Pursennid: prezzo, recensioni, controindicazioni e guida completa all’uso
Il Pursennid è uno dei lassativi più conosciuti e utilizzati in Italia, apprezzato per la sua efficacia nel trattamento della stitichezza occasionale. In questo articolo scoprirai tutto ciò che serve sapere: dal prezzo alle recensioni reali, fino alle controindicazioni, il principio attivo e le modalità corrette di assunzione. Un contenuto approfondito, scritto in modo naturale ma ottimizzato per i motori di ricerca.
Pursennid: a cosa serve
Il Pursennid è indicato per il trattamento della stipsi occasionale, ovvero quella difficoltà temporanea nell’evacuazione che può dipendere da stress, viaggi, cambiamenti alimentari o ridotta attività fisica. Il suo scopo principale è quello di stimolare la motilità intestinale e favorire un’evacuazione naturale nel giro di poche ore.
- Agisce direttamente sull’intestino crasso.
- Facilita la contrazione della muscolatura intestinale.
- Aiuta a ristabilire la regolarità intestinale in modo temporaneo.
Non è un rimedio “definitivo” per la stitichezza cronica, ma un aiuto mirato in caso di episodi occasionali di intestino pigro.
Pursennid principio attivo
Il principio attivo del Pursennid è la senna (senna alexandrina), una sostanza di origine vegetale ricca di glucosidi antrachinonici chiamati sennosidi. Questi composti stimolano la mucosa intestinale, favorendo la peristalsi e l’espulsione delle feci.
In pratica, la senna:
- Agisce come lassativo stimolante naturale.
- Non altera l’assorbimento dei nutrienti.
- Agisce dopo 6-12 ore dall’assunzione.
È proprio questa combinazione tra efficacia e origine naturale che rende il Pursennid così diffuso tra chi cerca una soluzione rapida ma non aggressiva.
Pursennid prezzo
Il prezzo del Pursennid varia leggermente in base al formato e al punto vendita. In media, una confezione da 20 compresse costa tra i 5 e i 7 euro nelle farmacie fisiche, mentre online si possono trovare offerte anche leggermente inferiori.
- Pursennid 12 mg 20 compresse: circa 5,50 €
- Pursennid 12 mg 40 compresse: tra 8 e 10 €
- Pursennid 12 mg 80 compresse: intorno ai 13–15 €
Il prodotto non richiede ricetta medica e si può acquistare liberamente, ma è sempre consigliabile parlarne con il farmacista o il medico prima di iniziare un trattamento prolungato.
Pursennid recensioni: cosa ne pensano gli utenti
Le recensioni sul Pursennid sono generalmente positive, soprattutto per la rapidità e l’efficacia dell’effetto lassativo. Molti utenti riportano un’evacuazione regolare già al mattino successivo all’assunzione serale.
Ecco i punti più citati nelle opinioni degli utenti:
- Effetto rapido e prevedibile: utile in caso di stitichezza improvvisa.
- Facile da assumere: basta una compressa con un bicchiere d’acqua.
- Non lascia gonfiore né fastidi importanti se preso occasionalmente.
Tuttavia, alcune recensioni segnalano lievi crampi addominali o un effetto un po’ troppo intenso in soggetti sensibili. Come per ogni farmaco, l’esperienza può variare da persona a persona.
Pursennid controindicazioni
Il Pursennid non deve essere assunto in caso di determinate condizioni. Le principali controindicazioni includono:
- Dolori addominali acuti di origine sconosciuta.
- Ostruzione intestinale o infiammazioni croniche del colon.
- Gravidanza e allattamento, salvo parere medico.
- Bambini sotto i 12 anni (salvo diversa indicazione).
Un uso eccessivo o prolungato può portare a disidratazione e perdita di sali minerali, in particolare di potassio. È importante non abusarne e rispettare sempre la dose indicata.
Pursennid: prima o dopo i pasti?
Il momento migliore per assumere il Pursennid è la sera, prima di coricarsi e preferibilmente a stomaco vuoto. Questo consente al principio attivo di agire durante la notte, facilitando l’effetto al mattino successivo.
