazione di feci dure e difficili da espellere.

Cosa mangiare per mandare via le emorroidi?

Un’alimentazione ricca di fibre e liquidi è fondamentale per migliorare la situazione e prevenire le recidive. Consigli utili includono:

  • Frutta fresca e verdura: ricche di fibre solubili e insolubili, aiutano a regolarizzare l’intestino.
  • Cereali integrali: come avena, riso integrale e pane integrale, favoriscono il transito intestinale.
  • Legumi: fonte di fibre e nutrienti importanti, ma da introdurre gradualmente per evitare gonfiore.
  • Acqua in abbondanza: almeno 1,5-2 litri al giorno per mantenere le feci morbide.
  • Alimenti probiotici: yogurt naturale e kefir aiutano a riequilibrare la flora intestinale.

Cosa bere per sfiammare le emorroidi?

Le bevande giuste possono supportare l’effetto antinfiammatorio e migliorare la digestione. Tra le più indicate:

  • Acqua naturale: fondamentale per idratare e facilitare l’espulsione delle feci.
  • Tisane di camomilla e malva: hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie.
  • Tisane di ippocastano: favoriscono la circolazione e riducono il gonfiore locale.
  • Tisane al finocchio o anice: aiutano a ridurre la formazione di gas e gonfiore addominale.
  • Evita caffè, tè forti e alcolici: perché possono irritare e peggiorare l’infiammazione.

Emorroidi: frutta da evitare

Alcuni tipi di frutta possono irritare il tratto intestinale o favorire la stitichezza, peggiorando le emorroidi. Tra i frutti da evitare troviamo:

  • Frutta secca troppo ricca di zuccheri: può rallentare la digestione.
  • Frutti aciduli e agrumi in eccesso: arance, limoni, pompelmi possono irritare le mucose.
  • Banane non mature: a causa del loro contenuto di amido possono favorire la stitichezza.
  • Frutta troppo dolce o lavorata: come succhi industriali, che contengono zuccheri aggiunti.

Emorroidi: verdure da evitare

Alcune verdure, pur essendo generalmente salutari, possono aumentare la produzione di gas o causare irritazione. Meglio limitare o evitare:

  • Cavolfiore, broccoli e cavoli: ricchi di fibre ma fermentabili, possono causare gonfiore.
  • Legumi in eccesso: fagioli e lenticchie possono provocare gonfiore intestinale.
  • Verdure troppo crude: possono risultare difficili da digerire per chi soffre di emorroidi infiammate.

I migliori otto cibi anti-emorroidi da includere sempre

Una dieta ricca di fibre e antinfiammatori aiuta a migliorare la situazione delle emorroidi. Ecco otto cibi da includere sempre:

  • Fibre solubili e insolubili: avena, orzo, crusca di frumento.
  • Frutta ricca di fibre e acqua: mele (con buccia), pere, frutti di bosco.
  • Verdure cotte facilmente digeribili: zucchine, carote, spinaci.
  • Legumi in quantità moderate: lenticchie, ceci, dopo averli ben cotti.
  • Olio extravergine d’oliva: aiuta a lubrificare l’intestino.
  • Yogurt naturale o kefir: favoriscono la flora intestinale.
  • Acqua: bere almeno 1,5-2 litri al giorno è essenziale.
  • Frutta secca non salata: come mandorle e noci, con moderazione.

Cibi da evitare con emorroidi e ragadi

Oltre agli alimenti già menzionati, chi soffre di emorroidi associate a ragadi anali deve evitare:

  • Cibi irritanti: cibi piccanti, alcolici e bevande gassate.
  • Alimenti molto speziati: aumentano il bruciore e il fastidio.
  • Cibi troppo salati o lavorati: peggiorano la ritenzione idrica e l’infiammazione.

Emorroidi: frutta da mangiare

Per un effetto benefico sulle emorroidi, prediligi la frutta che aiuta a regolarizzare l’intestino senza irritare:

  • Pere e mele: ricche di fibre e acqua.
  • Frutti di bosco: antinfiammatori naturali.
  • Kiwi: ottimo effetto lassativo naturale.
  • Prugne secche: favoriscono il transito intestinale.
  • Anguria e melone: alto contenuto d’acqua.

Emorroidi e bere latte: cosa sapere

Il latte può avere effetti diversi a seconda delle persone:

  • Per chi è intollerante al lattosio: può causare gonfiore e peggiorare le emorroidi.
  • Per altri: latte e derivati possono essere una fonte di nutrienti utili, ma si consiglia di preferire prodotti fermentati come yogurt o kefir.
  • Latte intero o parzialmente scremato: da consumare con moderazione per non appesantire la digestione.

Dieta per emorroidi sanguinanti: consigli fondamentali

In caso di emorroidi sanguinanti, è importante seguire una dieta particolarmente attenta per non aggravare la situazione:

  • Aumentare il consumo di fibre: per facilitare l’evacuazione senza sforzi eccessivi.
  • Mantenere un’idratazione ottimale: per evitare feci dure.
  • Evitare alimenti irritanti: piccanti, alcol, caffè e cibi molto speziati.
  • Preferire cibi facilmente digeribili: verdure cotte, cereali integrali e frutta morbida.
  • Consultare sempre il medico: soprattutto in presenza di sanguinamento frequente o intenso.

Conclusione

Una dieta bilanciata e attenta è fondamentale per chi soffre di emorroidi. Conoscere quali frutti e verdure evitare, quali cibi introdurre e come gestire l’alimentazione in caso di emorroidi sanguinanti aiuta a ridurre il dolore, l’infiammazione e migliorare la qualità della vita. Ricorda sempre di consultare un medico o un nutrizionista per un piano personalizzato e sicuro.

Più Venduti