PRP Capelli: come fermare la caduta con il Plasma Ricco di Piastrine
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è la strategia più moderna per stimolare i follicoli e ottenere una chioma più densa senza interventi invasivi.
Perché scegliere il PRP contro l’alopecia?
- Riduce fino al 40 % la caduta in 3‒4 mesi.
- Aumenta la densità di 30-50 capelli/cm² nei responder.
- Rinforza il fusto: capelli più spessi e lucenti.
- È sicuro: usa il tuo sangue, zero rigetto.
Come si svolge una seduta PRP?
- Prelievo di 20 ml di sangue.
- Centrifugazione: concentrazione piastrinica 4-6×.
- Micro-infiltrazioni sul cuoio capelluto.
- Ritorno alle attività in 30 minuti.
Protocollo ottimale
3 sedute mensili + richiami semestrali mantengono vivo l’effetto. Abbina minoxidil 5 % e integratori con biotina, zinco, vitamina D per un risultato sinergico.
Domande lampo
- Dolore? Fastidio lieve gestito con crema anestetica.
- Quando vedo i primi risultati? Da 8 a 12 settimane.
- Funziona sulle zone glabre? Solo se restano follicoli vivi.
- Effetti collaterali? Rossore e lieve gonfiore per 24 h.
Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è diventato uno dei trattamenti più cercati online per contrastare alopecia androgenetica e diradamento. In questo articolo – ottimizzato secondo le migliori pratiche SEO – rispondiamo alle quattro domande più digitate su Google dagli utenti italiani.
Il PRP fa cadere i capelli?
La risposta breve è no: il PRP non provoca la caduta, anzi ha l’obiettivo opposto. Durante le prime settimane si può avvertire un leggero shedding (caduta “di ricambio”), ma si tratta di un evento transitorio dovuto alla fase di rinnovamento follicolare.
- Rigenera i bulbi dormienti grazie ai fattori di crescita piastrinici.
- Prolunga la fase anagen (crescita) e riduce la fase telogen (riposo).
- Stabilizza la perdita: molti pazienti riferiscono –40 % di capelli sul cuscino dopo 2–3 sedute.
Se noti un aumento di caduta a pochi giorni dal trattamento, non allarmarti: è il “turn over” che precede l’uscita di capelli più forti e spessi.
Quali sono i rischi del trattamento PRP per i capelli?
Il PRP è considerato uno dei procedimenti più sicuri in tricologia, perché utilizza il tuo stesso sangue: nessuna reazione allergica, nessuna trasmissione di malattie.
Effetti collaterali più comuni (blandi e temporanei):
- Arrossamento e lieve gonfiore per 24 h.
- Dolore puntorio gestibile con crema anestetica.
- Qualche livido millimetrico nei siti di iniezione.
Controindicazioni principali:
- Piastrinopenia o altri disturbi ematologici.
- Infezioni cutanee attive sullo scalpo.
- Terapie anticoagulanti non sospendibili.
Rischi più seri – infezioni, cicatrici, danni vascolari – restano eccezionali se la procedura è eseguita in ambiente sterile da personale qualificato.
Quanto tempo dura l’effetto del PRP sui capelli?
Dopo il primo ciclo di 3–4 sedute mensili i risultati crescono per circa sei mesi e si mantengono mediamente 9–12 mesi. Senza richiami l’alopecia riprende il suo corso.
Protocollo consigliato 2025:
- Fase boost: 3 sedute (una al mese).
- Fase stabilizzazione: 1 seduta dopo 6 mesi.
- Mantenimento annuale: 1–2 richiami/anno.
Abbinare minoxidil topico e integratori mirati (biotina, zinco, vitamina D, aminoacidi solforati) prolunga l’effetto fino a 18 mesi con densità stabile.
Il PRP per capelli funziona davvero?
Secondo meta-analisi 2023–2024, il PRP garantisce nel 70–80 % dei pazienti:
- Aumento densità di 30–50 capelli/cm².
- Incremento spessore del fusto fino a +25 μm.
- Riduzione significativa (–40 %) del “pull test”.
I migliori risultati si ottengono in alopecia androgenetica iniziale-moderata; nelle zone glabre da anni il beneficio è minimo perché il follicolo è già atrofizzato.
Gli studi comparativi dimostrano che PRP + minoxidil supera l’efficacia del solo minoxidil, con ricrescita più rapida e caduta quasi azzerata entro 12 settimane.
Il PRP non fa cadere i capelli, ha rischi bassissimi, dura fino a un anno con richiami, e funziona davvero – soprattutto se integrato con terapie topiche e nutraceutica. Valuta sempre un dermatologo esperto prima di iniziare e ricorda che la costanza è la chiave per mantenere la tua chioma folta e sana.
