Articolo Blog
Cacca del Neonato: Quante Volte, Come Deve Essere e Quando Preoccuparsi
30 lug 2025

Cacca del Neonato: Quante Volte, Come Deve Essere e Quando Preoccuparsi

La cacca del neonato è uno degli argomenti che più incuriosiscono e preoccupano i neogenitori. Il colore, la frequenza e la consistenza delle feci di un neonato possono variare molto nei primi mesi di vita, soprattutto in base all’alimentazione (allattamento al seno o artificiale). In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per monitorare la salute intestinale del tuo bambino, in modo chiaro, affidabile e rassicurante.

Quante Volte Dovrebbe Fare la Cacca un Neonato?

Non esiste una regola fissa: ogni neonato ha un ritmo intestinale diverso. Tuttavia, ci sono delle indicazioni di massima che possono aiutare a capire se tutto sta procedendo normalmente:

  • Nei primi giorni di vita: il neonato espelle il meconio, una sostanza verdastra-nera densa e appiccicosa. Viene eliminata entro le prime 48-72 ore.
  • Dal 3° giorno in poi: le feci iniziano a diventare più morbide e di colore più chiaro (giallastro o senape).
  • Neonati allattati al seno: possono fare la cacca anche 5-10 volte al giorno, spesso subito dopo ogni poppata. Oppure possono non evacuare anche per 2-3 giorni senza che sia un problema, se le feci sono comunque morbide.
  • Neonati allattati con formula: di solito fanno la cacca 1-3 volte al giorno, con una consistenza leggermente più compatta.

Il numero di evacuazioni tende a stabilizzarsi dopo il primo mese di vita. L’importante è osservare se il bambino evacua senza dolore e se le feci sono nella norma.


I Neonati Fanno la Cacca Dopo Ogni Poppata?

Sì, è normale che un neonato allattato al seno faccia la cacca dopo ogni poppata. Questo accade perché il latte materno stimola naturalmente il riflesso gastrocolico, cioè la contrazione dell’intestino dopo l’alimentazione.

Tuttavia, non tutti i bambini hanno lo stesso ritmo. Alcuni possono evacuare ogni 2-3 poppate, altri anche ogni 2-3 giorni. Se il bambino cresce bene, è attivo e le feci sono morbide, non c’è motivo di preoccuparsi.

Come Deve Essere la Cacca di un Neonato Allattato al Seno?

Le feci di un bambino allattato esclusivamente al seno hanno caratteristiche molto particolari, che spesso sorprendono i genitori. In genere sono:

  • Di colore giallo senape o dorato, a volte con sfumature verdognole;
  • Con una consistenza semi-liquida o cremosa, simile a una pappa di mais;
  • Possono contenere piccoli grumi o "semini" bianchi, del tutto normali;
  • Hanno un odore molto più lieve rispetto alle feci dei bambini alimentati con latte artificiale.

Queste caratteristiche sono perfettamente normali e indicano che l’intestino del neonato sta funzionando bene.

Quando la Cacca del Neonato Deve Preoccupare?

Sebbene le variazioni siano spesso fisiologiche, ci sono alcune situazioni in cui è bene consultare il pediatra:

  • Presenza di sangue nelle feci (strisce rosse o feci nere dopo il periodo del meconio);
  • Feci bianche o molto pallide, segno potenziale di problemi epatici;
  • Scariche molto liquide e frequenti accompagnate da febbre o disidratazione;
  • Stitichezza vera: feci dure, a palline e difficoltà a evacuare (più frequente nei neonati a formula);
  • Vomito biliare o perdita significativa di peso associata ai cambiamenti nelle feci.

In tutti questi casi è consigliabile non aspettare e rivolgersi subito al pediatra per una valutazione.

Monitorare la frequenza e l’aspetto della cacca del neonato è una delle prime responsabilità dei genitori. Sebbene possa sembrare strano, le feci raccontano molto sullo stato di salute del bambino. Nella maggior parte dei casi, variazioni di colore o ritmo sono fisiologiche e non indicano nulla di grave.

Se hai dubbi o noti qualcosa di anomalo, il consiglio è sempre quello di parlarne con il pediatra. Ogni bambino è unico, e il parere di uno specialista è sempre il miglior punto di riferimento.

Cacca Neonato: Quante Volte al Giorno è Normale?

