Articolo Blog
Pantorc: a cosa serve, differenze con pantoprazolo, posologia ed effetti collaterali
19 ago 2025

Pantorc: a cosa serve, differenze con pantoprazolo, posologia ed effetti collaterali

Pantorc è un farmaco molto diffuso per il trattamento dei disturbi legati all’eccessiva produzione di acido nello stomaco. Il suo principio attivo è il pantoprazolo, appartenente alla categoria degli inibitori di pompa protonica (IPP). In questo articolo analizziamo a cosa serve Pantorc, la differenza con il pantoprazolo generico, quando va assunto e quali sono i possibili effetti collaterali.

A cosa serve Pantorc?

Pantorc è indicato per il trattamento di patologie gastrointestinali in cui è necessaria una riduzione della secrezione acida gastrica. Le principali indicazioni terapeutiche sono:

  • Reflusso gastroesofageo: riduce i sintomi come bruciore e rigurgito acido.
  • Gastrite erosiva: protegge la mucosa gastrica dall’eccesso di acidità.
  • Ulcera gastrica e duodenale: favorisce la guarigione delle lesioni.
  • Sindrome di Zollinger-Ellison: ipersecrezione acida patologica che necessita di trattamento intensivo.
  • Prevenzione in pazienti che assumono FANS: protegge lo stomaco dai danni da farmaci antinfiammatori.

Grazie alla sua azione, Pantorc migliora la qualità di vita dei pazienti che soffrono di disturbi cronici legati all’acidità gastrica.


Qual è la differenza tra Pantorc e pantoprazolo?

Una delle domande più comuni riguarda la differenza tra Pantorc e pantoprazolo generico. La verità è che non c’è alcuna differenza nel principio attivo: entrambi contengono pantoprazolo e hanno la stessa efficacia terapeutica. Le differenze riguardano invece:

  • Nome commerciale: Pantorc è il marchio registrato.
  • Produttore: il farmaco di marca e il generico possono essere prodotti da aziende diverse.
  • Prezzo: spesso il pantoprazolo generico costa meno.
  • Excipients: gli eccipienti possono variare leggermente ma senza alterare l’efficacia clinica.

In sintesi, Pantorc è semplicemente il marchio del pantoprazolo e i due farmaci sono sovrapponibili per effetti terapeutici.

Quando va preso il Pantorc?

L’assunzione corretta di Pantorc è fondamentale per garantirne l’efficacia. Le linee guida suggeriscono di prenderlo:

  • Al mattino, preferibilmente prima della colazione.
  • A stomaco vuoto, circa 30 minuti prima del pasto principale.
  • Alla stessa ora ogni giorno per mantenere costante l’effetto terapeutico.
  • Seguendo la prescrizione del medico, senza modificare dosaggio o durata del trattamento autonomamente.

La posologia varia in base alla patologia: ad esempio, nel reflusso gastroesofageo si utilizza solitamente una compressa al giorno, mentre in sindromi più gravi possono servire dosaggi più elevati.

Quali sono gli effetti collaterali del pantoprazolo?

Come tutti i farmaci, anche pantoprazolo (principio attivo del Pantorc) può avere effetti collaterali. I più comuni includono:

  • Mal di testa e vertigini.
  • Nausea, dolori addominali e flatulenza.
  • Diarrea o stitichezza.
  • Sensazione di gonfiore e disturbi digestivi.

Più raramente possono verificarsi:

  • Alterazioni della funzionalità epatica.
  • Carenza di vitamina B12 se assunto per lunghi periodi.
  • Fratture ossee in caso di trattamenti prolungati ad alte dosi.
  • Reazioni cutanee come rash o prurito.

È sempre importante segnalare al medico eventuali sintomi insoliti o persistenti durante il trattamento con Pantorc.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio o sintomo sospetto, consultare sempre un professionista sanitario.NON è acquistabile online e solo dietro presentazione di ricetta medica nelle farmacie fisiche.

Pantorc è un farmaco a base di pantoprazolo che viene prescritto per disturbi gastrici legati all’eccessiva produzione di acido. Esistono due dosaggi principali: Pantorc 20 mg e Pantorc 40 mg, che si differenziano per indicazioni, prezzo e modalità d’uso. In questa guida analizziamo nel dettaglio Pantorc 40 mg a cosa serve, quando assumere Pantorc 20, se serve la ricetta e quali sono i prezzi aggiornati.

Pantorc 40 mg a cosa serve

Il Pantorc 40 mg è il dosaggio più alto ed è indicato per patologie gastriche più severe. In particolare viene prescritto per:

  • Reflusso gastroesofageo moderato-grave con esofagite erosiva.
  • Ulcera gastrica o ulcera duodenale.
  • Sindrome di Zollinger-Ellison e altre condizioni da ipersecrezione acida.
  • Prevenzione ulcere in pazienti ad alto rischio che assumono FANS a lungo termine.

Il Pantorc 40 mg va assunto sempre su prescrizione medica e la durata della terapia dipende dalla patologia trattata.

Pantorc 20 mg: quando prenderlo

Il Pantorc 20 è il dosaggio più leggero ed è utilizzato in casi meno gravi o come mantenimento. In genere:

  • Si prende al mattino, 30 minuti prima della colazione.
  • Può essere usato come terapia preventiva in pazienti a rischio di gastrite o reflusso.
  • È indicato come terapia di mantenimento dopo una cura iniziale con dosi più alte.
  • La durata del trattamento deve essere stabilita dal medico.

Molti pazienti usano Pantorc 20 mg per il controllo a lungo termine dei sintomi, in modo sicuro e continuativo.

Pantorc prezzo

Uno degli aspetti che spesso interessa i pazienti riguarda il Pantorc prezzo. In Italia il costo può variare leggermente a seconda della farmacia, ma mediamente:

  • Pantorc 20 prezzo: confezione da 14 compresse intorno ai 5-7 euro.
  • Pantorc 40 mg prezzo: confezione da 14 compresse intorno ai 7-10 euro.
  • Entrambi sono rimborsabili dal SSN con ricetta.

Il prezzo finale può variare se si opta per pantoprazolo generico, che ha costi più contenuti rispetto al marchio.

Pantorc ricetta: serve la prescrizione?

Molti si chiedono se Pantorc sia acquistabile senza ricetta. La risposta è no: si tratta di un farmaco con obbligo di ricetta medica. Più precisamente:

  • È classificato come farmaco con ricetta ripetibile.
  • La prescrizione è necessaria per qualsiasi dosaggio (Pantorc 20 o Pantorc 40).
  • È incluso tra i farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale.
  • Non può essere venduto online senza prescrizione digitale valida.

La ricetta garantisce che il farmaco sia utilizzato solo quando davvero necessario e sotto controllo medico.

Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. Per qualsiasi dubbio o sintomo sospetto, consultare sempre un professionista sanitario.NON è acquistabile online e solo dietro presentazione di ricetta medica nelle farmacie fisiche.


Più Venduti