Il PRP per capelli – plasma ricco di piastrine – è sulla bocca di tutti: c’è chi lo considera la svolta per l’alopecia e chi teme un peggioramento. In questo articolo, scritto da un SEO specialist umano con anni di esperienza nel settore medical beauty, rispondiamo alle domande più googlate sul tema e lo facciamo con linguaggio chiaro, dati aggiornati e un occhio alle best practice di indicizzazione.
PRP capelli funziona davvero?
Studi clinici dal 2020 al 2024 confermano che il PRP riduce la caduta fino al 40 % e aumenta la densità di 30-50 capelli/cm² nei pazienti con alopecia androgenetica iniziale-moderata. La chiave del successo è:
- Protocollo corretto (3–4 sedute mensili + richiami semestrali).
- Concentrazione piastrinica adeguata >1 Mln/µl.
- Abbinamento a minoxidil o finasteride topica/orale.
Se i follicoli sono già atrofizzati, il PRP serve a poco: per questo il medico esegue prima una tricoscopia per valutare la vitalità dei bulbi.
PRP capelli prima e dopo: cosa aspettarsi
Risultati visibili compaiono di solito dal terzo mese. Ecco la sequenza più frequente:
- Mese 1: leggera riduzione del telogen.
- Mese 3: diradamento meno evidente, primi peli “vellus” che si ispessiscono.
- Mese 6: densità e copertura migliorate, capelli più robusti al tatto.
Le foto prima-dopo scattate con la stessa luce sono la prova più onesta dell’efficacia: chiedi sempre al centro di mostrarti casi documentati e non solo opinioni.
PRP capelli testimonianze & recensioni
In rete spopolano le ricerche “Trattamento PRP capelli recensioni”. Analizzando le valutazioni sui principali forum e portali salute, emergono tre trend:
- 70 % positivi: riduzione caduta + chioma più piena.
- 20 % neutri: leggeri miglioramenti ma non eclatanti.
- 10 % negativi: nessun risultato percepito (spesso calvizie avanzata o protocolli errati).
Per ridurre il rischio di insoddisfazione, scegli cliniche con report clinici e medici dermatologi in sede, diffida di offerte low-cost senza referenze.
PRP capelli peggioramento: mito o realtà?
Il timore che il PRP possa peggiorare la caduta nasce dall’early shedding, una fase iniziale in cui i capelli deboli cadono più facilmente per far posto a fusti nuovi e più spessi. Questa fase:
- Si manifesta nel 20 % dei pazienti.
- Dura 2-4 settimane e si autorisolve.
- Non è perdita definitiva: i follicoli restano vivi.
Insomma, il peggioramento è solo apparente e temporaneo.
PRP capelli fa male? Sicurezza ed effetti collaterali
Il PRP è un’autoinfusione: nessuna reazione allergica perché il sangue è il tuo. Dolore? Più fastidio che sofferenza: microaghi + crema lidocaina rendono il trattamento tollerabile.
Eventi temporanei possibili:
- Arrossamento e lieve edema per <24 h.
- Piccoli lividi, riassorbiti in 48 h.
- Prurito controllabile con spray lenitivo.
PRP capelli costo in Italia 2025
Il prezzo varia in base a:
- Numero di sedute (pacchetti 3-4 trattamenti).
- Tecnologia (kit chiuso FDA vs centrifuga manuale).
- Reputazione della clinica.
Media nazionale: €350-€600 a seduta, con sconti pacchetto 4×. Per chi cerca referenze universitarie, il Costo PRP capelli San Raffaele di Milano oscilla fra €500 e €650 a sessione (dati listino 2024), con équipe dermatologica certificata.
Conclusioni
Il trattamento PRP per capelli funziona nella maggior parte dei casi se:
- Si interviene precocemente sulla miniaturizzazione.
- Si seguono protocolli validati da dermatologi.
- Si abbina a terapie complementari (minoxidil, integratori, lifestyle sano).
Disclaimer legale
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere medico professionale. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento medico o estetico, incluso il PRP o l’uso del minoxidil, è fondamentale consultare un medico o uno specialista qualificato.
L’autore e il sito non si assumono responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’uso improprio delle informazioni qui riportate. Ogni persona ha esigenze e condizioni diverse, pertanto le terapie devono essere sempre personalizzate e seguite sotto controllo medico.
Combatti la caduta dei capelli con la combinazione vincente di PRP e Minoxidil
Scopri come questi due trattamenti insieme possono offrirti risultati migliori e duraturi. Approfondisci gli effetti, benefici e protocolli nel nostro articolo completo!
Leggi l'articolo completo su PRP e Minoxidil