La frequenza delle evacuazioni cambia moltissimo da neonato a neonato. Tuttavia, esistono dei riferimenti generali che possono aiutare a orientarsi:

  • Neonati allattati al seno: possono fare la cacca anche dopo ogni poppata, quindi 6-10 volte al giorno. Alcuni neonati, però, possono non evacuare per 2 o 3 giorni senza che sia anomalo, purché le feci siano morbide.
  • Neonati alimentati con latte artificiale: tendono ad avere feci più compatte e a evacuare 1-3 volte al giorno. La regolarità è maggiore rispetto all’allattamento naturale.

Dopo il primo mese di vita, la frequenza può diminuire. L’importante è che il piccolo cresca regolarmente e non mostri segnali di disagio o sforzo nell’evacuazione.

Cacca Neonato Verde: È Normale?

La cacca verde nel neonato è piuttosto comune e non sempre motivo di allarme. Può verificarsi per diversi motivi fisiologici:

  • Eccesso di lattosio (soprattutto nei neonati allattati al seno che assumono solo latte di inizio poppata);
  • Passaggio più veloce dell’intestino che non permette l’assorbimento completo della bile;
  • Integrazione di ferro (soprattutto nei bambini con latte formulato arricchito);
  • Oppure durante un raffreddore o una gastroenterite leggera.

Se il bambino è vivace, si nutre bene e non ha altri sintomi, non è necessario preoccuparsi. Tuttavia, se le feci verdi persistono a lungo o si accompagnano a diarrea, sangue o febbre, è consigliato consultare il pediatra.

Tabella Colori delle Feci nel Neonato

Ecco una tabella indicativa per interpretare i colori delle feci nei neonati:

Colore Feci Significato Quando Preoccuparsi
Giallo senape Normale nei neonati allattati al seno No
Giallo chiaro con grumi Normale, indica buona digestione No
Verde Normale in alcuni casi; può dipendere dalla dieta o velocità digestiva Solo se persistente o associato a sintomi
Arancione Normale, dovuto a pigmenti biliari No
Nera (oltre il meconio) Può indicare sangue digerito Sì, consultare il pediatra
Bianca o grigia Possibile segno di problema epatico o biliare Sì, urgente

Cacca Neonato Gialla con Grumi: È Normale?

Assolutamente sì. I grumi bianchi o dorati nella cacca del neonato allattato al seno sono tipici e del tutto innocui. Sono il risultato della digestione del latte materno e indicano che il sistema digestivo funziona correttamente.

Non è necessario modificare l’alimentazione della mamma né preoccuparsi, a meno che non compaiano altri sintomi.

Cacca Neonato con Latte Artificiale: Differenze

I neonati alimentati con latte artificiale hanno feci che possono apparire diverse rispetto a quelli allattati naturalmente:

  • Colore: tendono al marrone chiaro o ocra;
  • Odore: leggermente più forte e pungente;
  • Consistenza: più compatta e pastosa.

È normale anche avere una minore frequenza di evacuazione, ma se le feci diventano dure, secche e il bambino ha difficoltà a espellerle, potrebbe trattarsi di iniziale stitichezza, comune con alcune formule.

Cacca Neonato Allattato al Seno

Come già anticipato, le feci di un neonato allattato al seno sono:

  • Molto frequenti, anche più volte al giorno;
  • Giallo oro o senape, con possibile presenza di grumi;
  • Acquose o semi-liquide, spesso con odore dolciastro;
  • Variabili in consistenza e colore da una giornata all'altra.

Sono assolutamente fisiologiche e segno che il neonato assume bene il latte e lo digerisce correttamente.

Cacca del Neonato a 1 Mese

A 1 mese di vita, la maggior parte dei neonati inizia ad avere una frequenza intestinale più regolare. Possono ancora evacuare diverse volte al giorno, soprattutto se allattati al seno.

È importante osservare il comportamento generale del bambino: se mangia con appetito, cresce regolarmente e le feci non sono dure o accompagnate da pianto inconsolabile, non c’è motivo di allarme.

Cacca del Neonato a 2 Mesi

A 2 mesi, il ritmo intestinale può variare notevolmente. Alcuni neonati fanno la cacca solo ogni 2-3 giorni, altri mantengono una frequenza quotidiana. Entrambi i casi possono essere normali.

In questa fase, i genitori notano spesso anche variazioni di colore e consistenza legate alla maturazione del sistema digestivo. L’importante è osservare il benessere complessivo del bambino.

Conclusione: La cacca del neonato è un indicatore chiave del suo benessere. Osservare senza farsi prendere dal panico è fondamentale. Per dubbi o variazioni persistenti, il pediatra è sempre il miglior alleato per una crescita sana e serena.

Più Venduti