- Assumerlo prima dei pasti garantisce un assorbimento più rapido.
- Evita di prenderlo subito dopo aver mangiato: può rallentare l’effetto.
Ricorda di accompagnare sempre l’assunzione con un bicchiere abbondante d’acqua.
Pursennid anziani
Negli anziani, il Pursennid va usato con particolare attenzione. Il sistema digerente può essere più sensibile e l’uso prolungato potrebbe causare squilibri elettrolitici o disidratazione.
- Meglio iniziare con mezza compressa per valutare la risposta.
- Monitorare sempre l’idratazione e l’apporto di sali minerali.
- In caso di terapie farmacologiche multiple, consultare il medico per evitare interazioni.
Per gli anziani, spesso è utile combinare il Pursennid con diete ricche di fibre e un’attività fisica leggera per mantenere la regolarità in modo naturale.
Pursennid: quante compresse prendere
Il dosaggio del Pursennid varia in base alle esigenze individuali e alla risposta dell’organismo. In genere, la dose raccomandata per gli adulti è di 1 o 2 compresse da 12 mg, da assumere una volta al giorno, preferibilmente la sera.
- Adulti: 1–2 compresse al giorno.
- Anziani o persone sensibili: iniziare con mezza compressa.
- Bambini sopra i 12 anni: solo su indicazione medica.
Non superare mai le 2 compresse al giorno senza parere medico. Se dopo alcuni giorni non si ottiene miglioramento, è meglio consultare un professionista per valutare altre cause della stitichezza.
Conclusioni: come usare il Pursennid in modo corretto
Il Pursennid è un rimedio efficace e sicuro se usato nel modo giusto. Il segreto è non abusarne e considerarlo un aiuto temporaneo, non una soluzione permanente. Un’alimentazione equilibrata, l’acqua e il movimento rimangono la base per una vera regolarità intestinale.
In sintesi:
- Assumilo la sera, a stomaco vuoto.
- Non superare le dosi consigliate.
- Bevi molta acqua e cura la dieta.
- Chiedi sempre consiglio al medico se la stitichezza è frequente.
Con un uso consapevole, il Pursennid può essere un valido alleato per ritrovare il benessere intestinale in modo rapido e naturale.
Il Pursennid è uno dei lassativi più conosciuti e utilizzati in Italia, soprattutto per il suo effetto rapido e prevedibile. Tuttavia, come ogni farmaco, è importante sapere quando prenderlo, quanto tempo impiega a fare effetto e quali effetti collaterali può causare. In questa guida completa, scritta da un esperto di SEO e salute intestinale, scoprirai tutto quello che devi sapere per usarlo in modo consapevole e sicuro.
Quando si prende il Pursennid
Il Pursennid si assume di solito alla sera prima di coricarsi, in modo che possa agire durante la notte e favorire l’evacuazione al mattino successivo. Questa tempistica è consigliata perché il farmaco ha bisogno di alcune ore per agire sull’intestino.
Ecco alcune linee guida generali:
- Assumere il Pursennid a stomaco vuoto (meglio lontano dai pasti principali).
- Bere molta acqua durante il trattamento per evitare disidratazione.
- Non superare le dosaggi consigliati indicati nel foglietto illustrativo o dal proprio medico.
- Usarlo solo per brevi periodi (massimo pochi giorni consecutivi), salvo diversa indicazione medica.
Il Pursennid viene spesso utilizzato per trattare la stitichezza occasionale, ma non deve diventare un’abitudine quotidiana, poiché può alterare la normale funzionalità intestinale se assunto per troppo tempo.
Quanto ci mette il Pursennid a fare effetto
Una delle domande più frequenti è: quanto ci mette il Pursennid a fare effetto? Generalmente, il suo effetto si manifesta dopo 6–12 ore dall’assunzione. Per questo motivo è ideale prenderlo la sera, così che il risultato si presenti il mattino seguente.
