Articolo Blog
Come Sgonfiare le Emorroidi Esterne: Rimedi, Durata e Consigli
20 apr 2025

Come Sgonfiare le Emorroidi Esterne: Rimedi, Durata e Consigli

Le emorroidi esterne sono una condizione molto comune, ma spesso fonte di grande disagio e dolore. Se stai cercando come sgonfiare le emorroidi esterne rapidamente, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una guida completa con consigli pratici, rimedi naturali e risposte chiare alle domande più frequenti.

Come fare per sgonfiare le emorroidi esterne?

Sgonfiare le emorroidi esterne in modo efficace richiede un approccio combinato tra cura locale, alimentazione corretta e abitudini quotidiane mirate. Ecco cosa puoi fare da subito:

  • Impacchi freddi: applica del ghiaccio avvolto in un panno sulla zona per 10-15 minuti, più volte al giorno. Aiuta a ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Bagni tiepidi: immergi la parte interessata in acqua tiepida per almeno 15 minuti, 2-3 volte al giorno, per alleviare l'infiammazione.
  • Pomate naturali o farmacologiche: utilizza prodotti a base di amamelide, aloe vera o cortisonici leggeri per ridurre il fastidio.
  • Fibre e idratazione: mangia frutta, verdura, cereali integrali e bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno per facilitare la regolarità intestinale.

Con costanza e le giuste accortezze, le emorroidi esterne possono sgonfiarsi nel giro di pochi giorni e i sintomi migliorare sensibilmente.


Quanti giorni durano le emorroidi esterne?

La durata delle emorroidi esterne varia in base alla gravità del problema e alle cure adottate. Generalmente, senza complicazioni:

  • Emorroidi lievi: possono scomparire in 3-5 giorni con trattamenti adeguati.
  • Emorroidi moderate: richiedono circa 7-10 giorni per un miglioramento significativo.
  • Emorroidi trombizzate: possono durare anche 2-3 settimane se non trattate tempestivamente.

È fondamentale intervenire ai primi sintomi per accorciare i tempi di guarigione e prevenire complicazioni.

Come faccio a far rientrare le emorroidi esterne?

Una domanda comune è: le emorroidi esterne possono rientrare? Tecnicamente, le emorroidi esterne non "rientrano" nel senso tradizionale del termine, perché si sviluppano fuori dall'ano. Tuttavia, è possibile ridurre il gonfiore fino a farle regredire visivamente e sintomaticamente. Ecco come:

  • Evitare sforzi durante la defecazione: usare uno sgabello per alzare le gambe può aiutare ad assumere una posizione fisiologicamente favorevole.
  • Attività fisica moderata: camminare 30 minuti al giorno aiuta la circolazione e riduce la pressione venosa rettale.
  • Farmaci venotonici: sotto consiglio medico, possono rafforzare le pareti venose e accelerare la guarigione.

In casi più gravi, si può valutare con un proctologo una riduzione manuale della trombosi o una terapia più invasiva, come la legatura elastica o interventi mini-invasivi.

Come far sfiammare subito le emorroidi?

Per sfiammare rapidamente le emorroidi, bisogna agire subito con metodi antinfiammatori efficaci. Ecco alcune soluzioni rapide:

  • Cremi antinfiammatori: prodotti a base di corticosteroidi o anestetici locali riducono l'infiammazione e il bruciore nel giro di poche ore.
  • Infusi di camomilla o malva: usati in impacchi o bagni, hanno un potente effetto lenitivo e antinfiammatorio.
  • Integratori a base di flavonoidi: come diosmina ed esperidina, migliorano la circolazione e riducono l’edema emorroidale.

È importante agire con tempestività, evitando i lassativi aggressivi e gli alimenti irritanti, come spezie, alcol e caffè.

Emorroidi Esterne: Cause più comuni

Le cause delle emorroidi esterne sono molteplici, e nella maggior parte dei casi legate a fattori che aumentano la pressione nelle vene anali. Tra i più frequenti troviamo:

  • Stitichezza cronica e sforzi durante la defecazione
  • Gravidanza e cambiamenti ormonali
  • Stile di vita sedentario e lunga permanenza seduti
  • Alimentazione povera di fibre
  • Sovrappeso e obesità

Conoscere le cause è il primo passo per evitare ricadute e scegliere il trattamento più adeguato.

