Articolo Blog
Test Antigenico Covid: costo, affidabilità e come leggere il risultato
23 set 2025

Test Antigenico Covid: costo, affidabilità e come leggere il risultato

Cosa si intende per test antigenico?

Il test antigenico, chiamato anche tampone rapido, è un esame che permette di rilevare la presenza di specifiche proteine (antigeni) del virus SARS-CoV-2 nel campione prelevato dal naso o dalla gola. A differenza del test molecolare (PCR), non analizza il materiale genetico del virus, ma individua la sua componente proteica.

Il grande vantaggio di questo test è la rapidità del risultato, che solitamente arriva in 15-30 minuti. Per questo motivo viene molto utilizzato in contesti come scuole, luoghi di lavoro o prima di eventi e viaggi.

  • Metodo di esecuzione: tampone nasale o rinofaringeo.
  • Tempo di risposta: pochi minuti.
  • Utilità: screening veloce su larga scala.

Quanto costa il test per il Covid in farmacia?

Il costo del tampone rapido in farmacia può variare a seconda della regione e delle convenzioni attive. Generalmente il prezzo medio si colloca tra i 15 e i 25 euro. In alcune situazioni, come campagne sanitarie regionali o fasce d’età specifiche, il costo può essere ridotto o addirittura gratuito.

Scegliere la farmacia come punto di riferimento è comodo perché:

  • Non serve prenotazione in molti casi.
  • Il risultato è valido per certificati e green pass.
  • È facilmente accessibile in tutte le città.

Qual è il test per il Covid più affidabile?

Quando si parla di affidabilità dei test Covid, occorre distinguere tra diverse tipologie:

  • Test molecolare (PCR): considerato lo standard di riferimento, con un’accuratezza molto elevata, in grado di rilevare anche cariche virali molto basse.
  • Test antigenico rapido: meno sensibile rispetto alla PCR, ma utile per identificare soggetti con carica virale alta, ovvero più contagiosi.

In sintesi, il test molecolare è il più affidabile, mentre il tampone rapido rimane un valido alleato per controlli veloci e screening su vasta scala.

Come si vede quando il tampone è positivo?

Il risultato di un tampone antigenico rapido funziona in maniera simile a un test di gravidanza. Il dispositivo mostra delle linee colorate che permettono di capire se l’esito è positivo o negativo.

  • Una linea sola (C): risultato negativo.
  • Due linee (C e T): risultato positivo, anche se la linea T è debole.
  • Nessuna linea o solo linea T: test non valido, va ripetuto.

È fondamentale ricordare che, in caso di tampone positivo, il risultato va confermato con un test molecolare e bisogna seguire le linee guida del Ministero della Salute per isolamento e comunicazione alle autorità competenti.

Il test antigenico rappresenta una soluzione rapida ed economica per individuare possibili contagi da Covid-19. Tuttavia, per avere la massima certezza, il test molecolare PCR resta il più affidabile. Conoscere il costo in farmacia, l’interpretazione del risultato e i limiti di ciascun metodo permette di scegliere consapevolmente come tutelare la propria salute e quella degli altri.

Differenza tra tampone antigenico e molecolare

Molti si chiedono quale sia la differenza tra tampone antigenico e tampone molecolare. Il tampone antigenico individua le proteine superficiali del virus ed è quindi molto veloce, mentre il test molecolare (PCR) analizza il materiale genetico virale con macchinari di laboratorio. Per questo motivo, il molecolare ha una sensibilità superiore e viene usato come conferma nei casi dubbi.

In pratica:

  • Tampone antigenico: veloce, pratico, meno costoso, ma meno sensibile.
  • Tampone molecolare: più accurato, ma tempi di attesa più lunghi e costo più elevato.

Quanto dura la validità del tampone antigenico

Un aspetto importante riguarda la validità temporale del tampone antigenico. In genere, il risultato è riconosciuto per 48 ore (due giorni) ai fini di certificazioni, viaggi o accesso a determinati eventi. Trascorso questo tempo, il test non è più considerato valido perché la situazione clinica della persona potrebbe cambiare.

