Articolo Blog
Occhio di Pernice: Come Riconoscerlo, Trattarlo e Curarlo Guida Completa
22 mag 2025

Occhio di Pernice: Come Riconoscerlo, Trattarlo e Curarlo Guida Completa

L’occhio di pernice è un problema comune che interessa molte persone, soprattutto chi soffre di calli e irritazioni ai piedi. Nonostante il nome poetico, si tratta di una piccola lesione cutanea che può causare fastidio e dolore se non trattata correttamente. In questo articolo approfondiremo come capire se si ha un occhio di pernice, le cause principali, come estirparlo in modo sicuro e quale pomata utilizzare per favorire la guarigione.

Come capire se è un occhio di pernice?

Riconoscere un occhio di pernice non è difficile se si conoscono i suoi sintomi caratteristici. Questo tipo di callo si presenta come una zona di pelle indurita e rotonda con un piccolo centro più duro, simile a un nocciolo, che tende a spingere verso l’interno della pelle.

Segnali tipici per identificare un occhio di pernice:

  • Presenza di una zona dura e tondeggiante sulla pelle, spesso sui piedi;
  • Dolore localizzato soprattutto quando si preme sull’area;
  • Un “nocciolo” centrale visibile o percepibile al tatto;
  • Arrossamento o infiammazione intorno alla lesione nei casi più avanzati;
  • Fastidio nell’indossare scarpe strette o camminare a lungo.

Se riscontri questi sintomi, è probabile che tu abbia un occhio di pernice.


Perché esce l'occhio di pernice?

La formazione dell’occhio di pernice è dovuta principalmente a pressioni e sfregamenti ripetuti sulla pelle, soprattutto in zone dove la pelle è sottile e soggetta a stress, come dita e pianta del piede.

Cause più comuni:

  • Scarpe troppo strette o non adatte alla forma del piede;
  • Camminare o correre frequentemente senza calzature adeguate;
  • Anomalie nella camminata o nella postura che causano attrito e pressione;
  • Presenza di deformità ossee come dita a martello;
  • Mancanza di idratazione o cura della pelle del piede.

La risposta della pelle a queste sollecitazioni è quella di creare uno strato di protezione indurita, che però può trasformarsi in un occhio di pernice doloroso.

Come si estirpa l'occhio di pernice?

Estirpare un occhio di pernice richiede attenzione e cura, per evitare infezioni o peggioramenti. Non è consigliato rimuoverlo con metodi fai-da-te aggressivi, soprattutto se non si ha esperienza. Tuttavia, esistono diverse tecniche sicure per eliminare l’occhio di pernice:

  • Bagno caldo: Immergere i piedi in acqua tiepida per ammorbidire la pelle;
  • Rimozione delicata con pietra pomice o limetta: Strofinare con delicatezza l’area per assottigliare lo strato indurito;
  • Utilizzo di prodotti specifici: cerotti o soluzioni a base di acido salicilico che aiutano a sciogliere il callo;
  • Consultare un podologo: il professionista può rimuovere l’occhio di pernice in modo sicuro con strumenti sterili;
  • Evitare tagli o incisioni fai-da-te: possono causare infezioni e peggiorare la situazione.

La rimozione deve essere graduale e mai traumatica per la pelle, per garantire una guarigione ottimale e prevenire recidive.

Che pomata mettere su un occhio di pernice?

Dopo la rimozione o per alleviare il fastidio, l’uso della pomata giusta è fondamentale per favorire la guarigione e prevenire infezioni.

Pomate consigliate:

  • Pomate emollienti e idratanti: favoriscono la morbidezza della pelle e riducono la durezza;
  • Pomate antibatteriche: per evitare infezioni soprattutto se la pelle è lesionata;
  • Pomate a base di acido salicilico: aiutano a sciogliere il callo, ma vanno usate con cautela e preferibilmente sotto controllo medico;
  • Pomate con principi naturali: come l’aloe vera o l’olio di tea tree, che hanno proprietà lenitive e antisettiche.

È importante applicare la pomata seguendo le indicazioni del prodotto o del medico e mantenere l’area pulita e asciutta per accelerare la guarigione.