L’efficacia può variare leggermente in base a:
- la sensibilità individuale dell’intestino,
- la quantità di acqua assunta,
- il tipo di alimentazione seguita,
- eventuali altri farmaci o integratori assunti contemporaneamente.
Se dopo 24 ore non si ottiene alcun effetto, è consigliabile non aumentare autonomamente la dose, ma chiedere consiglio al proprio medico o farmacista.
Qual è il lassativo più efficace in assoluto
Molte persone si chiedono quale sia il lassativo più efficace in assoluto. La verità è che non esiste un’unica risposta valida per tutti. L’efficacia di un lassativo dipende da diversi fattori, come la causa della stitichezza, le abitudini alimentari e lo stato di salute generale.
Tuttavia, i principali tipi di lassativi sono:
- Lassativi stimolanti (come il Pursennid): agiscono direttamente sulla motilità intestinale e sono i più rapidi, ma da usare con cautela.
- Lassativi osmotici (come il lattulosio o il macrogol): ammorbidiscono le feci trattenendo acqua nell’intestino, più delicati ma meno immediati.
- Lassativi di massa (come quelli a base di fibre o psyllium): aiutano a regolarizzare l’intestino in modo naturale, ma richiedono alcuni giorni di uso costante.
Il Pursennid è dunque molto efficace nel breve termine, ma per un effetto duraturo è consigliabile abbinare una dieta ricca di fibre e una buona idratazione quotidiana.
Effetti collaterali del Pursennid
Come tutti i lassativi stimolanti, anche il Pursennid può causare effetti collaterali, soprattutto se usato in modo prolungato o in dosi eccessive. Gli effetti indesiderati più comuni includono:
- Crampi addominali o dolori intestinali temporanei.
- Diarrea o feci troppo liquide.
- Perdita di sali minerali (soprattutto potassio), con conseguente stanchezza o debolezza muscolare.
- Assuefazione intestinale: l’intestino potrebbe diventare pigro se il farmaco viene usato per troppo tempo.
In rari casi, può comparire anche nausea o irritazione gastrica. Per questo motivo è importante usare il Pursennid solo quando necessario e sotto il controllo del proprio medico, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie intestinali croniche.
Conclusioni: come usare il Pursennid in modo sicuro ed efficace
Il Pursennid è un alleato utile contro la stitichezza occasionale, purché venga utilizzato con moderazione e consapevolezza. Ricorda sempre di:
- Assumerlo preferibilmente la sera, prima di dormire.
- Non abusarne e non usarlo come rimedio quotidiano.
- Bere molta acqua e seguire una dieta ricca di fibre.
- Consultare un medico se la stitichezza persiste oltre pochi giorni.
In definitiva, il miglior lassativo non è quello più forte, ma quello più adatto alle tue esigenze e al tuo stile di vita. Il Pursennid può essere una soluzione efficace, ma la vera regolarità intestinale nasce da abitudini sane e costanti.
Disclaimer legale:
Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico o del farmacista.I farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) e i farmaci OTC (Over The Counter, o da banco) devono essere utilizzati in modo corretto e responsabile, seguendo attentamente quanto riportato nel foglio illustrativo e le indicazioni del professionista sanitario di riferimento.
Prima di assumere qualsiasi medicinale, è importante:
-
leggere attentamente il foglio illustrativo;
-
non superare le dosi raccomandate;
-
non utilizzare il farmaco per periodi prolungati senza consiglio medico;
-
consultare un medico o farmacista in caso di dubbi, sintomi persistenti o comparsa di effetti indesiderati.
L’autore e l’editore del sito declinano ogni responsabilità derivante da un uso improprio o non conforme delle informazioni riportate.
In caso di emergenza o sospetta reazione avversa, contattare immediatamente il proprio medico o recarsi presso il pronto soccorso più vicino.
Hai bisogno di un rimedio efficace e sicuro per combattere la stitichezza? Scopri la selezione completa di lassativi e prodotti per la regolarità intestinale su Openfarma e trova quello più adatto alle tue esigenze. Approfitta delle offerte online e ricevi i tuoi prodotti direttamente a casa in pochi giorni.