Per questo motivo, chi ha necessità di presentare un certificato Covid deve pianificare con attenzione quando eseguire il tampone in farmacia.

Affidabilità del tampone antigenico fai da te

Negli ultimi anni sono comparsi anche i tamponi antigenici fai da te, acquistabili in farmacia e utilizzabili in autonomia a casa. Questi test hanno il vantaggio della comodità, ma la loro affidabilità è inferiore rispetto a quelli eseguiti da personale sanitario.

Gli errori più comuni riguardano:

  • Campione raccolto in modo scorretto.
  • Interpretazione sbagliata del risultato.
  • Mancata conferma con test ufficiale.

Per questo, in caso di sintomi o dubbi, è sempre raccomandato rivolgersi a una farmacia o a un centro autorizzato.

Tampone antigenico per viaggi e certificazioni

Il tampone antigenico per viaggi è spesso richiesto da compagnie aeree, hotel o destinazioni che prevedono un controllo sanitario prima dell’ingresso. In questi casi, è necessario verificare che il test sia certificato da una farmacia o un laboratorio, poiché i test fai da te non hanno valore ufficiale.

Prima di partire è bene informarsi sulle regole della nazione di destinazione, perché alcuni Paesi accettano il test antigenico, mentre altri richiedono obbligatoriamente un tampone molecolare PCR.

Quando è meglio fare un tampone antigenico

Capire quando fare un tampone antigenico è fondamentale per ottenere un risultato attendibile. Il momento ideale è quando compaiono i primi sintomi riconducibili al Covid-19, come febbre, tosse o perdita di gusto e olfatto. Anche in caso di contatto stretto con un positivo, il tampone rapido è utile per verificare la propria situazione.

In generale, il test ha maggiore efficacia se effettuato:

  • Entro 5-7 giorni dall’esposizione al virus.
  • Durante la fase sintomatica, quando la carica virale è più alta.
  • Come screening veloce in contesti lavorativi o scolastici.

Tampone antigenico per bambini

Molti genitori si chiedono se sia possibile fare il tampone antigenico ai bambini. La risposta è sì: il test può essere eseguito anche in età pediatrica, seguendo le stesse modalità degli adulti. Tuttavia, nei più piccoli spesso si preferisce un approccio meno invasivo, come il tampone nasale anteriore invece del rinofaringeo.

Il risultato rimane rapido e permette di individuare velocemente eventuali casi positivi a scuola o in famiglia, contribuendo a limitare la diffusione del virus.

Tampone antigenico positivo ma senza sintomi

Non è raro che un tampone antigenico risulti positivo anche in assenza di sintomi. In questi casi, la persona può essere comunque contagiosa e deve rispettare le regole di isolamento. È importante confermare il risultato con un test molecolare PCR e informare il proprio medico di base per ricevere le indicazioni corrette.

La positività senza sintomi è uno dei motivi per cui i tamponi rapidi sono strumenti preziosi per lo screening di massa.

Dove fare il tampone antigenico vicino a me

Una delle ricerche più frequenti online è “dove fare il tampone antigenico vicino a me”. Oggi quasi tutte le farmacie offrono questo servizio, spesso senza prenotazione. Inoltre, molte regioni italiane hanno attivato centri pubblici e drive-in per facilitare l’accesso ai cittadini.

Per trovare il punto più vicino, è possibile:

  • Consultare il sito ufficiale della propria Regione.
  • Verificare le farmacie aderenti tramite Google Maps.
  • Chiamare il numero verde sanitario regionale.

Questa facilità di reperibilità ha reso il tampone rapido antigenico uno strumento pratico e immediato per la prevenzione.

Vuoi capire come interpretare correttamente un tampone rapido fai da te, quanto costa e cosa fare se risulta positivo? Leggi la guida completa di Openfarma per avere tutte le informazioni essenziali in modo chiaro e affidabile.

Stai valutando se fare un tampone antigenico piuttosto che molecolare? Per conoscere le differenze, le caratteristiche dei vari tamponi e capire qual è la soluzione migliore per te, esplora l’articolo dedicato su Openfarma — ricco di dettagli tecnici e consigli pratici.

Più Venduti