L’occhio di pernice può sembrare un piccolo problema, ma se trascurato può causare dolore e fastidio significativo. Riconoscere i sintomi, comprendere le cause e seguire un trattamento corretto sono i passi fondamentali per liberarsene in modo definitivo. Ricorda di evitare metodi aggressivi e di consultare un professionista in caso di dubbi o complicazioni. Utilizzare la pomata giusta e adottare calzature comode ti aiuterà a prevenire future recidive e a mantenere i tuoi piedi sani e curati.

L’occhio di pernice è una piccola lesione cutanea dolorosa, spesso confusa con verruche o calli, che si forma principalmente sui piedi a causa di pressione e sfregamenti ripetuti. Se non trattato correttamente, può causare fastidio persistente e infiammazione. In questa guida approfondiremo come riconoscere un occhio di pernice, i rimedi più efficaci – dai rimedi della nonna alle moderne pomate come Gentalyn Beta – fino agli strumenti più sicuri per la sua rimozione.

(Le informazioni contenute in questo blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. L’uso di farmaci, integratori o altri trattamenti discussi nel sito deve essere sempre effettuato sotto la stretta supervisione di un medico o di un professionista sanitario qualificato.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali effetti indesiderati, reazioni avverse o danni derivanti dall’applicazione delle informazioni qui riportate. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento o modifica della terapia, consultare sempre il proprio medico curante.Il gentalyn beta non è vendibile online e va dispensato nelle farmacie fisiche solo dietro presentazione di ricetta medica )

Come riconoscere l’occhio di pernice: sintomi e caratteristiche

Riconoscere tempestivamente un occhio di pernice è fondamentale per evitare che il problema si aggravi. Questo tipo di callo si distingue per alcune caratteristiche specifiche:

  • Forma tondeggiante e piccola dimensione con un centro più duro, chiamato “nocciolo”;
  • Dolore acuto o bruciore quando si preme sull’area interessata;
  • Pelle ispessita e dura attorno alla lesione;
  • Possibile infiammazione o arrossamento se l’occhio di pernice è aggravato o infetto;
  • Localizzazione tipica: tra le dita dei piedi o sulla pianta, dove la pressione è maggiore.

Spesso viene confuso con la verruca plantare, ma a differenza di quest’ultima, l’occhio di pernice ha un aspetto più regolare e non presenta puntini neri.

Perché esce l’occhio di pernice? Cause principali

L’occhio di pernice si sviluppa come risposta protettiva della pelle a sollecitazioni eccessive. Le cause più comuni includono:

  • Scarpe inadatte o troppo strette che provocano sfregamenti continui;
  • Anomalie nella postura o nella camminata che concentrano pressione su zone specifiche del piede;
  • Deformità delle dita dei piedi come dita a martello o alluce valgo;
  • Mancanza di idratazione e cura della pelle, che la rende più suscettibile ai danni;
  • Attività ripetitive che causano stress ai piedi, come camminare o stare in piedi a lungo.

Capire la causa è essenziale per prevenire la ricomparsa dell’occhio di pernice dopo la rimozione.

Occhio di pernice infiammato: cosa fare?

Un occhio di pernice può diventare infiammato quando la pelle si irrita o si infetta. I sintomi includono rossore intenso, gonfiore e dolore acuto. In questi casi è importante agire tempestivamente per evitare complicazioni.

Consigli utili per gestire l’infiammazione:

  • Applicare impacchi di acqua tiepida per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore;
  • Usare pomate antibiotiche o cicatrizzanti come Gentalyn Beta, che contengono gentamicina e betametasone per combattere l’infezione e ridurre l’infiammazione;
  • Mantenere il piede pulito e asciutto;
  • Evita di camminare a lungo o indossare scarpe strette fino a guarigione completa;
  • Consultare un medico o podologo se i sintomi persistono o peggiorano.

