Sali minerali: quali sono i cibi migliori
Soprattutto quando fa caldo, il corpo è portato a perdere una buona quantità di sali minerali, specialmente a causa della sudorazione, che ne porta via con sé buone quantità.
Se da un lato possiamo equilibrare tali perdite bevendo almeno due litri di acqua al giorno, i sali minerali presenti in essa variano molto (sia in quantità che in qualità) in base al tipo di acqua che assumiamo e, spesso, è necessario ricorrere all’assunzione di giusti alimenti per garantirsi sempre le giuste dosi di sali minerali circolanti nell’organismo.
A cosa servono i sali minerali?
I sali minerali, al pari delle vitamine, sono essenziali per favorire il corretto svolgimento di diverse funzioni che avvengono nel nostro corpo, oltre a essere utili per prevenire i disturbi. È possibile assorbirli dal cibo che si assume, soprattutto da quello di origine vegetale. Sono deputati anche alla promozione dello sviluppo di ossa e denti sani ma anche al supporto di alcune funzioni corporee come la produzione di energia e la risposta immunitaria.
Ogni sale minerale ha una sua funzione e l’essere umano ha bisogno di un’assunzione quotidiana di tali elementi: tra i principali ci sono il calcio, il ferro, ma anche il sodio, il potassio e il magnesio.
Vediamo quali sono i cibi migliori per integrarli.
Quali sono i cibi migliori per integrare i sali minerali?
I cibi che contengono maggiori dosi di sali minerali, e che ne garantiscono un corretto apporto nutrizionale, sono la verdura, i legumi, la frutta e lo yogurt. Ci sono anche alimenti di origine animale come carne, pollo e pesce che ne contengono buone dosi, specialmente per quel che concerne il ferro.
Le fonti di calcio sono principalmente latte e latticini, ma anche broccoli e cavoli; il fosforo lo si trova invece in legumi, uova e carne, mentre il sodio è presente soprattutto nel sale da tavola. Il potassio lo si trova in molte varietà di frutta e verdura, specialmente le banane, mentre il magnesio è presente in buone quantità nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca e nei cereali integrali; il ferro, in ultimo, è presente principalmente in cibi come pesce, carne, fegato e frattaglie.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.