Emorroidi Esterne Infiammate: Come Riconoscerle

Le emorroidi esterne infiammate si presentano come rigonfiamenti visibili attorno all'ano. Sono spesso dolorose, specie durante la defecazione, e possono sanguinare.

Puoi riconoscerle grazie a immagini cliniche o consultando il medico. In genere, appaiono come piccoli noduli blu-violacei o rossi nella zona perianale.

Emorroidi Esterne: Quanto Durano?

Una domanda molto frequente è: quanto durano le emorroidi esterne? In media, se trattate in modo adeguato:

  • Le forme lievi possono scomparire in 3-5 giorni
  • Le forme moderate migliorano entro 7-10 giorni
  • Le emorroidi trombizzate possono persistere fino a 2-3 settimane

Un trattamento precoce può ridurre notevolmente i tempi di guarigione.

Emorroidi Esterne: Come Farle Rientrare

Sebbene le emorroidi esterne non "rientrino" come le interne, è possibile farle regredire completamente. Ecco i metodi più efficaci:

  • Bagni tiepidi quotidiani: rilassano lo sfintere e migliorano la circolazione locale
  • Ghiaccio e impacchi freddi: riducono gonfiore e dolore
  • Creme topiche con corticosteroidi o anestetici
  • Pomate naturali a base di amamelide, calendula o aloe vera
  • Attività fisica moderata: favorisce la circolazione venosa

Se il fastidio persiste, valuta una visita proctologica per eventuali trattamenti ambulatoriali.

Emorroidi Esterne: Cura Rapida e Rimedi Efficaci

Per chi cerca una cura rapida per le emorroidi esterne, è fondamentale combinare più approcci. Ecco i migliori rimedi contro le emorroidi esterne:

  • Dieta ricca di fibre: frutta, verdura, legumi e cereali integrali
  • Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno
  • Creme e unguenti specifici disponibili in farmacia
  • Integratori venotonici (diosmina, flavonoidi)
  • Igiene delicata con saponi neutri o intimi

Questi accorgimenti permettono una risoluzione veloce e riducono il rischio di recidiva.

Emorroidi Esterne: Le Migliori Creme

Tra le creme per emorroidi esterne più consigliate troviamo:

  • Proctosedyl: con anestetico e corticosteroide
  • Emorsan: lenitiva e rinfrescante
  • Preparazione H: per ridurre gonfiore e fastidio
  • Unguenti a base di amamelide o ippocastano: naturali e delicati

È sempre meglio scegliere la crema in base al tipo di emorroidi e al livello di infiammazione, consultando eventualmente il farmacista o medico.

Conclusione

Le emorroidi esterne possono essere fastidiose ma sono trattabili in modo efficace. Sapere come farle rientrare, scegliere la cura rapida più adatta, utilizzare creme appropriate e conoscere le cause ti aiuterà a gestire il problema al meglio. Ricorda: agire subito è la chiave per una guarigione più veloce e duratura.

Se i sintomi persistono oltre 10 giorni o peggiorano, è fondamentale contattare uno specialista per evitare complicazioni.

Disclaimer: Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non intendono in alcun modo sostituire il parere del medico. L’utilizzo di farmaci soggetti a prescrizione medica è consentito solo dietro indicazione di un professionista sanitario abilitato. I farmaci con obbligo di ricetta possono essere acquistati esclusivamente presso farmacie fisiche autorizzate e solo dietro presentazione di una ricetta medica valida. Evita l'automedicazione e consulta sempre il tuo medico prima di assumere qualsiasi trattamento.

Cerchi un rimedio rapido e sicuro per le emorroidi?

Scopri la selezione di prodotti specifici su OpenFarma: creme, supposte e soluzioni per il benessere anale, disponibili online in modo sicuro.

Vai ai prodotti per emorroidi su OpenFarma
Più Venduti