Come rimuovere l’occhio di pernice: metodi e attrezzi consigliati

La rimozione dell’occhio di pernice può essere effettuata con diversi metodi, che variano dalla cura casalinga a quella professionale. Ecco le tecniche più efficaci e sicure:

  • Rimedi della nonna: impacchi caldi e ammorbidenti, uso di bicarbonato o limetta per piedi per assottigliare gradualmente la pelle indurita;
  • Attrezzo per togliere occhio di pernice: strumenti come lime o raspa per calli, da usare con estrema cautela per evitare ferite;
  • Prodotti a base di acido salicilico: cerotti o liquidi che facilitano la dissoluzione del callo;
  • Trattamento professionale: il podologo può asportare l’occhio di pernice con strumenti sterili e tecniche precise, evitando complicazioni;
  • Video tutorial: per chi vuole capire come procedere in sicurezza, esistono numerosi video che spiegano passo passo come rimuovere l’occhio di pernice senza rischi.

Ricorda che l’auto-rimozione impropria può causare infezioni o peggiorare l’irritazione.

Pomate efficaci per l’occhio di pernice: Gentalyn Beta e altri rimedi

Per il trattamento dell’occhio di pernice, soprattutto se infiammato o infetto, la scelta della pomata è cruciale. Tra le più raccomandate c’è Gentalyn Beta, una pomata combinata con gentamicina (antibiotico) e betametasone (corticosteroide) che aiuta a combattere l’infezione e a ridurre rapidamente gonfiore e rossore.

Oltre a Gentalyn Beta, altri rimedi utili includono:

  • Pomate emollienti e idratanti per ammorbidire la pelle;
  • Prodotti naturali come l’aloe vera o l’olio di tea tree, con proprietà lenitive e antisettiche;
  • Cerotti medicati a base di acido salicilico per facilitare la rimozione del callo.

Applicare la pomata con regolarità, mantenendo la zona pulita, accelera il processo di guarigione e previene infezioni secondarie.


(Le informazioni contenute in questo blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. L’uso di farmaci, integratori o altri trattamenti discussi nel sito deve essere sempre effettuato sotto la stretta supervisione di un medico o di un professionista sanitario qualificato.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali effetti indesiderati, reazioni avverse o danni derivanti dall’applicazione delle informazioni qui riportate. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento o modifica della terapia, consultare sempre il proprio medico curante.Il gentalyn beta non è vendibile online e va dispensato nelle farmacie fisiche solo dietro presentazione di ricetta medica )

Occhio di pernice o verruca? Le differenze da conoscere

Spesso l’occhio di pernice viene confuso con la verruca, ma si tratta di due condizioni diverse. La verruca è causata da un virus (HPV) e presenta puntini neri e una superficie irregolare, mentre l’occhio di pernice è una callosità indurita con un centro duro uniforme.

La distinzione è importante perché i trattamenti sono differenti: le verruche necessitano di terapie specifiche antivirali o crioterapia, mentre l’occhio di pernice si cura con metodi meccanici e pomate.

Affrontare correttamente un occhio di pernice significa prima di tutto riconoscerlo, comprenderne le cause e scegliere il giusto trattamento. Dal semplice rimedio della nonna all’uso di pomate efficaci come Gentalyn Beta, fino all’impiego di attrezzi specifici o l’intervento del podologo, ogni soluzione ha il suo ruolo nel percorso di guarigione.

Non sottovalutare mai l’infiammazione e, in caso di dubbio, rivolgiti sempre a un professionista. Mantenere i piedi curati, con scarpe comode e una buona igiene, è la miglior prevenzione per evitare la ricomparsa dell’occhio di pernice.



(Le informazioni contenute in questo blog sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. L’uso di farmaci, integratori o altri trattamenti discussi nel sito deve essere sempre effettuato sotto la stretta supervisione di un medico o di un professionista sanitario qualificato.Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali effetti indesiderati, reazioni avverse o danni derivanti dall’applicazione delle informazioni qui riportate. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento o modifica della terapia, consultare sempre il proprio medico curante.Il gentalyn beta non è vendibile online e va dispensato nelle farmacie fisiche solo dietro presentazione di ricetta medica )

Scopri i prodotti più efficaci per la cura dei tuoi piedi

Vuoi scoprire altri prodotti per la cura della pelle? Visita la nostra sezione Farmaci da banco - Dermatologici per offerte esclusive e consigli utili.

Più Venduti