Articolo Blog
Brufen e Buscofen: differenze, quando assumerli e quale antinfiammatorio è più potente
05 set 2025

Brufen e Buscofen: differenze, quando assumerli e quale antinfiammatorio è più potente

Scopri in questa guida le differenze tra Brufen e Buscofen, quando assumere il Buscofen, quanto tempo impiega a fare effetto e quali sono i farmaci antinfiammatori più potenti disponibili oggi.

Che differenza c'è tra Brufen e Buscofen?

Sia Brufen che Buscofen appartengono alla categoria dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei). La loro base è la stessa molecola: ibuprofene. La differenza principale risiede però:

  • Brufen: disponibile in diverse formulazioni e dosaggi, è utilizzato principalmente per contrastare dolori muscolari, articolari e stati infiammatori cronici.
  • Buscofen: pur contenendo ibuprofene, è spesso promosso e utilizzato per dolori mestruali e dolori di tipo acuto, grazie anche a formulazioni pensate per un’azione rapida.

In sostanza, non si tratta di due principi attivi diversi, ma di due prodotti a base di ibuprofene con posizionamenti terapeutici differenti.


Quando si deve prendere il Buscofen?

Il Buscofen è indicato in diversi casi di dolore lieve o moderato. Può essere utile quando si presentano:

  • Dolori mestruali (dismenorrea), spesso uno degli usi più comuni.
  • Mal di testa e cefalee occasionali.
  • Dolori muscolari o articolari di lieve entità.
  • Mal di denti o dolori post-operatori lievi.
  • Stati febbrili associati a influenza o raffreddore.

La posologia dipende dal dosaggio (200 mg, 400 mg ecc.) e deve sempre rispettare le indicazioni del foglietto illustrativo o del proprio medico. In generale, si consiglia di assumerlo dopo i pasti per ridurre eventuali disturbi gastrici.

Quanto tempo impiega il Buscofen a fare effetto?

Dopo l’assunzione orale, il Buscofen inizia ad agire entro 30 minuti circa. L’effetto analgesico e antinfiammatorio raggiunge il picco generalmente dopo 1-2 ore. La durata dell’azione si mantiene per circa 6-8 ore, a seconda della sensibilità individuale e del dosaggio utilizzato.

Per i dolori mestruali, molte donne riportano sollievo già nella prima mezz’ora dall’assunzione, motivo per cui il Buscofen è considerato un alleato pratico e rapido contro i crampi.

Qual è il farmaco antinfiammatorio più potente?

La definizione di farmaco antinfiammatorio più potente può variare in base al tipo di dolore o infiammazione da trattare. Tra i FANS, alcuni dei più utilizzati e considerati efficaci sono:

  • Ibuprofene (come Brufen e Buscofen) per dolori lievi o moderati.
  • Naproxene, spesso indicato per infiammazioni articolari e dolori di lunga durata.
  • Diclofenac, potente e usato in diverse forme (compresse, gel, supposte) per dolori muscolari e articolari.
  • Ketoprofene, impiegato per dolori acuti e spesso prescritto per traumi o stati infiammatori intensi.

Oltre ai FANS, in casi particolari il medico può prescrivere anche corticosteroidi (più potenti come azione antinfiammatoria), ma con un profilo di effetti collaterali molto diverso e quindi da usare solo sotto stretto controllo medico.

In sintesi, Brufen e Buscofen hanno lo stesso principio attivo ma utilizzi clinici leggermente diversi. Il Buscofen è particolarmente apprezzato per i dolori mestruali grazie alla sua formulazione rapida. Ricorda che il tempo medio di azione è di circa 30 minuti, con efficacia fino a 6-8 ore. Quanto al “farmaco antinfiammatorio più potente”, non esiste una risposta assoluta: la scelta dipende dal tipo di dolore, dalla durata e dalle condizioni individuali.

Nota bene: le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o del farmacista.

Buscofen per mal di pancia

Il mal di pancia può avere diverse origini: tensioni muscolari addominali, infiammazioni intestinali leggere o crampi legati al ciclo mestruale. In questi casi, Buscofen può aiutare a ridurre il dolore grazie alla sua azione analgesica e antinfiammatoria.

È particolarmente utile in caso di:

  • Dolori mestruali (dismenorrea), tra le indicazioni più comuni.
  • Dolori addominali generici di lieve entità.
  • Infiammazioni leggere che causano fastidi addominali.

Se il mal di pancia persiste o è molto intenso, è sempre consigliato consultare un medico per escludere altre cause più serie.

Buscofen Act: cos’è e come funziona

Buscofen Act è una formulazione specifica di ibuprofene pensata per avere un’azione più rapida. Grazie alla sua composizione, viene assorbito velocemente dall’organismo e offre un sollievo più immediato dal dolore.

È indicato soprattutto quando si ha bisogno di un effetto analgesico veloce, ad esempio per:

  • Mal di testa improvviso o cefalee.
  • Crampi mestruali intensi.
  • Dolori muscolari o articolari acuti.

Buscofen per mal di gola

In caso di mal di gola associato a infiammazione, il Buscofen può ridurre dolore e fastidio grazie alla sua azione antinfiammatoria. Non elimina la causa dell’infezione (ad esempio virale o batterica), ma aiuta ad alleviare i sintomi.

Può essere assunto quando il dolore rende difficile:

  • Deglutire.
  • Parlare o mantenere la gola idratata.
  • Riposare durante la notte.

Buscofen Act: stomaco vuoto o pieno?

Una delle domande più comuni è: Buscofen Act si prende a stomaco vuoto o pieno? La risposta è semplice: è sempre meglio assumere il farmaco dopo i pasti. In questo modo si riduce il rischio di disturbi gastrici, come bruciore o dolore allo stomaco, che possono comparire con i FANS.

Solo in situazioni di necessità (dolore acuto improvviso) si può assumere a stomaco vuoto, ma è preferibile accompagnarlo con un bicchiere abbondante d’acqua.

Buscofen: dopo quanto fa effetto?

Il tempo medio di azione del Buscofen varia a seconda della formulazione:

  • Buscofen classico: inizia ad agire entro 30 minuti, con effetto massimo dopo 1-2 ore.
  • Buscofen Act: grazie al rapido assorbimento, l’efficacia si percepisce già dopo 15-20 minuti.

La durata dell’effetto analgesico è in genere di 6-8 ore.

Buscopan: a cosa serve e differenza con Buscofen

Molti confondono Buscofen con Buscopan, ma si tratta di due farmaci diversi. Il Buscopan non è un antinfiammatorio: appartiene alla categoria degli antispastici, quindi rilassa la muscolatura liscia dell’intestino e allevia i crampi addominali.

In breve:

  • Buscofen: antidolorifico e antinfiammatorio (ibuprofene).
  • Buscopan: antispastico per dolori e crampi intestinali.

Buscofen per raffreddore

In caso di raffreddore, il Buscofen può essere utile per alleviare alcuni sintomi come:

  • Mal di testa dovuto a congestione.
  • Dolori muscolari tipici degli stati influenzali.
  • Febbre leggera.

Non agisce direttamente sul virus, ma aiuta a ridurre il malessere generale e a migliorare la qualità della giornata.

Buscofen: ogni quante ore si può prendere?

Il dosaggio e la frequenza di assunzione dipendono dal formato (200 mg, 400 mg ecc.). In linea generale:

  • Si può assumere ogni 6-8 ore, senza superare la dose massima giornaliera indicata nel foglietto illustrativo.
  • La dose massima consigliata per un adulto è di circa 1200-1600 mg al giorno senza prescrizione medica.
  • In caso di necessità maggiori, è fondamentale consultare un medico.

Disclaimer legale su antinfiammatori e acquisto di farmaci

Le informazioni presenti in questo sito hanno scopo esclusivamente informativo e divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico o del farmacista, né costituiscono indicazioni per l’automedicazione oltre quanto consentito dalla legge.

  • Alcuni antinfiammatori e/o determinati dosaggi sono soggetti a obbligo di prescrizione medica (Rx). L’assunzione deve avvenire solo su indicazione del medico, nel rispetto di posologia, durata e controindicazioni.
  • I farmaci senza obbligo di ricetta (OTC/SOP) possono essere acquistati online solo presso siti di farmacie o parafarmacie autorizzate e certificate dal Ministero della Salute, riconoscibili dal logo europeo e dall’inclusione negli elenchi ufficiali delle strutture autorizzate.
  • I farmaci con prescrizione si acquistano esclusivamente in farmacia fisica, presentando una ricetta medica valida (cartacea o elettronica). La vendita online di medicinali soggetti a ricetta non è consentita.

In caso di sintomi persistenti, effetti indesiderati, patologie croniche, gravidanza o allattamento, rivolgersi sempre al proprio medico o farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.


Dolore, febbre e infiammazioni

Antidolorifici, antipiretici e antinfiammatori da banco.

Vedi prodotti →
Più Venduti